I dottorandi non sono lavoratori: per loro niente indennità di disoccupazione
Estendere la Dis-coll a una platea di 5-6mila dottorandi e assegnisti di ricerca, per un periodo di sei mesi: è quanto chiedono Adi (associazione dottorandi) e Flc Cgil (sindacato dei lavoratori della conoscenza) per la nuova disoccupazione per collaboratori disposta dal Jobs Act. A fine maggio hanno organizzato un sit in di protesta sotto il ministero del Lavoro a Roma: qualche decina di precari dell'università, rappresentati del sindacato e uno striscione con la scritta «È un lavoro, non un hobby», …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
La "Gran Torino" di Lucia: dalla Sicilia al Piemonte con uno stage - e poi un lavoro - in Assioma.net
È stata un'esperienza di stage unica, mi sono guadagnata il mio futuro in azienda Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Lucia Campisi, 31 anni, SAS Business Analyst a Torino per …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Quali chance dopo medicina? Viaggio nelle specializzazioni più appetibili
Chissà se Ippocrate si iscriverebbe a medicina oggi. A guardare nel complesso il rapporto Almalaurea 2015, il futuro sembra roseo: a cinque anni dalla laurea, il tasso di occupazione viaggia oltre il 95%, con uno stipendio netto medio di 1700 euro. Tra i neo-medici, però, una quota pari al 67% è composta da laureati in formazione retribuita attraverso borsa di studio. Ovvero, dagli specializzandi. Senza la specializzazione, infatti, si può fare ben poco: guardie mediche e sostituzioni di medicina generale …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Maura Bertanzon
«Il servizio volontario europeo in Romania mi ha insegnato che tutto è possibile»
La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani italiani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Daniele Ferro
Garanzia Giovani incontra Google e Unioncamere: 3mila opportunità di "Crescere in digitale" con uno stage
I tirocini di Garanzia Giovani avranno anche una veste "digital". La versione italiana del programma europeo contro la disoccupazione giovanile ha messo in cantiere una nuova iniziativa, in collaborazione con Google e Unioncamere, per scommettere sulle competenze legate alla gestione delle nuove tecnologie. Sul sito creato ad hoc si possono leggere le informazioni preliminari che riguardano il progetto, che si chiama appunto "Crescere in digitale". C’è uno spazio per le aziende, che possono già aderire, e un altro riservato ai …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Silvia Colangeli
Felice e appagata: ritratto di Paola, ingegnere gestionale per Elica
Ricevo una proposta dietro l'altra per sviluppare la mia carriera in azienda Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Paola Monti, 29 anni, ingegnere gestionale per Elica, a Fabriano.Ho 29 anni …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
“Le risorse umane”, appunti per una filosofia critica dello stage
Coaching, counseling, fattore umano, valorizzazione, innovazione. Sono alcuni dei termini chiave nel campo delle risorse umane, ma oggi fanno parte anche del linguaggio quotidiano della generazione flessibile, alle prese continue con cv, selezioni e colloqui. Insomma, se nell’800 la lettura del giornale era definita la preghiera dell’uomo moderno, oggi la versione 2.0 della confessione non sarebbe altro che il colloquio di lavoro, momento clou della vita, non solo professionale. A sostenerlo è Massimiliano Nicoli nella sua dissertazione filosofica intitolata Le …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Silvia Colangeli
La fuga dei cervelli fotografata dall’Istat: i giovani più qualificati partono in cerca di lavori più pagati
Si è parlato spesso, negli ultimi anni, della fuga dei cervelli: la corsa di giovani laureati con master e dottorati verso paesi stranieri alla ricerca di un lavoro dignitoso e di maggiori possibilità nel futuro. Adesso è l’Istat a fotografare questa particolare categoria e a includerla nella 23esima edizione del Rapporto annuale, presentata la scorsa settimana a Roma. In realtà i risultati non sono ancora definitivi: i ricercatori infatti non sono l'unica categoria a scappare all'estero per lavorare e l’Istat …
Ultimo Post: 9 anni, 11 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Tirocinio Promuovitalia: brutta esperienza
Ciao Ragazzi,E' inutile dirvi che anche io ho avuto la stessa brutta esperienza di voi tutti. Tirocinio da maggio ad ottobre retribuito fino a giugno (liquidato tra l'altro a dicembre). Dall'ultimo comunicato stampa si evince chiaramente di evitare di adire per vie legali e che dovremmo comunicare entro il 10 giugno i nostri crediti mancanti (tramite loro pec?!?) perchè verranno valutati e poi si passerà (sempre secondo loro) al pagamento degli arretrati. Qualcuno di voi lo ha già fatto o si è mosso in modo diverso? Grazie a tutti
Ultimo Post: 9 anni, 11 mesi fa
Di: Baruni
Specialistica nel Management e poi Master?
Salve a tutti. Sono un ragazzo di 23 anni che sta finendo il suo percorso di laurea triennale in economia aziendale, che adesso si trova di fronte al grande dilemma di cosa fare per la specialistica. Spiegandomi meglio, mi piace il settore dell'energia, specie rinnovabile, e sarebbe fantastico lavorare nell'Energy Management pure essendo un laureato in economia. A questo punto quale corso di laurea mi convereebbe scegliere? Puntare sul generalissimo Management e poi fare un Master (cercando nomi importanti e quindi spendento molto..) all'estero? A livello di specialistica, meglio Cattolica o Bicocca (premesso che provengo dall'orrenda facoltà di Bari e la Bocconi mi ha gia respinto)? Oppure dovrei dimenticarmi di lavorare nel settore di cui sopra e "accontentarmi" di quel che cerca il mercato del lavoro? Desolato per la lunghezza del post, ma le domande che mi gravitano in testa sono molte e anche importanti, quindi desideravo spiegarmi al meglio. Vi ringrazio in ogni caso per la pazienza dedicatami!
Ultimo Post: 9 anni, 11 mesi fa
Di: Hanzo