Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Tirocinio extra-curricolare

Buonasera a tutti, Mi affido alle vostre competenze poiché non sto trovando un modo per risolvere questa situazione: Ho ventidue anni, risiedo a Modena e sarei interessata a svolgere un periodo di stage extra-curricolare in un teatro di Napoli (che mi ha già mostrato la propria disponibilità). Il problema è che nonostante la disponibilità del teatro ad essere "soggetto ospitante", non so come muovermi per trovare un "soggetto promotore": il centro per l'impiego del mio comune si sta mostrando assolutamente inutile e incapace di darmi informazioni. Specifico che sono disoccupata e che ho un'invalidità civile dell'85%. Chi dovrei contattare? Come posso fare per svolgere il tirocinio fuori dalla mia regione?

Ultimo Post: 2 settimane, 4 giorni fa

Di: user290414

Leggi tutto

Tirocinio per mansioni simili ma in settore totalmente diverso

Salve vorrei avere la vostra opinione su questo dubbio Premessa, ho circa 50 anni quindi sono fuori dal periodo di apprendistato Ho esperienza di diversi anni come commerciale (in particolare commerciale estero) nel settore industriale (legno ed elettrotenico) Avrei la possibilità ora di avviare una collaborazione, sempre come commerciale ma in un settore completamente diverso (vendita di abbigliamento) di cui so poco o niente (anche perchè l'azienda opera in un settore specializzato dell'abbigliamento) L'azienda, ed anche io, saremmo interessati ad iniziare a collaborare attraverso un tirocinio di qualche mese per iniziare a conoscere il settore ed i prodotti Il consulente dice che il Centro per l'impego potrebbe fare obiezioni vista la mia precedente esperienza come commerciale Avete già avuto casi od esperienze di questo tipo? Secondo voi? Grazie

Ultimo Post: 3 settimane fa

Di: Grisu59

Leggi tutto

Interruzione stage prorogato per iniziarne un altro nella stessa area

Buongiorno, ho appena firmato la proroga del tirocinio extracurriculare per altri sei mesi (6+6) e ho iniziato il secondo tirocinio lunedì scorso. Sono però in un iter di selezione per un tirocinio con un'altra azienda sempre nella stessa area, ma so che un tirocinante può svolgere massimo 12 mesi di tirocinio in una stessa area anche con aziende diverse. Se l'iter in corso dovesse andare a buon fine, io che ho fatto 2-3 settimane del tirocinio prorogato posso sospenderlo e iniziarne uno nuovo? La nuova azienda può registrarmi con il codice di quell'area senza problemi per fare un nuovo tirocinio di sei mesi? Nel senso il secondo tirocinio iniziato per poche settimane con la prima azienda risulterebbe nullo?

Ultimo Post: 1 mese fa

Di: Stagista00

Leggi tutto

Master in Management dell'Industria Farmaceutica - Radar Academy

Ciao a tutti! Sono interessata a intraprendere un percorso formativo e lavorativo in ambito Quality Assurance e Regulatory Affairs in ambito farmaceutico. Sono laureata in biotecnologie (quindi nè CFT cè Farmacia) e ho esperienza come R&D Scientist: mi occupo dello sviluppo di kit di diagnostica. Sostanzialmente, pur proponendomi per stage in ambito Regulatory Affairs, non avendo una formazione inerente, non riesco a trovare un'opportunità. Ho quindi valuato diversi master: Istum, Alma Laboris, Uninform, Master universitari di Unipavia e Unipg, Radar Academy. Quest'ultimo è accreditato Asfor; a seconda della quota di iscrizione, garantisce o meno lo stage (2800 vs 6750). Avete informazioni ed esperienze in merito? Formano adeguatamente? Ha senso per me, biotecnologa, tentare l'ingresso in questo ambito lavorativo attraverso questo master? Grazie

Ultimo Post: 1 mese, 1 settimana fa

Di: cateconlac

Leggi tutto

Tirocinio curriculare ripetitivo

Buonasera, sono Alberto, ho 22 anni e sono all'ultimo anno di un corso di laurea tecnico (molto di nicchia quindi preferisco evitare dettagli). Quest'anno sono prevviste poco più di 1000 ore di tirocinio curricolare, che ho deciso di svolgere presso un'azienda nota del settore di circa 200 dipendenti. Ho dei dubbi in merito all'andamento del tirocinio, non retribuito, ma con la possibilità di usufruire gratuitamente della mensa. Il mio tutor è uno dei responsabili tecnici che coordinano la produzione, eccetto alcuni momenti in cui parliamo circa ciò che fa l'azienda io sono assimilato ad un operaio, svolgo mansioni ripetitive come movimentazione di oggetti e sistemazione della merce sui bancali, che vengono normalmente svolte dagli altri operai di primo livello. Se nelle prime due settimane mi facevano solo osservare mentre il tutor mi illustrava cosa si stesse facendo, più avanti e fino ad oggi (sono a metà) sostituisco gli stessi operai in caso di loro assenza per malattia o comunque mancanza di organico. Io credo sinceramente che sia necessario essere umili e che il lavoro si impari svolgendolo, tuttavia spaccarmi la schiena e faticare (i materiali pesano e hanno dimensioni nell'ordine dei 4 m) al pari degli altri operai, non apprendere nozioni e competenze e gratuitamente mi sembra eccessivo. Mi sembra anche strano che uno studente prossimo alla laurea si ritrovi a svolgere mansioni così elementari per le quali il suo percorso di studi non ha alcuna importanza. In più occasioni mi sono ritrovato a chiedere delucidazioni in merito alle attività ai colleghi per l'assenza del tutor e questi non avevano la minima idea di cosa si stesse facendo (non voglio disprezzarli, sono persone fantastiche e sono i primi a dire che sono lasciato allo sbando ed è una situazione assurda). Preciso inoltre che da progetto formativo io dovrei controllare la materia prima in ingresso (fatto 2 volte), pianificare lavorazioni e calcolare costi dei prodotti e prezzi finali, ovvero attività mai effettuate. Ora, io non ho intenzione di interrompere il tirocinio, voglio laurearmi in breve tempo e i cfu mi servono, inoltre il nome dell'azienda è importante e l'esperienza non fa altro che arricchire il cv, vorrei solo un vostro punto di vista e capire se è corretto che io venga assimilato ad un operaio in quanto all'inizio della mia carriera. Aggiungo che avrei dovuto svolgere la tesi su delle attività o un caso studio all'interno del tirocinio, cosa a cui ovviamente ho rinuciato per mancanza di materiale. Ringrazio per eventuali risposte e mi scuso per i post lungo.

Ultimo Post: 1 mese, 1 settimana fa

Di: Alberto25

Leggi tutto

Trattamento ingiusto allo stage

In realtà il mio tutor era quell’infame che mi ha usato per il magazzino e ha tentato di cacciarmi. Inoltre nella scheda di valutazione finale come commento ha aggiunto: “lo stagista dovrebbe essere più intraprendente e sicuro di sé”, detto da lui sembra una presa per il culo. Comunque si, ho imparato molto da questa esperienza In risposta a #35024

Ultimo Post: 1 mese, 2 settimane fa

Di: maxmaggic21

Leggi tutto

Info recesso lavoro

In linea generale, è sempre bene firmare contratti di lavoro in buona fede, da ambo le parti: cioè non firmarli già pensando di poter poi magari non mantenere la parola data. Nel tuo caso specifico, hai guardato se il contratto dice esplicitamente qualcosa rispetto alla possibilità di recedere dall'impegno preso?

Ultimo Post: 1 mese, 3 settimane fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

INTERRUZIONE TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA PARTE DELL'AZIENDA

Anzi, se vuoi aggiornaci su come è andata a finire. Ho letto solo ora che il post è di 9 mesi fa :)

Ultimo Post: 4 mesi fa

Di: anonimo

Leggi tutto

Tassazione tirocinio

Si rientra nella no tax area in caso il proprio reddito annuale complessivo, cioè sulla dichiarazione dei redditi presentata al Fisco per un dato anno (cioè sui redditi percepiti nel periodo va dal 1° gennaio al 31 dicembre di quel dato anno), sia troppo basso per giustificare l'opportunità da parte dello Stato di un prelievo fiscale. Nel senso: se già hai guadagnato così poco, te lo lascio tutto e non lo decurto facendoti pagare tasse.Quindi l'indennità di uno stage semestrale pagato 800 euro al mese svolto tutto nello stesso anno (cioè senza accavallamenti su due anni, che per esempio possono succedere se si comincia uno stage negli ultimi mesi di un anno e poi lo si prosegue nei primi mesi dell'anno successivo) da una persona che durante quell'anno non ha altri redditi (cioè non percepisce altri soldi da altre fonti né prima né dopo né durante, non percepisce redditi derivanti da affitti, non ha vinto in quell'anno borse di studio etc) dovrebbe a pieno titolo rientrare nella no-tax area, che si pone intorno agli 8mila euro all'anno.Certamente però se dopo lo stage la persona viene assunta, cominciando a percepire una retribuzione, le somme di stipendio mensile andranno ad aggiungersi alle sei mensilità di indennità di stage già percepite. E quindi può essere che esca dalla no-tax area, e che debba pagare delle tasse.Trovi ulteriori dettagli qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Torna a scriverci Ginba!

Ultimo Post: 4 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tempi di pagamento rimborso spese tirocinio

Abitualmente le indennità di stage vengono pagate con la stessa regolarità e la stessa frequenza delle retribuzioni dei dipendenti; quindi Kiki90 innanzitutto sarebbe utile sapere: il posto dove stai facendo il tirocinio è una piccola impresa? O una grande azienda? Hai modo di capire se anche i dipendenti vengono abitualmente pagati in ritardo, o se è un problema che sta capitando solo a te? Se si tratta di una realtà grande che ospita altri stagisti oltre a te, hai provato a confrontarti anche con loro per vedere se sono nella tua stessa situazione?Certamente, il soggetto ospitante non emette una vera e propria busta paga per gli stagisti, che non sono veri e propri dipendenti, dato che lo stage non è un vero e proprio contratto di lavoro – ma comunque, al momento del pagamento dell'indennità mensile, deve emettere e consegnare a ciascun stagista un documento che contenga gli elementi fiscalmente obbligatori a giustificare l'erogazione appunto di quella indennità. Questi elementi sono per esempio i dati del soggetto ospitante, quelli dello stagista, le somme lorde, l’imposta, le detrazioni e le somme nette corrisposte.Se il soggetto ospitante è una grande azienda, dovrebbe peraltro avere un ufficio del personale (HR), a cui potresti rivolgerti per chiedere lumi su questi ritardi. La funzione specifica si chiama "HR payroll". Ma tutto sta a capire in che tipo di struttura stai facendo il tuo stage, Kiki!

Ultimo Post: 4 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto