Laurea Specialistica a 29 anni dopo un Master di I livello
Ciao a tutti, sono iscritto da poco in questo forum e devo dire che lo trovo molto interessante sopratutto per approfondire molti aspetti legati alla legislazione in materia che purtroppo ignoravo. Vi scrivo per raccontarmi un po' la mia storia: mi sono laureato nel 2010 in Urbanistica a Milano, una laurea che si è rivelata una scelta non ottimale sia perchè gli sbocchi professionali non erano quelli che avevo immaginato, sia perchè è un titolo di studio che ha poca spendibilità sul mercato del lavoro italiano ( in Italia la pianificazione del territorio è da sempre retaggio di Architetti e di Ingegneri Civili, nonchè legata alle pubbliche amministrazioni , ma su questo ci sarebbe materia sufficiente per aprire un altro post, se c'è qualcuno che ha la mia stessa laurea sarei ben felice di sentire la sua ). Mi sono fermato negli studi perchè per poco meno di 18 mesi ho lavorato come cameriere in una catena di ristoranti abbastanza famosa della mia città ; questo lavoro l'ho abbandonato perchè a Settembre 2012 passai la selezione per un master di primo livello in Economia dei Trasporti e della Logistica alla Bocconi e decisi di accettare il posto. Finita la parte didattica concentrata nei primi 6 mesi del 2013 ho trovato lo stage curricolare di fine master presso la divisione logistica di un'importante azienda di cosmetica che è durato 6 mesi; purtroppo lo stage non si è concluso con una riconferma, e da allora ho cercato un'altra esperienza lavorativa nel settore della logistica che ho capito essere un ambito dove vorrei "calcare la mano" e consoldiare la mia formazione lavorativa. Sfogliando i vari annunci però ho visto che , anche per gli stage, sono richiesti esclusivamente o quasi laureati in Economia o in Ingegneria Gestionale. Ebbene, con la mia laurea in Urbanistica conseguita presso il Politecnico di Milano avrei la possibilità , previa integrazione curricolare di alcuni esami della triennale ( 4 in totale per un valore di 40 cfu, spalmati fra primo e secondo semestre ) potrei accedere alla laurea di II livello di Ingegneria Gestionale. Il fatto è che ho già 28 anni e ho calcolato che , spendendo un anno per le integrazioni curricolari e riuscendo a fare la laurea in due anni esatti , sarei laureato a 31 anni: mi spaventa l'idea di essere considerato "bruciato" per il mercato del lavoro e poi trovarmi al punto di partenza se non peggio. Questo blocca la mia motivazione , leggendo poi tante testimonianze di persone considerate "out come età" che non trovano lavoro o fanno molta fatica a trovarlo. E' anche difficile capire in una situazione complessa come la nostra, dove trovare lavoro sembra quasi più una lotteria . Mi piacerebbe sentire opinioni di persone che si trovano in una situazione simile alla mia. Grazie a tutti!!!
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Iugyn86
Iter delle selezioni e mancate risposte
Salve a tutti, sono una ragazza di 28 anni che, come molti di voi, ha la sua bella laurea specialistica in Traduzione e Interpretariato, un Master in Turismo e delle esperienze di lavoro tra stage e contratti precari. Nonostante tutto, continuo ancora a sperare in un futuro migliore e a cercare di realizzarmi nel mio settore; attualmente ho due selezioni in corso con realtà molto importanti nel mio settore, e le opportunità offerte sono anche buone e non di stage (fortunatamente). Le selezioni però hanno vari step e tra uno e l'altro passano sempre più di una settimana, e inoltre alle mail mandate per chiedere aggiornamenti non si riceve spesso risposta. Tra l'altro, nonostante si parli sempre dell'estero come di una realtà migliore, mi è capitato di fare una selezione recentemente per un'opportunità su Parigi, e, dopo due colloqui in inglese e francese, mi avrebbero dovuto ricontattare ma anche in questo caso nessun segnale! Volevo sapere se anche qualcuno di voi si trova in queste situazioni e se anche per voi diventa snervante stare dietro a questi processi di selezione in cui essere selezionati è sempre più un miraggio...
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: CForcy
Tirocini all'estero, oltre 200 opportunità nei bandi Leonardo che scadono nel periodo natalizio
La conclusione dell’anno è da sempre tempo di riflessioni e bilanci, anche sul fronte professionale. Chi pensa o sta pensando di fare i bagagli per un ‘esperienza all’estero può dare un’occhiata ai bandi Leonardo di prossima scadenza. Venerdì 19 dicembre è l'ultimo giorno per candidarsi al progetto Unipharma Graduates, che prevede l'assegnazione di 70 borse di mobilità per tirocini di sei mesi presso centri di ricerca europei pubblici e privati, chimici, farmaceutici e biotecnologici di diversi paesi europei, tra cui …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
NaStartUp, a Napoli le startup si incontrano e fanno community
È nato quest’anno con l’obiettivo di creare una palestra per tutte le persone che si occupano di innovazione e che in questo modo hanno la possibilità di collaborare tra loro: NaStartUp è un progetto partecipativo «per l’ecosistema delle startup made in Naples» che ad oggi conta nove eventi, 200 proposte di startup e 36 di queste presentate a un pubblico di finanziatori e giornalisti con la possibilità di ricevere consigli, nuovi spunti e futuri finanziamenti. Ideatore del progetto è Antonio …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Garanzia giovani, parte la fase due: ma ancora pochi posti di lavoro e troppi rinunciatari
Il programma Garanzia Giovani non è stato pensato per creare posti di lavoro, ma per «migliorare l'occupabilità dei Neet», vale a dire di chi è disoccupato, non studia e non è impegnato in una attività di formazione. Così ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti giorni fa alla conferenza stampa di presentazione della "fase due" dell'iniziativa europea lanciata a maggio. Un'affermazione che non deve sorprendere: a distanza di circa sette mesi dalla partenza, la Youth Guarantee di occupati veri …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Piano giovani Sicilia, oggi parte il mail bombing di diffida contro la Regione
Avrebbero dovuto prendere il via il 30 novembre: ma due settimane dopo quella data ancora nessuno dei 1.600 giovani che dovevano iniziare i tirocini previsti dal Piano giovani Sicilia ha avuto notizia di cosa succederà. Dai due famosi clicday sono passati ormai cinque lunghi mesi: molti a questo punto si sono convinti che il progetto lanciato dal presidente della Regione Crocetta e dal suo allora assessore Nelli Scilabra sia stato solo un piano propagandistico. Così i tirocinanti dimenticati hanno pensato …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Marianna Lepore
valutazione stage
Buon giorno, ho deciso di scrivere qui a seguito di una poco piacevole esperienza di stage. Sono stata assunta per circa un mese come stagista da un azienda a mio parere davvero poco seria, che dopo 30 giorni ha deciso di interrompere il mio stage, assegnandomi tra l'altro una valutazione finale poco positiva. Ho già fatto altri stage e ho sempre avuto valutazioni più che positive anche ricevendo lettere di referenza e anche in quest.ultima azienda nonostante il clima non fosse dei migliori ho sempre concluso i lavori che mi venivano assegnati in modo egregio. Mi chiedo a questo punto se la valutazione finale risulti poi visibile al centro per l'impiego se altre aziende fossero interessate ad avermi come risorsa in stage, risultando una nota negativa (e mio parere non veritiera) sul mio curriculum. Grazie in anticipo
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: gloriaaranzulla
«Siamo energici e intraprendenti, metteteci a lavorare»: un appello alle aziende italiane
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Lisa Stranieri Zafferani, oggi dipendente di Philips, a Milano, con contratto di apprendistato. Ho 27 anni e sono di Cattolica, ma per sette anni ho …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Quattro in pagella per Garanzia Giovani: coraggio ministero e Regioni, si può migliorare
La media del 4. Questo è il voto che finora i giovani italiani danno alla Garanzia Giovani, il grande piano di matrice europea che dovrebbe attivare tutti i Paesi Ue dove la disoccupazione giovanile è più forte in modo da non lasciare soli questi giovani, accompagnandoli al lavoro e fortificando la loro "occupabilità". Un piano che prevede, in Italia, l'iscrizione attraverso un portale e poi la chiamata presso i servizi per l'impiego, che entro quattro mesi devono poi garantire al …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Ricerca sempre più precaria, l'allarme della Cgil: «A rischio la tenuta del sistema accademico»
«L'università sta diventando la più grande fabbrica di precarietà». A denunciarlo è Domenico Pantaleo, segretario generale della Flc Cgil, sigla sindacale di rappresentanza dei lavoratori della conoscenza. Con la Repubblica degli Stagisti, Pantaleo commenta i risultati di 'Ricercarsi', indagine appena pubblicata sui percorsi di vita dei ricercatori italiani, per lo più impantanati in una precarietà che li ingabbia a vita. Perché è difficilissimo uscirne. «Con la legge 240 del 2010 approvata dalla Gelmini si era creduto che con il superamento …
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti