AAA Ente promotore per il mio stage
Sì certo! Vi scrivo direttamente il link dove vi è quanto da me riportato: http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=stage.html Per il resto, ok.. Quindi saranno da considerare solo le 3 strade prima discusse. Attendo risposta dall'azienda e vi scrivo, di modo che possiate darmi consiglio su come muovermi. Un'ultima cosa: trovo il vostro sito e le vostre iniziative fantastiche. Non sapete a volte quanto ho imparato dai vostri forum e dai vostri interventi. Mi duole ammettere che noi ragazzi, solo di rado troviamo persone disposte in modo disinteressato a sostenerci in queste questioni, eccezion fatta per i nostri familiari e le persone che ci amano. E così a volte tocca rimoccarci noi le maniche per capire ciò che invece dovrebbe essere trasparente.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Edef
Master dei Talenti, le voci degli «ex»: Maria Abbatescianni, un'appassionata di letteratura in ambasciata a Bucarest
Ancora pochi giorni disponibili per candidarsi alla nuova edizione del bando Master dei Talenti della Fondazione CRT destinato ai neolaureati più talentuosi di Piemonte e Valle d'Aosta. C'è tempo fino al 28 febbraio per provare a vincere uno dei 79 stage "di lusso" in giro per il mondo con rimborsi dai 1400 ai 3300 euro. Spazio anche a "lauree deboli" come Lettere: Maria Abbatescianni racconta il suo anno all'ambasciata d'Italia a BucarestHo 29 anni e sono di Milano. Qui ho …
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo
Superstage lucani, il consigliere Autilio all'attacco: «Devono partire». Ma l'assessore regionale prende tempo
Ricordate il caso dei superstage lucani? Partì poco meno di un anno fa, proprio da un'inchiesta della Repubblica degli Stagisti e dalla conseguente interrogazione parlamentare del senatore Pietro Ichino. Oggetto del contendere: un bando emesso dal consiglio regionale della Basilicata per mille tirocini destinati a disoccupati e inoccupati lucani, da svolgersi negli enti pubblici locali. Tirocini che però avrebbero violato la durata massima prevista dalla normativa di riferimento, il dm 142/1998. Il rischio tra l'altro, prevedendo il bando un emolumento …
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Andrea Curiat
Conseguenza interruzione stage
Gentili Eleonora e Jobsoul, vi ringrazio per la vostra disponibilità e per la completezza delle vostre risposte, che sono utili sia a me sia sicuramente a tanti altri. Mi avete scritto quanto speravo di leggere. Per quanto riguarda la domanda di Eleonora..con "colmo" intendo che al momento siamo sei nella mia sede, i dipendenti dell'azienda sono una cinquantina credo, ma l'impressione è che siamo di più perchè probabilmente i dipendenti sono sparsi tra più sedi, in cui non so se siano presenti altri stagisti. La sensazione è che gli stagisti siano una vera e propria risorsa per l'azienda. Per correttezza mi sento di specificare che l'assenza di retribuzione o agevolazioni di alcun genere e l'orario di lavoro sono gli unici aspetti negativi che ho riscontrato, anche se ne ribadisco la loro importanza. Posso dire a favore dello stage che il mio tutor aziendale è molto presente e che il contenuto formativo è buono e coerente sia con i miei studi che con quanto dichiarato nel "contratto di tirocinio". Non ho pensato di fare una segnalazione in quanto non so cosa avviene nella normalità degli altri stage, e di che cosa si intenda per situazioni "non regolari". Contatterò comunque Jobsoul per spiegare la situazione. Grazie ancora
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Bitina
«Qui alla Fondazione DNArt siamo in troppi stagisti»: e scatta il reclamo all'ufficio stage dell'università
vorrei porter dire la mia contro la FondazioneDNArt e Fabbrica delle Idee e la “signora” Elena Fontanella. Anni fa ho effettuato anch’io uno stage presso queste aziende con orari massacranti dalle ore 8.30 fino alle 21 e alle volte fino alle ore 24, sabato e domenica compresi, con diverse mansioni poco attinenti a quelle stabilite, come andare a prendere la figlia a scuola e portare il cane fuori e tante altre ancora , ma pensavo che fosse questo il prezzo da pagare per un lavoro, quindi non mi sono lamentata. Alla fine dello stage mi hanno chiesto di restare e iniziare a lavorare per loro con gli stessi orari e con le stesse mansioni. Ho accettato, ma non mi hanno mai fatto un vero e proprio contratto di lavoro, quindi ho lavorato in nero e retribuita non regolarmente . Ho vinto una vertenza contro loro ma a distanza di anni non ho ricevuto il risarcimento che mi spetta per la ragione che risultano nullatenenti. La Fabbrica delle Idee mi risulta che abbia avuto altre denuncie oltre la mia, eppure nonostante ciò, riesce ad avere finanziamenti pubblici e location (per le loro mostre) in siti prestigiosi . Condivido con Lorenza e Virginia il loro lamento per come sono trattate da queste aziende.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: moniorlan
durata stage
Anche io sapevo così e anche la legge parla di "durata massima DEL tirocinio 12 mesi"..ecco perché mi sono stupita di quello che mi hanno risposto da ben due diversi uffici della mia università. E spero sia sicuri di quello che mi stanno dicendo perché c'è di mezzo il lavoro...e non mi sembra ci siano le condizioni attualmente per permettersi di perdere occasioni di lavoro! Se qualcuno ne sa qualcosa, mi scriva per favore.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: immensalux85
chiarezza sugli stage
Cara Adry di un caso simile al tuo ci siamo occupati in una puntata della rubrica "L'avvocato degli stagisti", puoi leggere l'articolo Uno studente dell'alberghiero chiede: «È legale che io debba pagare 150 euro per fare uno stage?». Risponde l'avvocato degli stagisti a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rubrica-avvocato-degli-stagisti-quando-per-fare-uno-stage-si-deve-pagare In estrema sintesi, secondo i nostri avvocati di riferimento non è assolutamente normale che una scuola chieda ai suoi alunni di pagare per poter andare a fare uno stage. Quindi ti invitiamo, se vuoi, a raccontarci un po' meglio la tua situazione, dicendoci il nome della scuola che frequenti, e se vuoi potremo fare un approfondimento su questo tema. Attendiamo tue notizie.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
stage in un centro benessere, info per il dopo-stage e non solo
Cara Leela, certamente il lavoro degli ispettori è più semplice se la segnalazione arriva mentre lo stage è ancora in corso: in questo modo, se si decide di avviare un'ispezione, al momento del sopralluogo gli ispettori possono verificare con i loro occhi le mansioni svolte dallo stagista. Se si attende di aver terminato lo stage, il rischio è che gli ispettori non riescano a "provare" che quello stagista veniva davvero utilizzato per quelle mansioni (nel tuo caso, come receptionist).
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
IDEA ! ! !
stanca di battere strade che non portano a nulla.. mi è venuta un idea: perchè non metterci tutti al lavoro e provare ad aiutarcia sviluppare nuove idee, nuovi progetti che ci diano nuove opportunità? allora, a tale scopo , ho creato questo nuovo forum: http://giovaniallavoro.forumattivo.it/ che ne dite? ci rimbocchiamo le maniche?!? vi aspetto numerosi
Ultimo Post: 14 anni, 2 mesi fa
Di: nissrinenazli
Stage di 6 mesi in una pizzeria - Maledetta cassa!
Cara Chikiss, se ti va di dirci il comune e il nome della pizzeria, potremmo seguire il "follow-up" della tua segnalazione!
Ultimo Post: 14 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina