Italia Precaria
Cari lettori della Repubblica degli Stagisti! Sono il corrispondente per l’Italia della testata giornalistica svizzera Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) con sede a Roma. Per una inchiesta TV cerchiamo la testimonianza di giovani che abbiano contratti a progetto senza progetto, o che abbiano dovuto aprire una (falsa) partita Iva oppure lavorano in altre condizioni precarie. In vista della discussione sull'art. 18 vorremmo dimostrare un Italia di tanti giovani (e meno giovani) lontana da qualsiasi tutela del posto di lavoro. Per ragioni logistiche cerchiamo persone nella zona di Roma, in italiano ovviamente ... Per dare la vostra disponibilità potete scrivere una mail alla redazione di questo sito (redazione@repubblicadeglistagisti.it) indicando come oggetto "intervista tv svizzera" e riportando i dati a cui volete essere contattati, e la redazione girerà immediatamente i contatti a me. Grazie mille, Philipp.
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: TV_SVIZZERA
Stage e Convenzione
Buona sera, ho un grosso problema e non so come risolverlo e ho deciso di contattarvi tramite il forum. Mi sono iscritta erroneamente due volte al vostro sito ed ora non posso candidarmi alle offerte di stage/lavoro. Inoltre cliccando sul mio profilo, compare una pagine piena di codici con la scritta ERRORE. Mi potreste aiutare? Vi ringrazio moltissimo e Vi porgo Cordiali Saluti. Valentina Mirata
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: Valentina25
Stage InJob e Reply
Mi collego al tuo commento per raccontare la mia esperienza personale riguardante un colloquio sostenuto presso l’agenzia interinale INJOB di MILANO. Due settimane fa ho ricevuto una chiamata da parte di questa agenzia in risposta alla mia candidatura per un posto da stagista; arrivato il giorno del colloquio mi hanno fatto accomodare in una stanzetta insonorizzata indicandomi di compilare un breve foglio sulla privacy e lasciandomi per più di 20 minuti da sola in quella stanza. Infine arriva la selezionatrice che mi pone una domanda semplicissima: “mi parli di lei”. Inizialmente ho pensato si trattasse di una delle classiche domande rompi ghiaccio, invece si è trattata dell’unica domanda che mi è stata fatta durante tutto il colloquio. Mi ha lasciata parlare per circa 3 minuti e poi ha cominciato a parlare lei descrivendomi in modo dettagliato l’azienda, su cosa verte lo stage, sulla retribuzione, sulle prospettive quasi nulle di un nuovo contratto allo scadere dello stage, ma anche sulla loro possibilità ad aiutarti una volta finito lo stage a cercare un altro lavoro. Una PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA QUASI PERFETTA. Alla fine mi viene data conferma che ci sarà un secondo colloquio di gruppo che si terrà nel giro di una settimane e infine mi viene chiesto di lasciare un FEEDBACK via mail riguardo le mie impressioni sul colloquio e sulla presentazione dell’azienda. Ovviamente faccio come mi viene chiesto lasciando un feedback molto positivo. Risultato? NESSUNA RISPOSTA, SPARITI, NON SI SONO FATTI PIU SENTIRE!! La mia impressione personale è stata che la selezionatrice fosse più interessata a presentare bene l’azienda per RICEVERE UN FEEDBACK POSITIVO VIA MAIL, PIUTTOSTO CHE MOSTRARE UN REALE INTERESSE NEI CONFRONTI DEL CANDIDATO, per non parlare del fatto che ha creato delle false speranze dando per scontato un secondo colloquio di gruppo che invece non c’è stato.
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: Redrose
«Niente fotocopie, qui ci serve un programmatore» e per Ivan inizia la carriera in SIC
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Ivan Tridico, 25 anni, oggi assunto con contratto di apprendistato in SIC Servizi Integrati & Consulenze, a Milano. Sono uno sviluppatore software innamorato del suo …
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Dopo una triennale inutile, quali sono le mie prospettive a 31 anni?
Io non capisco tutto questo pessimismo. Ti dico solo una cosa: io mi son laureata a 24 anni con 110 e lode. Tre lingue, tre esperienze all'estero. A 28 anni ancora non avevo lavoro. Ma non bisogna arrendersi, devi lottare e crederci. ora ho quello che mai mi sarei aspettata, certo non in Italia ma devi avere tenacia. se non sei tu il primo a crederci, allora nessuno ci crederá. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: fragolina
Stage Bayer
Ciao a tutti. Dunque, io al momento mi trovo al quinto mese di uno stage presso lo stabilimento Bayer di Filago (BG). Sto ricoprendo funzioni HR anche se le risorse umane hanno sede a Milano, ma essendo questo uno stabilimento, alcuni aspetti come la formazione aziendale sono gestiti localmente. Non posso che essere entusiasta di questa esperienza, sia dal punto di vista professionale perchè qui si incontrano persone davvero valide che ti aiutano a crescere e imparare, sia da quello umano, dato che da subito i colleghi cercano di metterti a tuo agio. Purtroppo questo stage non aveva come scopo quello dell'assunzione, cosa resa nota già durante il colloquio di selezione, dato che cercavano una persona che insieme alla tutor seguisse un progetto che avrebbe avuto termine con la fine dello stage (e così sarà). Vi posso però assicurare che, se le condizioni lo permettono, Bayer è lieta di ricollocare i suoi stagisti in pianta stabile all'interno dell'organico(l'ho visto coi miei occhi su un'altra ragazza in stage presso un altro dipartimento). Se non si fosse capito, consiglio vivamente uno stage all'interno di quest'azienda!
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: inmythirdeye
Jobs Act, cosa c'è scritto davvero nel testo appena approvato dalla Camera
La riforma del lavoro di Matteo Renzi procede ben più velocemente del previsto. L'altroieri il disegno di legge "Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro" - cioè il cosiddetto Jobs Act - è stato approvato alla Camera e dunque ora …
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Domande stage
Controlla sul progetto formativo e vedi se c'è qualche clausola che prevede il pagamento in un'unica soluzione a patto di aver svolto tutte le ore. In caso negativo potresti contestare. Altrimenti, se ritieni che ciò implichi una perdita di tempo ed energie (mentali soprattutto), semplicemente mandali a quel paese. Ricordo poi a tutti che esiste un interessante portale dove recensire il proprio (ex) luogo di lavoro: http://www.glassdoor.com/index.htm
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: Batacchi
Posso proporrei io uno Stage?
Buona sera, sono ormai laureata in storia dell'arte da tre anni circa, in attesa di occupazione mi è venuto in mente di proporre alla Pinacoteca Civica della mia città di fare uno stage presso di loro. La direttrice ha acconsentito volentieri, adesso mi chiedo come può svolgersi la stesura di questo progetto stage ma sopratutto essendo stata io a propormi che tipo di copertura assicurativa devo attivare e a carico mio?(io sono disposta a farmi carico delle spese assicurative) Spero qualcuno possa rispondermi! Grazie
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: alice14
Università, la proposta dei ricercatori Adi: «Abolite gli assegni di ricerca»
Professori praticamente mai: le speranze di arrivare al traguardo, per i "giovani" - le virgolette sono d'obbligo, visto che si parla anche di quarantenni - che lavorano all'interno delle università e in particolare per chi è assegnista di ricerca, sono minime. Molto difficile è infatti passare dal primo step della vita del ricercatore, quello dell'incarico di indagare su un tema di interesse scientifico, alle fasi successive dei contratti a tempo determinato a due livelli, a o b (l'indeterminato è stato …
Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti