Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Stage alla Nato: 800 euro al mese di indennità, candidature aperte fino all'11 aprile

Rimangono ancora pochi giorni per candidarsi al prestigioso programma di stage 2017 della Nato. La quattordicesima call ha aperto a marzo e chiuderà l’11 aprile. Il percorso di formazione, offerto a ragazzi con almeno 21 anni residenti in uno dei paesi membri dell’alleanza che siano studenti in corso (o che hanno appena concluso i propri studi), si svolge all'interno dell’istituzione internazionale e va distinto da quelli offerti grazie al contributo di altre organizzazioni. Lo stage dura 6 mesi e si …

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Matteo Moschella

Leggi tutto

stage post laurea

Ciao Emnella, innanzi tutto ti giriamo la nostra guida Best stage 2015, con tutte le informazioni relative agli stage suddivise regione per regione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Per quanto riguarda le trattenute, trovi la risposta in questi nostri articoli: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rimborso-spese-per-lo-stage-bisogna-pagarci-le-tasse-risponde-un-commercialista-telematico http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/agenzia-delle-entrate-chiarimenti-trattenuta-irpef In pratica la regola è che "in mancanza di altri redditi, non è dovuta l'Irpef sui redditi da lavoro dipendente e assimilato, tra cui le borse di studio, qualora non si superi la soglia di 8mila euro: quel che si dice la "no tax area"". Se invece ti trovi sopra questa soglia, perché hai altre fonti di reddito, allora si applica questo meccanismo fiscale: "La ritenuta è calcolata applicando l’aliquota più bassa, il 23%, qualora la retribuzione annua non superi 15mila euro e tenendo conto delle previste detrazioni per lavoro dipendente". In ogni caso, anche dovessi risultare non tassabile, "poiché un datore di lavoro non può sapere se il contribuente ha altri redditi, il sostituto d’imposta è tenuto a operare e a versare le ritenute a titolo di acconto dell’Irpef dovuta". Ciò vuol dire che il rimborso ti sarà comunque decurtato della parte relativa alle imposte, ma la percentuale sottratta ti dovrà poi essere corrisposta di nuovo dall'Agenzia delle entrate. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Rimborso stage per interruzione anticipata

Grazie mille,avevo letto gli articoli da voi indicati; volevo solo capire se fosse determinante il fatto di aver terminato prima del 15 del mese!Scriverò al mio ente promotore.Giulia In risposta a #21718

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Giuliabag

Leggi tutto

master senza stage

In risposta a #21720Grazie, vi terrò informati sugli sviluppi.Cordiali saluti,Luigi

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: luigi4776

Leggi tutto

Stage da attivare all'interno di un master NON universitario

Cara Hope, come puoi leggere nell'articolo che ti abbiamo postato "non si rinviene alcuna norma di legge che preveda l’obbligo dello stagista di corrispondere una certa somma per poter utilmente iniziare la propria attività lavorativa, nemmeno per ciò che concerne la copertura assicurativa INAIL o quella relativa alla responsabilità civile verso terzi, che sono a carico dell’ente promotore (fatta eccezione per il caso delle strutture pubbliche competenti in materia di collocamento, per le quali talvolta sarà il datore di lavoro a farsi carico di tali oneri)". Quindi purtroppo non possiamo indicarti una norma in questo senso. Certo è che si tratta di una richiesta illegale a cui tu hai tutto il diritto di sottrarti. Tieni conto che la risposta che trovi nell'articolo è di due avvocati. Se serve, puoi mostrare questo articolo con l'intervento dei due legali a chi si sta occupando dell'organizzazione del tuo stage. Un caro saluto In risposta a #post21711

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage

Salve, ho risolto tutto apposto grazie mille per l'aiuto buona giornata In risposta a #21707

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Sara0023

Leggi tutto

Master of science o Mba?

Cara elirya, quando i nostri lettori ci chiedono consiglio riguardo la scelta dei master noi suggeriamo sempre di leggere questo nostro articolo evergreen, che elenca una serie di criteri da tenere sott'occhio quando si fa un investimento importante (sia a livello finanziario che di tempo) come un master. Eccolo qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In primis c'è ovviamente il tasso di occupazione post titolo. La cosa migliore da fare resta comunque interpellare chi ci è già passato, quindi attuali oppure ex studenti. Come? Cercandoli tra i vari gruppi di Facebook. Se ne formano a ripetizione di solito per ogni master in corso o concluso che sia. A loro puoi chiedere suggerimenti così specifici perché ne sapranno certamente più di tutti. Nel frattempo speriamo anche che i nostri lettori con esperienze di questo tipo alle spalle vengano a raccontarci le loro storie e ti diano una mano nella decisione. In bocca al lupo!

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

interruzione stage

Caro Paolo, buone notizie per quanto riguarda l'interruzione dello stage: la normativa consente infatti sia allo stagista che all'ente ospitante di concludere il percorso in qualsiasi momento, senza necessità di preavviso né di motivazione. Diverso invece il discorso del rimborso spese: per quello purtroppo non esistono garanzie nel senso che - benché sia obbligatorio corrisponderlo in tutti gli stage extracurriculari - l'ente ospitante non è però tenuto per legge a versarlo durante le assenze del tirocinante (e giocoforza neppure in caso di interruzione anticipata). Sta soprattutto al buon cuore di chi ti ospita decidere di versarti l'intero mese oppure decurtarlo in base ai giorni mancanti. Questo a meno che non ci siano delle specifiche indicazioni all'interno della convenzione di stage: in quel caso è quel documento a fare fede. Speriamo di averti dato una mano e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Garanzia Giovani, 124 milioni per il SELFIEmployment: ecco perché richiedere la misura autoimpiego conviene oggi più che mai

In questi giorni Garanzia Giovani, il grande programma di matrice europea pensato per supportare i giovani al di fuori di percorsi di studio e senza lavoro, ha tagliato il traguardo del milione di iscritti (la possibilità di iscriversi continua anche adesso): ora più che mai ministero del Lavoro e Regioni hanno sulle spalle l'onere di soddisfarne le aspettative. Alcuni sono stati già “serviti”: più o meno 300mila giovani hanno potuto scegliere in una rosa – spesso più ristretta del previsto …

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Rimborso spese colloqui

Ciao Hope, non esiste nessuna normativa che obblighi le aziende a pagare di tasca propria i colloqui sostenuti dai candidati, anche se ci sono casi in cui viene offerta questa possibilità (più spesso per le aziende di grandi dimensioni). Se lo fanno è per libera scelta quindi, non perché obbligate dalla legge. Sul tema dei colloqui di lavoro abbiamo di recente inaugurato una rubrica, con un vademecum relativo a alcune aziende del nostro circuito. I consigli si possono chiaramente estendere a tutte le aziende che assumono. Te la giriamo qui, sperando possa esserti utile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-istruzioni-per-l-uso-nuova-rubrica-su-repubblica-degli-stagisti. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto