Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Prima stagista e poi social media manager: per Chiara il lavoro arriva dopo il tirocinio in Commissione Ue

C'è ancora pochissimo tempo, fino al 3 febbraio a mezzogiorno, per candidarsi a uno dei 700 tirocini offerti dalla Commissione Europea per la sessione autunnale del progetto. Il compenso è di più di mille euro al mese, e l'esperienza - come racconta alla Repubblica degli Stagisti Chiara Scilhanick, ex stagista all'ente di governo Ue e oggi social media manager per il Parlamento europeo - di quelle che non si dimenticano. Dopo il liceo scientifico, nel 2005, ho lasciato Mantova per …

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Stage Toscana

(più uno sfogo che una richiesta) Sono da poco laureata in diagnostica per i beni culturali. In un momento di sollievo dallo sconforto generale ho mandato un po' di richieste per poter svolgere un tirocinio in linea col diamine che ho studiato (e soprattutto con la tesi, per la quale mi sono fatta un discreto mazzo). Mi risponde solo il Responsabile di un Ente (una roba grossa, mica la botteghina sciancata), tutto contento e cordiale (il Responsabile, non l'Ente), assicurandomi la possibilità di andare lì a tirocinare quanto voglio. Wow. Mi dice gli orari, mi dice che affiancherò qualcuno e che saranno lieti di accogliermi! Alla seconda mail viene precisato che l'assicurazione me la dovrò pagare io. Il mio entusiasmo inizia a incrinarsi. Mi informo sui costi, e questa cosa dell'assicurazione a mie spese mi resta sul gozzo. Comincio a cercare informazioni, chiedo lumi all'Università (visto che sono neolaureata) e li chiedo anche al CPI. Da tutte le parti mi viene detto che la pretesa che sia io a pagarmi l'assicurazione non sta né in cielo né in terra. Mi viene detto che ho diritto a una retribuzione di almeno 500 euro mensili (parzialmente rimborsabili dalla Regione), e che ogni tirocinio/stage deve avere un ente promotore (l'università non può, però il CPI è disponibilissimo). Insomma, mi dicono che tutto ciò che non rispetta queste due condizioni, per legge, NON E' STAGE/TIROCINIO. è una roba non meglio classificata A NERO. Dopo aver pensato, inizialmente, di fare finta di nulla per amore del quieto vivere, e di prendermi questo COSO come mi è stato offerto, la coscienza si è un po' risentita (la goccia è stata proprio la questione assicurazione), spingendomi a far sapere al Responsabile che io mi sono informata e che avrei diritto a questo e quest'altro. Rischio (indubitabilmente) che questi si indispongano e che, oltre a dirmi "Se ti va bene alle nostre condizioni, bene. Se no, ciao", possano anche rimangiarsi la disponibilità per ripicca. è che non mi andava di passare per sprovveduta accettando passivamente e senza fare un tentativo. L'esperienza. Certo, cavolo, alla fine anche se questi mi diranno picche io andrò lì strisciando e accetterò di pagarmi la polizza, pur di impiegare le mattinate imparando qualcosa; ma perché, se c'è una legge, questa gente può fregarsene altamente e definire tirocinio formativo una cosa che di tirocinio, per legge, non ha nulla? Mi hanno detto "Denuncia". Ma a chi li denuncio? E poi, perché devo fare la figura di quella che PRETENDE una cosa assurda? (500 euro per imparare?? ma sei matta??) Oltretutto sembrerebbe proprio una cosa fatta di nascosto (se mi assicurassero loro, dovrebbero far sapere a qualcuno che sono lì), e quindi è anche probabile che a me, alla fine, non rimanga niente in mano. Ora aspetto che il Responsabile mi risponda.

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: norest

Leggi tutto

Abolire gli stage extracurriculari: perché sarebbe giusto in teoria, perché in pratica oggi è impossibile

Lo stage si sovrappone, anzi spesso si sostituisce, al lavoro; è propedeutico perché "insegna un mestiere" ma a volte anche cannibale, quando un posto di lavoro viene occupato utilizzando uno stagista. Alcuni economisti e giuslavoristi si rendono conto di questo e inseriscono nelle loro proposte di riforma del mercato del lavoro - come ha fatto di recente Francesco Giubileo nel suo articolo «Contratto unico, solo così può funzionare» pubblicato qualche giorno fa su Linkiesta, che commentava le prime linee della …

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Finita medicina, che specializzazione scegliere? Ecco i settori con le maggiori chance occupazionali

