Specialistica o NO?
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e scrivo per cercare dei suggerimenti e avere dei consigli riguardo alcune scelte professionali che potrei intraprendere. Breve e schematica descrizione della mia situazione curriculare: -28 anni; -laurea triennale in economia (voto 88) + Master in amministrazione finanza e controllo presso l'Alma Graduate di Bologna; -Stage curricularae di 3 mesi + rinnovo con stage formativo di 6 mesi (ancora in corso) presso una piccola società di revisione di Bologna. Dopo il rinnovo a stage formativo penso proprio che la società di revisione mi assumerà; Domanda/e: - Mi conviene iscrivermi all'albo dei tirocinanti revisori cercando di prendere il titolo dopo i 3 anni di praticantato? - Oppure mi converrebbe, avendo la possibilità di convalidare 4 materie del Master, iscrivermi alla specialistica e terminare l'ultimo anno di studi,9 materie (così da potere iscrivermi all'albo dei commercialisti)? Sinceramente sono molto confuso. Ho avuto la fortuna di inserirmi in una società di revisione, che anche se piccola, sta accrescendo tanto le mie competenze. In realtà,tuttavia, fare il commercialista, ovvero il libero professionista, non è tra le mie aspirazioni; penso comunque, che sia un titolo rispettabilissimo e che possa aiutarti molto per un'eventuale carriera in azienda tra i manager amministrativi e rendere più credibile e affidabile la tua persona, o sbaglio? Mi chiedo, per poter fare carriera in azienda e raggiungere ruoli manageriali, basterebbe l'esperienza di 3-4 anni in una società di revisione + il titolo da revisore? Grazie a tutti in anticipo per eventuali consigli, magari basati su delle vostre esperienze vissute. MG
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: marco_sol
Storia di uno stagista chimico
secondo me devi rispondere a tutti gli annunci che ti sembrano interessanti per il tuo profilo, a prescindere dal contratto che propongono.. meglio uno stage che aspettare mesi su mesi sperando in un contratto "vero".. gli anni passano e i buchi sul cv non fanno una bella figura! casomai cerca di allargare gli orizzonti con eventuali master e corsi professionalizzanti gratuiti se ne trovi..
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: weldIng
Bonus 80 euro, a sorpresa vale anche per gli stagisti
Il bonus degli 80 euro è ormai parte delle buste paga dallo scorso maggio. Elencando i principali beneficiari finora si è parlato principalmente di contrattualizzati, quindi chi un lavoro di fatto ce l'ha già, che sia a tempo indeterminato o meno, o perfino precario (progetto o cococo). Forse però non tutti sanno che la detrazione Irpef spetta anche agli stagisti. Una notizia inaspettata, considerando che quella dei tirocinanti è una delle categorie peggio tutelate dal sistema del mercato del lavoro, …
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Progetto Leonardo, più di 100 opportunità all'estero: tutte le informazioni per candidarsi
Chi è alla ricerca di un’opportunità oltreconfine per i prossimi mesi farebbe bene a tener d'occhio i bandi Leonardo con scadenza tra giugno e settembre prossimi: ci sono infatti oltre cento posti disponibili per partire per uno periodo all'estero all'interno dei percorsi Leonardo che vengono finanziati con fondi europei e che coprono le spese di viaggio e soggiorno.Partendo da quelli con deadline più breve, il bando «Euroskills for Piedmont» offre 32 borse di 14 settimane (tre di formazione linguistica e …
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Accettare questo stage?**URGENTE
non capisco perchè non vi informiate da un sindacato, telefonando. Comunque ormai avrai già fatto, immagino. Il mio consiglio sarebbe stato: tu intanto accetta, poi casomai ti ritiri e vai all azienda dove ti fanno un contratto di un anno. Non hai obblighi di preavviso.
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: albertagort
Best Stage 2014, la guida della Repubblica degli Stagisti per i giovani in cerca di stage
HELP come faccio a formulare una domanda????????????????
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Giolode
Urgente, tirocinio inserimento post t. formativo stessa azienda
Gentile Rds un info.. posta la premessa che il caso che vi sottopongo è normato dalla legislazione della regione Lombardia, volevo chiedervi se secondo voi è possibile, presso la stessa azienda, sostenere un tirocinio di inserimento dopo aver sostenuto un tirocinio formativo (con promotore università ed attivato ovviamente entro un anno dalla laurea).. la normativa non è chiara, non dice esplicitamente che la soluzione è da escludere!
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: xaviero
Domanda e perplessità urgenti riguardo ad un possibile stage
Buon pomeriggio a tutti! Mi chiamo Serena e mi sono da poco iscritta a questa community dopo aver cercato informazioni un pò ovunque sul web. Ho scorso gli argomenti precedenti rispetto a questo mio post e ho visto che alcune persone stanno vivendo o hanno già vissuto un'esperienza simile alla mia. Facendola breve, sono una ragazza emiliana e mi sono laureata a settembre scorso all'accademia di verona. In questi giorni mi era stato proposto un lavoro in un'azienda abbastanza importante e inizialmente sembrava che il tipo di contratto proposto fosse quello a tempo determinato. Quando poi la gestione del personale ha scoperto che ero neolaureata, ovviamente ha colto la palla al balzo e mi ha detto che l'unico modo per entrare sarebbe come tirocinante, con l'ovvia conseguenza di vedersi lo stipendio inziale dimezzato. Per diversi motivi sto ancora valutando se accettare o meno, ma a voi vorrei chiedere queste cose: - Il tirocinio andrebbe da giugno a fine ottobre. Nel caso io decidessi di interromperlo per motivi personali, ci sarebbero conseguenze? Sarebbe possibile o si incorre in penali? - E' vero che devono passare venti giorni da quando io consegno tutto il materiale per lo stage a quando comincerò effettivamente a lavorare? - Supponendo che i 500 siano lordi, di quanto sono o come si calcolano le trattenute? Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e, in caso, per l'aiuto. Serena.
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Sere90
Almalaurea racconta i laureati 2013 tra opportunità e nuove sfide
L'Italia deve investire di più in istruzione superiore e ricerca o rischierà di non avere futuro. Lo scenario è quello delineato dal consorzio Almalaurea, che si pone quale punto di incontro tra laureati, università e aziende. A Pollenzo, sede dell'università di Scienze gastronomiche, opportunità e sfide dell'istruzione universitaria sono state sintetizzate nel corso del convegno organizzato per presentare il XVI Rapporto AlmaLaurea sul profilo dei laureati italiani, basato sui dati relativi al 2013. 230mila laureati coinvolti nell'indagine (132mila di primo …
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Marilena De Giorgio Spazi Inclusi
Scadenza stage urgente
Cara Porz90, ci spiace di rispondere a questo tuo post con qualche giorno di ritardo. Com'è finita poi con l'azienda presso cui eri in stage? Ti hanno decurtato il rimborso spese?
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS