Progetto Leonardo, più di 100 opportunità all'estero: tutte le informazioni per candidarsi
Chi è alla ricerca di un’opportunità oltreconfine per i prossimi mesi farebbe bene a tener d'occhio i bandi Leonardo con scadenza tra giugno e settembre prossimi: ci sono infatti oltre cento posti disponibili per partire per uno periodo all'estero all'interno dei percorsi Leonardo che vengono finanziati con fondi europei e che coprono le spese di viaggio e soggiorno.Partendo da quelli con deadline più breve, il bando «Euroskills for Piedmont» offre 32 borse di 14 settimane (tre di formazione linguistica e …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Accettare questo stage?**URGENTE
non capisco perchè non vi informiate da un sindacato, telefonando. Comunque ormai avrai già fatto, immagino. Il mio consiglio sarebbe stato: tu intanto accetta, poi casomai ti ritiri e vai all azienda dove ti fanno un contratto di un anno. Non hai obblighi di preavviso.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: albertagort
Best Stage 2014, la guida della Repubblica degli Stagisti per i giovani in cerca di stage
HELP come faccio a formulare una domanda????????????????
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Giolode
Urgente, tirocinio inserimento post t. formativo stessa azienda
Gentile Rds un info.. posta la premessa che il caso che vi sottopongo è normato dalla legislazione della regione Lombardia, volevo chiedervi se secondo voi è possibile, presso la stessa azienda, sostenere un tirocinio di inserimento dopo aver sostenuto un tirocinio formativo (con promotore università ed attivato ovviamente entro un anno dalla laurea).. la normativa non è chiara, non dice esplicitamente che la soluzione è da escludere!
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: xaviero
Domanda e perplessità urgenti riguardo ad un possibile stage
Buon pomeriggio a tutti! Mi chiamo Serena e mi sono da poco iscritta a questa community dopo aver cercato informazioni un pò ovunque sul web. Ho scorso gli argomenti precedenti rispetto a questo mio post e ho visto che alcune persone stanno vivendo o hanno già vissuto un'esperienza simile alla mia. Facendola breve, sono una ragazza emiliana e mi sono laureata a settembre scorso all'accademia di verona. In questi giorni mi era stato proposto un lavoro in un'azienda abbastanza importante e inizialmente sembrava che il tipo di contratto proposto fosse quello a tempo determinato. Quando poi la gestione del personale ha scoperto che ero neolaureata, ovviamente ha colto la palla al balzo e mi ha detto che l'unico modo per entrare sarebbe come tirocinante, con l'ovvia conseguenza di vedersi lo stipendio inziale dimezzato. Per diversi motivi sto ancora valutando se accettare o meno, ma a voi vorrei chiedere queste cose: - Il tirocinio andrebbe da giugno a fine ottobre. Nel caso io decidessi di interromperlo per motivi personali, ci sarebbero conseguenze? Sarebbe possibile o si incorre in penali? - E' vero che devono passare venti giorni da quando io consegno tutto il materiale per lo stage a quando comincerò effettivamente a lavorare? - Supponendo che i 500 siano lordi, di quanto sono o come si calcolano le trattenute? Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e, in caso, per l'aiuto. Serena.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Sere90
Almalaurea racconta i laureati 2013 tra opportunità e nuove sfide
L'Italia deve investire di più in istruzione superiore e ricerca o rischierà di non avere futuro. Lo scenario è quello delineato dal consorzio Almalaurea, che si pone quale punto di incontro tra laureati, università e aziende. A Pollenzo, sede dell'università di Scienze gastronomiche, opportunità e sfide dell'istruzione universitaria sono state sintetizzate nel corso del convegno organizzato per presentare il XVI Rapporto AlmaLaurea sul profilo dei laureati italiani, basato sui dati relativi al 2013. 230mila laureati coinvolti nell'indagine (132mila di primo …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Marilena De Giorgio Spazi Inclusi
Scadenza stage urgente
Cara Porz90, ci spiace di rispondere a questo tuo post con qualche giorno di ritardo. Com'è finita poi con l'azienda presso cui eri in stage? Ti hanno decurtato il rimborso spese?
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Offerte di stage di agenzie interinali per conto di aziende clienti
Cara MariaLe81, in realtà le agenzie interinali hanno di solito le autorizzazioni necessarie a svolgere anche il ruolo di soggetto promotore per gli stage; dunque è abbastanza usuale che un'azienda che si avvale dei servizi di una agenzia interinale, dandole mandato di cercare e selezionare per lei personale da inserire temporaneamente attraverso la modalità della somministrazione, possa in caso di necessità chiederle anche di selezionare profili junior da inserire attraverso la modalità dello stage. Del resto praticamente tutte le nuove leggi regionali in materia di stage, coerentemente con quanto concordato a gennaio del 2013 in sede di Conferenza Stato - Regioni (http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/strumenti/normativa/linee-guida-in-materia-di-tirocini-conferenza-stato-regioni-24-gennaio-2013/), prevedono la possibilità di svolgere tirocini anche dopo i 12 mesi dal conseguimento dell'ultimo titolo di studio. In particolare, gli stage extracurriculari sono stati normati nel corso del 2013 da praticamente tutte le Regioni, e praticamente tutte prevedono due possibilità: 1) stage extracurriculari di formazione e orientamento, se attivati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio 2) stage extracurriculari di inserimento, se attivati dopo i 12 mesi Ovviamente noi riteniamo che una persona di 32 anni, laureata da anni e con altre esperienze di stage e di lavoro alle spalle, sia perfettamente qualificata per poter essere inserita con un vero e proprio contratto di lavoro, e non certo con uno stage. Vuoi raccontarci un po' meglio la tua vicenda?
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Recesso Stage
Nessuna conseguenza, caro Crist4llon3ro. Lo stage non è un contratto di lavoro e può essere interrotto senza problemi. Molte delle più recenti normative regionali in materia lo prevedono addirittura esplicitamente. Ecco per esempio cosa si trova scritto in quella piemontese, la Deliberazione della Giunta Regionale 3 giugno 2013, n. 74-5911: "Il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento, dandone comunicazione al tutor o referente del soggetto promotore ed al tutor aziendale". (qui tutto il testo della normativa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/strumenti/normativa/la-legge-342008-della-regione-piemonte-su-mercato-del-lavoro-e-stage/) Anche in quella toscana, la legge regionale 27 gennaio 2012 n. 3, vi è un passaggio analogo: "Il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al proprio tutore di riferimento e al tutore delle attività didattico-organizzative". (qui tutto il testo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/strumenti/normativa/regione-toscana-legge-regionale-n-3-del-27-gennaio-2012-sui-tirocini/) Tu dove stai facendo il tuo stage?
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Recupero Orari Stage?
Cara Lauretta, Un tirocinante non è un dipendente, e il tirocinio non è un contratto di lavoro. Per questo alcune Regioni, nelle loro più recenti normative regionali in materia, hanno messo in chiaro che non si può chiedere a uno stagista di "prestare servizio" per un determinato e preciso numero di ore, anche se ovviamente un orario va stabilito, perché lo stagista si deve uniformare al ritmo dell'attività dell'azienda o dell'ente in cui viene inserito. Ma per esempio la Toscana prevede esplicitamente nella sua legge regionale del 2012 che "l’orario di svolgimento del tirocinio" debba essere "comunque inferiore all’orario previsto dal contratto collettivo di lavoro applicato dal soggetto ospitante". Questo vorrebbe dire in sostanza che se il ccnl del commercio prevede 40 ore settimanali per la tua mansione (commessa?), se tu lo stessi svolgendo in Toscana non potresti farne più di 39: cioè il soggetto ospitante (un negozio?) e il soggetto promotore (il centro per l'impiego?) avrebbero dovuto mettersi d'accordo su un numero di ore inferiore a quello del ccnl. La questione del "recupero" delle ore perse, per esempio per un'assenza, un giorno di malattia, o come nel tuo caso perché la tua tutor si è sbagliata con i turni e ti ha dato indicazione di stare a casa per qualche giorno in più del dovuto, è molto spinosa. In linea generale: no, lo stagista non è tenuto a recuperare un bel niente, perché non è un dipendente subordinato. Non è dunque vincolato a fornire una prestazione lavorativa per un numero di ore preciso. Inoltre, come tu correttamente scrivi, lo stagista non percepisce una retribuzione. Percepisce una indennità, un rimborso spese forfettario, stabilito a priori e slegato dal conteggio delle ore di presenza. Però, è bene specificarlo, alcune recenti normative regionali hanno comunque legato il fattore orario al fattore monetario. Per esempio, la normativa piemontese del 2013 prevede che sia "corrisposta al tirocinante un’indennità per la partecipazione al tirocinio. Si ritiene congrua un’indennità di partecipazione minima mensile di € 300,00 lordi corrispondente all’impegno massimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenta proporzionalmente in relazione all’impegno del tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali, in coerenza con gli obiettivi del progetto formativo, corrispondente a un’indennità di partecipazione minima mensile pari a € 600,00 lordi. L’erogazione dell’indennità può essere garantita dal soggetto ospitante, promotore o – in accordo con soggetti terzi – attraverso finanziamento o cofinanziamento da altre fonti. E’ in ogni caso facoltà dei soggetti coinvolti concordare indennità di valore superiore ai riferimenti sopra riportati". Similmente la normativa veneta del 2013 prevede che i tirocini debbano "prevedere la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 400,00 euro lordi mensili, riducibili a 300,00 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Nei tirocini in cui si preveda un impegno orario mensile fino a 80 ore, la misura dell’indennità di corrispondere al tirocinante è ridotta del 50%". In tutto questo, Lauretta, il primo consiglio che ti diamo è quello di rivolgerti al soggetto promotore di questo stage, e chiedere a loro un parere in merito. Poi naturalmente se ti va di raccontarci come sta procedendo lo stage, noi siamo qui!
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS