Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Info recesso lavoro

In linea generale, è sempre bene firmare contratti di lavoro in buona fede, da ambo le parti: cioè non firmarli già pensando di poter poi magari non mantenere la parola data. Nel tuo caso specifico, hai guardato se il contratto dice esplicitamente qualcosa rispetto alla possibilità di recedere dall'impegno preso?

Ultimo Post: 5 giorni, 18 ore fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Trattamento ingiusto allo stage

Ciao a tutti, sono un ragazzo di 25 anni e voglio raccontare la mia pessima esperienza in uno stage. L’anno scorso iniziai un corso per “assistente di studio medico” mosso una situazione di disoccupazione, pagandolo anche un bel pò di soldi (mai lo avessi fatto), comunque a luglio finisco la parte teorica e l’azienda trova subito lo studio medico privato dove fare lo stage di 3 mesi (non retribuito ovviamente), faccio un breve colloquio dove mi spiegano in poche parole che sono in espansione e in cerca di personale e quindi sono interessati a prendermi, e poi qualche giorno dopo l’azienda del mio corso mi chiama per dirmi che mi hanno preso con data di inizio 2 Settembre. Inizio allo studio prima solamente osservando gli altri impiegati e conoscendo un pò l’ambiente, mi era sembrato subito un bell’ambiente anche molto informale, dopo un pò inizio a occuparmi delle prenotazioni e delle telefonate sotto la guida del tutor (il “capo” di noi negli uffici e la persona con cui ho fatto il colloquio) e le altre due impiegate, tutto stava andando bene ma così dal nulla iniziano i problemi. Un giorno, verso la fine del primo mese di stage, il tutor ha la “brillante idea” di mandarmi ad aiutare il tuttofare (tra l’altro la persona più simpatica, e onesta, di quello studio) a trasferire completamente il magazzino, e non era il magazzino solo dello studio medico, c’era un sacco di roba personale dei proprietari! Io all’inizio volevo rifiutarmi, perché non è roba di mia mansione e inoltre non ero li per spaccarmi la schiena gratis, ma sono stato costretto a farlo, anche perchè stupidamente speravo disperatamente in una futura assunzione, e si mi sono spaccato la schiena gratis per tutto il giorno ma il tuttofare è riuscito a convincere il proprietario a darmi un giorno libero. Nelle settimane seguenti continuo con le mie mansioni, a volte capitava che il tutor mi chiede e nuovamente aiuto per quel maledetto magazzino, e tutto andava bene poi un giorno tutto è andato in malora. Dopo circa un mese e mezzo di stage, una mattina arrivo allo studio e il tutor mi dice che ci son state “segnalazioni” in merito alla mie telefonate, tra cui una da parte di un amica della proprietaria, e quindi mi avevano vietato di usare il telefono; io chiedo subito spiegazioni ma il tutor NON MI HA SAPUTO DARE SPIEGAZIONI! Mi ha solo dato delle risposte vaghe, e io c’ero rimasto veramente male anche perché ero convintissimo di non aver fatto nulla di sbagliato, e poi sapete cosa ha fatto? Ha chiamato l’azienda del mio corso per chiedere di interrompere il giorno stesso lo stage, ma quelli del mio corso sono riusciti a farmi finire il 31 di Ottobre, quindi solamente 2 settimane, lui si è giustificato dicendo che “non hanno mai tenuto stagisti per così tanto tempo”, cioè non potevi dirlo subito appena iniziato lo stage? Poi io chiedo a una mia collega, tra l’altro una persona molto estroversa e l’unica che mi abbia veramente insegnato qualcosa, di aiutarmi a rivedere tutto e lei ha accettato subito senza problemi. Un paio di giorni dopo incontro il proprietario nell’ufficio e io le chiedo subito un colloquio per chiarire questa vicenda, con lui, la collega e il tutor con una faccia “meravigliata”, lui accetta volentieri e mi spiega la situazione: in pratica Io non avevo fatto niente di male, ero solo prematuro e inesperto per le telefonate! Io sono rimasto stupito da tutto questo, mi sono chiesto subito perchè non me l’abbiano detto subito e non mi abbiano dato la possibilità di rimediare, ovviamente visto che ero uno stagista. Il giorno dopo la solita collega mi fa una breve ramanzina dicendo che io in pratica ho “scavalcato la gerarchia” e questo è stato molto “scorretto” da parte mia. Io a quel punto stavo per esplodere, dopo che mi hanno sfruttato, tentato di mandarmi via senza spiegazioni vengo accusato di comportamenti scorretti solo per aver chiesto chiarimenti! Non so come ma sono riuscito a non fare una scenata davanti a tutti. Passo la prima settimana a non far niente paraticamente visto che non potevo usare il telefono, alla seconda l’ho usato in qualche occasione senza nessun problema ma ho finito nella data designata senza concludere niente, ho salutato tutti (anche se avrei voluto volentieri mandare a quel paese qualcuno) e me ne sono andato. E niente raga, avevo un occasione per essere assunto (tra l’altro il proprietario me l’ha detto implicitamente quando le avevo chiesto chiarimenti) e l’ho persa, mi sento abbastanza frustrato e incazzato per come sono stato trattato, e tra l’altro non penso di aver fatto niente di male. Voi cosa ne pensate? Ho sbagliato qualcosa io o quelli dello studio medico sono stati i veri “scorretti”?

Ultimo Post: 2 settimane, 6 giorni fa

Di: maxmaggic21

Leggi tutto

INTERRUZIONE TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA PARTE DELL'AZIENDA

Anzi, se vuoi aggiornaci su come è andata a finire. Ho letto solo ora che il post è di 9 mesi fa :)

Ultimo Post: 2 mesi, 2 settimane fa

Di: anonimo

Leggi tutto

Tassazione tirocinio

Si rientra nella no tax area in caso il proprio reddito annuale complessivo, cioè sulla dichiarazione dei redditi presentata al Fisco per un dato anno (cioè sui redditi percepiti nel periodo va dal 1° gennaio al 31 dicembre di quel dato anno), sia troppo basso per giustificare l'opportunità da parte dello Stato di un prelievo fiscale. Nel senso: se già hai guadagnato così poco, te lo lascio tutto e non lo decurto facendoti pagare tasse.Quindi l'indennità di uno stage semestrale pagato 800 euro al mese svolto tutto nello stesso anno (cioè senza accavallamenti su due anni, che per esempio possono succedere se si comincia uno stage negli ultimi mesi di un anno e poi lo si prosegue nei primi mesi dell'anno successivo) da una persona che durante quell'anno non ha altri redditi (cioè non percepisce altri soldi da altre fonti né prima né dopo né durante, non percepisce redditi derivanti da affitti, non ha vinto in quell'anno borse di studio etc) dovrebbe a pieno titolo rientrare nella no-tax area, che si pone intorno agli 8mila euro all'anno.Certamente però se dopo lo stage la persona viene assunta, cominciando a percepire una retribuzione, le somme di stipendio mensile andranno ad aggiungersi alle sei mensilità di indennità di stage già percepite. E quindi può essere che esca dalla no-tax area, e che debba pagare delle tasse.Trovi ulteriori dettagli qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Torna a scriverci Ginba!

Ultimo Post: 2 mesi, 2 settimane fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tempi di pagamento rimborso spese tirocinio

Abitualmente le indennità di stage vengono pagate con la stessa regolarità e la stessa frequenza delle retribuzioni dei dipendenti; quindi Kiki90 innanzitutto sarebbe utile sapere: il posto dove stai facendo il tirocinio è una piccola impresa? O una grande azienda? Hai modo di capire se anche i dipendenti vengono abitualmente pagati in ritardo, o se è un problema che sta capitando solo a te? Se si tratta di una realtà grande che ospita altri stagisti oltre a te, hai provato a confrontarti anche con loro per vedere se sono nella tua stessa situazione?Certamente, il soggetto ospitante non emette una vera e propria busta paga per gli stagisti, che non sono veri e propri dipendenti, dato che lo stage non è un vero e proprio contratto di lavoro – ma comunque, al momento del pagamento dell'indennità mensile, deve emettere e consegnare a ciascun stagista un documento che contenga gli elementi fiscalmente obbligatori a giustificare l'erogazione appunto di quella indennità. Questi elementi sono per esempio i dati del soggetto ospitante, quelli dello stagista, le somme lorde, l’imposta, le detrazioni e le somme nette corrisposte.Se il soggetto ospitante è una grande azienda, dovrebbe peraltro avere un ufficio del personale (HR), a cui potresti rivolgerti per chiedere lumi su questi ritardi. La funzione specifica si chiama "HR payroll". Ma tutto sta a capire in che tipo di struttura stai facendo il tuo stage, Kiki!

Ultimo Post: 2 mesi, 2 settimane fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio Curriculare Toscana - Psicologia

Trattandosi di tirocinio curricolare, tutto sta alla decisione del soggetto promotore del tirocinio. Se studi all'università, ti conviene innanzitutto vedere se questo psicologo ha già ospitato tirocinanti provenienti dalla tua stessa università in passato: in caso sia così, significa che ha stipulato una convenzione-quadro, ed è "schedato" e approvato come potenziale soggetto ospitante. In questo caso, la strada per effettuare un tirocinio presso di lui dovrebbe essere abbastanza semplice.In caso invece questo psicologo non abbia mai ospitato tirocinanti prima, bisogna che tu ti rivolga all'ufficio stage della tua università e chieda qual è la loro posizione in merito ai tirocini da svolgere in realtà che non hanno dipendenti, e in particolare presso liberi professionisti (come in questo caso è lo psicologo). Può essere che li permettano, come può essere che no.Se si trattasse di un tirocinio extracurricolare, si potrebbe fare riferimento alle normative regionali. Come scriviamo nelle nostre FAQ (che tutti possono consultare qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/), per effetto delle Linee guida del 2017 ormai quasi tutte le Regioni permettono anche a realtà prive di dipendenti di avere stagisti extracurricolari; ma è anche vero che alcune Regioni, tra cui la Toscana, restringono la possibilità di ospitare questo tipo di stagisti solamente alle realtà che hanno almeno un dipendente assunto a tempo indeterminato, salvo rare eccezioni.Ma è sempre bene tenere a mente che tirocini curricolari e tirocini extracurricolari fanno riferimento a normative differente, e quindi ci possono essere differenze anche significative dunque su quel che si può e non si può fare.

Ultimo Post: 2 mesi, 2 settimane fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master o specialistica a 25 anni?

Ciao, capisco che sono passati anni dalla tua domanda e non so neanche se leggerai questo post, però ho trovato molto utile questa discussione e provo a chiederti qualche info in merito. Sono uno studente che sta terminando il corso di scienze della comunicazione, il mio corso ha un po' di materie aziendali i cui cfu mi permettono di accedere a qualche (poche) magistrale in marketing relative alla classe LM 77. Alla luce di quanto letto e non sapendo come si è evoluto il tuo percorso, spero nel miglior modo possibile, inoltre premettendo che hai acquisito ulteriore esperienza nel campo del marketing (sicuramente), consiglieresti un percorso magistrale relativo al marketing a un ragazzo che ha intenzione di lavorare in quel mondo?

Ultimo Post: 5 mesi, 1 settimana fa

Di: bart002

Leggi tutto

Perchè in Italia non c'è uno straccio di stage retribuito?

Buonasera a tutte e a tutti, sono l'ennesimo caso disperato di una generazione che non riesce a trovare lavoro. Vado con ordine: ho 28 anni, vengo dalla provincia di Frosinone e sono specializzato in social e comunicazione. Laureato in Lettere all'università di Cassino e poi in Magistrale Dams Cinema a Bologna (come direbbero i boomers "una delle tante lauree inutili") ho dovuto cercare una strada da solo senza il sostegno dell'università. Prima sono stato sfruttato da festival per "esperienza" perché la gavetta fa fatta aggratis poi ho fatto corsi di formazione adhoc, esperienza sfruttanti al limite dello strenuo tra Milano e Roma per soli 300 euro di rimborso spese e poi il vuoto assoluto. Ho chiesto ad amici e conoscenti se cercassero una persona per lavorare: niente; ho usato il portale dell'università per cercare qualche tirocinio post-laurea: anche qui niente; ho mandato curriculum a aziende per lavorare: non cerchiamo nessuno. Vorrei chiedere questo: ma in Italia perché nessuno pensa ai giovani e perché io sono costretto a essere il prossimo "cervello in fuga"? Se uno vuole fare carriera in quest'ambito che deve fare: chiedere la raccomandazione a qualcuno? leccare il culo a qualcuno per un posto in più? Io sono stanco di questo marciume

Ultimo Post: 5 mesi, 2 settimane fa

Di: edo_urbani

Leggi tutto

Interrompere o segnalare la situazione all'ente promotore

Buongiorno, attualmente sto svolgendo un tirocinio in un'azienda, ma sono molto demoralizzata ed arrabbiata per i seguenti motivi: 1) Al mio rientro la scorsa settimana (in quanto sono stata a casa per un bel po' per un brutto incidente), tutti mi hanno trattato con freddezza, in particolare la mia tutor, che quasi non mi rivolge più parola. 2) Prima dell'incidente mi affidavano mansioni al computer, mentre ora, pur sapendo della mia situazione (in particolare non riesco ancora a muovere tanto bene il braccio), mi fanno fare solamente attività di archiviazione ed attività manuali pesanti, mentre all'altra stagista (che tra l'altro ho scoperto da Facebook che conosceva già alcuni pezzi grossi in azienda) presente in ufficio affidano mansioni sempre più importanti. 3) In questi giorni sto sentendo gli altri del mio ufficio sparlare di tutti, in particolare di quelli che se ne sono andati (dicendo che sono degli scansafatiche), dei laureati (dicendo che le lauree non servono a nulla e che sono una perdita di tempo) e di un ragazzo presente in un altro ufficio (dicendo che è un fannullone viziato e che avrebbe meritato di ricevere le botte da piccolo). 4) L'altro giorno, dopo che l'altra stagista ha fatto la spia, sono stata sgridata perché sono stata troppo in bagno (quando in realtà sono stata solo 5 minuti per sciaquarmi il braccio, visto che è ancora pesante). Comunque la cosa che mi fa più arrabbiare è il fatto che mi affidano lavori manuali pur sapendo della mia situazione: secondo voi mi conviene interrompere (vista l'aria disumana e tossica che si respira in azienda) oppure faccio una segnalazione all'ente promotore? Attendo riscontro

Ultimo Post: 6 mesi, 1 settimana fa

Di: AnnaR112

Leggi tutto

Busta Paga Stage

Buongiorno, Oggi ho ricevuto la busta paga di aprile relativa alle prime due settimane del tirocinio che sto svolgendo presso un'azienda, ed ho notato che sono state inserite due voci particolari, ossia il codice dipendente ed il livello 2: cosa vogliono dire queste due voci? Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.

Ultimo Post: 9 mesi, 2 settimane fa

Di: AnnaR112

Leggi tutto