Cinquantasei scuole di specialità: tante sono le possibilità che si aprono oggi al termine del corso di studi di un laureato in medicina. Per il quale, più che una scelta opzionale, il post laurea si configura ormai come una tappa formativa pressoché obbligata per poter lavorare all'interno del sistema sanitario nazionale.Scegliere la specializzazione giusta è quindi uno dei momenti cruciali per il futuro medico: tenuto conto anche della durata dei corsi - lunghi di norma 5 anni e addirittura 6 …

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Ilaria Costantini

Leggi tutto

Rinnovo stage

Salve a tutti, mi sono laureato a luglio 2013 e da Dicembre 2013 ho iniziato uno stage di 6 mesi il quale avrà dunque termine a Giugno 2013 ovvero ad 11 mesi dalla laurea ed entro quindi i fatidici 12 mesi dal termine degli studi. Mi stavo chiedendo se al termine dello stesso l'azienda per la quale lavoro può offrirmi un rinnovo dello stage (magari di altri 6 mesi o meno) oppure sia essa obbligata a farmi un vero contratto di lavoro nel remoto caso in cui voglia tenermi. Ringrazio per l'attenzione

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Metalbird

Leggi tutto

Erasmus +, al via il super-programma di studio all'estero targato UE

L’Erasmus + diventa realtà. Dopo l’annuncio di quest’estate, lo scorso 20 dicembre è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il regolamento attuativo del programma relativo ad attività nell’ambito dell’istruzione, formazione, gioventù e sport, che sostituisce tutti i progetti di mobilità europea fino a ora esistenti. Beneficiari del programma circa quattro milioni di soggetti, tra cui due milioni di studenti di scuola superiore, 500mila giovani per attività di volontariato all’estero e scambi giovanili e più di 125mila tra scuole e …

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Stage promesso e mai attivato

Triste sapere che non sono l'unica. Cercando info su internet per capire quali diritti posso rivendicare ho trovato questo post. In breve: sono stata selezionata a dicembre da una società di recruitment di fama internazionale per uno stage interno (sono laureata in psicologia del lavoro..era il mio sogno). Contemporaneamente ho rifiutato un'altra opportunità lavorativa (sempre nella selezione ma in una cooperativa piccola e sconosciuta) con inizio immediato e con uno stipendio. Nonostante i 27 anni e i tanti stage alle spalle credevo che questa volta valeva davvero la pena fare un ulteriore sacrificio. Mi dicono di aggiornarci dopo le feste per attivare lo stage. Spariscono. Li contatto e mi dicono che hanno fatto male i conti perché hanno raggiunto il limite massimo di stagisti inseriti ma che a febbraio avrebbero potuto procedere. Siamo a fine gennaio e mi hanno di nuovo scritto che non hanno novità, che i tempi di inserimento non dipendono da loro. Mi sono voluta fidare proprio perché stavolta si trattava di un'azienda rinomata. Dimentico sempre che siamo in Italia. Non ho più davvero parole.

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Stella8

Leggi tutto

Contributo ulteriore alla borsa Erasmus Placement

Salve, sono uno studente campano all'ultimo anno della Laurea Magistrale in Scienze Politiche - Pubbliche amministrazioni e organizzazioni complesse presso l'Università degli Studi di Siena. Sono stato scelto per svolgere un periodi di stage nell'ambito del programma Erasmus Placement presso la Camera di commercio italiana a Madrid. Sto per fare domanda al Placement office della mia Università che mi assicurerà un contributo economico di 500€ per la durata del tirocinio. La mia domanda è questa: potreste indicarmi un bando al quale partecipare per implementare la borsa Erasmus Placement, magari il rimborso per le spese del viaggio o qualsiasi altro contributo di cui usufruire per mantenermi durante la mia permanenza in Spagna? Vi ringrazio per la gentile attenzione

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: xenovnz

Leggi tutto

Il numero non conta: ecco i tre veri indicatori per capire quali sono i "buoni stage"

Quando si parla di stage spesso si fa l'errore di considerarne l'aspetto numerico come una caratteristica di per sé positiva. Si dice «abbiamo fatto / ospitato / promosso / incentivato tanti stage» con orgoglio e quasi con vanto, come se fosse di per sé una nota di merito. In questo errore cadono anche molto spesso i politici e gli amministratori locali, quando per sottolineare il proprio impegno sul fronte dell'occupazione giovanile rimarcano il numero degli stage attivati dalle strutture da …

Ultimo Post: 11 anni, 3 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto