Rimborso Stage
Cara Imperfetta, scusaci per il ritardo ma la Repubblica degli Stagisti è stata impegnata nella preparazione dell'evento Best stage 2015. Nella nostra guida (scaricabile qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza) trovi di certo qualche risposta ai tuoi dubbi. Tieni conto che uno stage non costituisce rapporto di lavoro e prevede la possibilità che una delle due parti decida unilateralmente di interromperlo anzitempo, senza dover fornire preavviso o motivazioni. Solitamente questa possibilità è vista come a vantaggio dello stagista, che può interrompere l'esperienza formativa qualora non sia soddisfatto oppure riceva un'offerta migliore. Però può capitare che anche l'altra parte, cioè il soggetto ospitante, decida di avvalersene. Vale a dire, l'azienda potrebbe essere prossima alla chiusura e decidere di interrompere il tuo tirocinio, ma non per questo è tenuta a erogarti l'intero importo dell'indennità anche dopo essere stata “licenziata” (si fa per dire, non essendoci nessun contratto né rapporto di lavoro, bensì solo una convenzione di stage). A maggior ragione perché, se per gli stage extracurriculari è previsto l'obbligo di erogare un compenso mensile, quantomeno per ora per gli stage curriculari, come il tuo, tale obbligo non sussiste. Tienici aggiornati sugli sviluppi, e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Consiglio a futuri e attuali stagisti
Ciao Krnkl, le relazioni interpersonali sono sempre una questione delicata, specie in azienda, come stai constatando. Ma è bello il modo che ci descrivi di approcciare alle cose nuove che stai imparando, con curiosità e dedizione. Grazie per aver lanciato questo messaggio in questo forum, che serve anche a questo, a condividere esperienze. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
stage e lavoro contemporaneamente e per due soggetti differenti
Ciao Adriana, scusaci per il ritardo nella risposta. La Repubblica degli Stagisti è stata impegnata nella preparazione dell’evento Best Stage 2015. Quanto alla tua domanda su stage e lavoro in contemporanea, la risposta è sì purché gli orari siano compatibili, come spiegato nella nostra guida (http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza). Nessuna norma di legge vieta a chi sia titolare di un rapporto di lavoro a tempo parziale di impegnare la parte libera della propria giornata in uno stage presso un’azienda diversa da quella dalla quale dipende, sempre che l’esperienza formativa abbia per oggetto mansioni differenti da quelle già svolte. Allo stesso modo si può pensare di impegnare il proprio tempo in 2 stage diversi, entrambi part- time. Sono comunque fattispecie molto rare. L’unico possibile ostacolo è che alcuni particolari programmi di stage (spesso finanziati con fondi pubblici) richiedono come requisito per l'accesso quello di essere privi di occupazione: significa che in quel caso potrebbe non essere possibile attivare lo stage a favore di una persona che abbia già un impiego (o un altro stage), seppur part-time. Potresti provare a verificare se è proprio il tuo caso, onde evitare di avere problemi in seguito. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
La startup che vuole rivoluzionare l'hr management sta per sbarcare al Festival del Lavoro di Palermo
Davide de Palma, classe 1982, pugliese con una laurea in scienze e tecniche psicologiche indirizzo di psicologia del lavoro è nella top ten della 500 Leader Excellence Award 2015, un riconoscimento internazionale che ogni anno premia le migliori leadership organizations. Dallo scorso marzo il suo progetto, Das HumanKapital, è diventato una realtà imprenditoriale con l'obiettivo di rivoluzionare il mondo dell’hr management grazie a corsi di formazione strategica sul social human plan e al People Performance Plan, piattaforma che serve a …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Maddalena D'Urso
Consiglio
Ciao Simona, correggici se sbagliamo, ma ci pare di capire che il tuo dubbio sia se accettare o meno un tirocinio per l’eventualità di doverlo interrompere prima dei termini. E’ corretto? Come spiegato nella nostra guida (qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza), uno stage non costituisce rapporto di lavoro e prevede la possibilità che una delle due parti decida unilateralmente di interromperlo anzitempo, senza dover fornire preavviso o motivazioni. Solitamente questa possibilità è vista come a vantaggio dello stagista, che può interrompere l'esperienza formativa qualora non sia soddisfatto oppure riceva un'offerta migliore. Potresti in caso provare a parlare apertamente con la ditta esponendo il tuo problema. Il servizio civile è un’esperienza formativa importante, di cui noi abbiamo dato conto in diverse occasioni (per esempio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/servizio-civile-nuove-opportunita). Magari la Kasanova potrebbe decidere di darti la possibilità di fare uno stage più corto, in vista dell’eventuale inizio con il servizio civile. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Vent'anni, un contratto e uno stipendio: dalla scuola al lavoro il passo è breve per Lorenzo, sistemista in ContactLab
Ci sono molte offerte di lavoro nel settore informatico, ma non tutte le aziende sono uguali Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Lorenzo Tremolada, 20 anni, assunto con apprendistato in …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Stage in Francia
Cara Flora, per quanto riguarda la regolamentazione degli stage in Francia, forse ti può essere utile questo articolo da cui emerge il limite dei due mesi di cui parli: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-in-francia-come-regolamentato. Se, come dici, la borsa di studio salterebbe in caso si sommasse a un rimborso spese estero, la soluzione non sembrerebbe esserci: una cosa esclude l'altra. Potresti però provare con uno dei percorsi offerti da Erasmus plus (vedi qui per qualche spunto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/erasmus-plus-primo-anno-con-promozione-a-pieni-voti). Dovresti forse cambiare destinazione, però anche qui vengono offerte borse di studio per un periodo di studio all'estero. E magari, di fronte a un programma internazionale come l'Erasmus, le regole francesi potrebbero risultare diverse. Prova a porre lo stesso quesito anche sul nostro gruppo Facebook, e facci sapere com'è andata a finire!
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
500 euro si o no?
Ciao varanasy, nella nostra guida, scaricabile qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza, puoi trovare la risposta ai tuoi dubbi. L'indennità è sempre fiscalmente inquadrata come un «reddito assimilabile a quelli di lavoro dipendente». Bisogna dunque fare riferimento all’art. 50 del DPR 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi – TUIR) applicando le disposizioni tributarie dei redditi di lavoro dipendente: trattenuta Irpef lorda con aliquota del 23% per somme fino a 15mila euro, nonché detrazioni dall’imposta lorda rapportate al periodo di lavoro nell’anno. L’Irpef è infatti un'imposta personale a carico di chiunque abbia un reddito: in questo caso, lo stagista. Al momento di erogare il rimborso spese il soggetto ospitante trattiene già gli oneri fiscali, cioè l’Irpef ed eventualmente altre imposte locali. Vale a dire che svolge il ruolo di «sostituto di imposta», che tecnicamente è quel soggetto obbligato per legge a trattenere, in caso di erogazione di somme, una ritenuta - prevalentemente a titolo di acconto, ma in alcuni casi anche a titolo di imposta - Irpef al percettore. Si dice «sostituto» perché sostituisce l’erario: prima trattiene al percettore la somma Irpef e poi la versa, sempre nei tempi dettati dalle norme, allo Stato. Ovviamente ciò comporta da parte del soggetto ospitante un accurato calcolo di somme a carico e detrazioni. E qui vi è l'aspetto interessante e vantaggioso per gli stagisti. Da un punto di vista puramente matematico, infatti, fino alla somma di 8mila euro all’anno (quindi 670 euro al mese), per effetto delle detrazioni, non vengono attuate trattenute fiscali. Il lordo e il netto vengono quindi a coincidere. Ciò ovviamente avviene solo se il percettore (lo stagista) non abbia anche altri redditi, provenienti da altre fonti, che lo portino a sforare il tetto degli 8mila euro annui. Speriamo di esserti risultati utili!
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
È possibile dopo 12 mesi di stage formativo presso un'aziend, attivare uno stage presso una nuova?
Cara Blublusky, nulla osta a che tu possa attivare due tirocini di 12 mesi ciascuno, sempre che si svolgano – naturalmente – presso diversi soggetti ospitanti. Pressoché chiunque, a qualsiasi età e con qualsiasi grado di istruzione, può fare uno stage. Lo stage è una convenzione tra un "soggetto protomore" e un "soggetto ospitante": gli studenti universitari hanno diritto ad utilizzare l'ufficio stage della propria università come ente promotore per tutta la durata degli studi (per tirocini curriculari) e per i primi 12 mesi dopo la laurea (per tirocini extracurriculari di formazione e orientamento). Dopo questo periodo, nulla vieta a un laureato di fare uno stage: però dovrà soddisfare il requisito di avere lo status di "inoccupato" o di "disoccupato" - non dovrà cioè avere un impiego. Per richiedere l'attivazione di un tirocinio extracurriculare di inserimento / reinserimento lavorativo potrà rivolgersi per esempio al centro per l'impiego della sua città. Puoi informarti meglio anche attraverso la nostra guida agli stage, scaricabile qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
mio figlio è ancosa a carico?
Cara Pierina, il quesito che ci pone non è facile da sciogliere. Per questo prepareremo un approfondimento per capire meglio come comportarsi nel caso che ci sottopone. Segua il nostro giornale nei prossimi giorni! Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS