> immagine di copertina
L'impatto dell'immagine di copertina è molto importante. Vi consigliamo di inserire un'immagine generica che vi rappresenti, oppure un'immagine di voi (come nell'esempio) per sfruttare al meglio questo strumento. Se ne avete elaborata una di buona qualità per il vostro profilo in qualche social network, potete usare quella. Nel caso non lo faceste, il sistema ve ne assegnerà una random.
> foto Questa immagine ritrae voi. Molti scelgono di non caricare la propria foto nel curriculum. Fermo restando che noi biasimiamo qualsiasi discriminazione in base all'aspetto fisico, sconsigliamo la scelta di lasciare vuoto lo spazio della foto. A un eventuale colloquio non potrete certo parlare da dietro un paravento: meglio essere sinceri da subito. Sul versante opposto, vi consigliamo di non esagerare e di utilizzare una immagine seria e professionale - non una foto scattata in vacanza con gli occhiali da sole o, peggio, in costume da bagno.
> dati essenziali Non dimenticate di caricare il vostro curriculum (in formato pdf per essere sicuri del risultato: documenti registrati in altri formati possono modificarsi o addirittura deformarsi se aperti con un sistema operativo diverso da quello utilizzato dal candidato). Se ne avete tempo e voglia, potete anche realizzate un video curriculum da allegare. Questo mezzo può rivelarsi utile, per esempio, per provare subito "nei fatti" di parlare fluentemente una lingua straniera.
> chi sono Per un addetto HR un curriculum è utile, ma più utile ancora è capire chi è realmente la persona della quale sta valutando la candidatura. In questo spazio fate dunque emergere la vostra personalità e il vostro stile. Da queste poche righe il selezionatore potrebbe decidere se scaricare e visionare il vostro curriculum o meno.
> informazioni accademiche Siate precisi, e utilizzate il campo libero "Master" se avete delle precisazioni che non rientrano nelle opzioni predefinite. Ricordate che alcune aziende hanno delle richieste molto specifiche riguardo.
> social network professionali e relazionali Attenzione. Valutate bene se volete condividere i vostri profili Facebook e Twitter con il vostro futuro capo. Talvolta questi social network vengono utilizzati in maniera molto privata e forse non vi farebbe piacere che un selezionatore venisse a curiosare tra le vostre foto della laurea o a leggere in sequenza i vostri status delle ultime due settimane. Ma se ne avete, condividete almeno i profili sui social network professionali come Linkedin o Viadeo. Sarà apprezzato.
> link interessanti Sfruttate questo spazio per segnalare l'indirizzo web di blog e siti che avete realizzato o ai quali avete lavorato: aiuterà il selezionatore a inquadrarvi e darà dimostrazione delle vostre esperienze e capacità, specialmente se vi candidate per posizioni in ambito di grafica, comunicazione, ufficio stampa.
> invio per email Quando si utilizza l'opzione «invio per email» il sistema da la possibilità di insierire un messaggio. Scrivete lì il testo della mail con la quale invierete il vostro profilo. Ricordatevi sempre di fare esplicito riferimento all'annuncio al quale rispondete, se vi state candidando dopo aver letto su qualche giornale o sito web una inserzione. In caso non sia così, specificate che si tratta di una candidatura spontanea. Il nostro consiglio è quello di inviare sempre una mail a voi stessi, come "test" prima di procedere con il vero e proprio invio all'interlocutore che avete scelto. In questo modo potrete verificare che tutti gli elementi siano giusti. Ogni volta che mandate una mail, il sistema inserirà automaticamente il vostro indirizzo email in copia conoscenza; in questo modo potrete tenere la "contabilità" delle candidature inviate e avere un vostro archivio sempre aggiornato della vostra attività di ricerca di lavoro.
|