Le borse di studio Fullbright compiono 70 anni: 10mila beneficiari per l'Italia dal 1946 a oggi
Sessanta borsisti Fullbright – italiani e statunitensi – rispettivamente in partenza per la propria sede di destinazione oppure sbarcati da poco in Italia si sono riuniti alla Farnesina per festeggiare con una giornata celebrativa i settant'anni del prestigioso programma internazionale. E anche uno dei più longevi (è nato nato negli Stati Uniti nel 1946 con la legge del senatore J. William Fulbright) e più rilevanti dal punto di vista numerico: sono 160 i paesi interessati e 300mila finora i beneficiari, …
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Elezioni comunali alle porte, andate a votare ed esprimete la preferenza: ecco perché è così importante
Andate a votare. Scegliete accuratamente chi votare. È il mio consiglio a tutti, e in special modo ai giovani. Alle elezioni comunali si può esprimere la preferenza, cioè votare una persona. Anzi due: una donna e un uomo. Sprecare questa occasione, votando genericamente un partito o una lista, è un po' come votare a metà. Le persone, anche nella stessa lista, non sono "tutte uguali": questa banalizzazione uccide la buona politica, cancella chi di fatto si dedica anima e corpo …
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Tirocinio in palestra
In che regione abiti Valerio? Perché potrebbe darsi l'ipotesi che per la tua regione di appartenenza sia previsto un regime diverso. Facci sapere! In risposta a #post22079
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master universitario o privato?
Cara raffy, abbiamo un articolo che fa a caso tuo e che, anche se un po' datato, va sempre bene in questi casi. Lo trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Si tratta di una guida, compilata con l'aiuto di Asfor, su quali criteri seguire per la scelta di un master. Il primo consiglio, come giustamente dici, è badare bene al tasso di placement: fondamentale è infatti capire quali e quanti siano gli sbocchi occupazionali, nonché i posti di lavoro effettivamente creati perché è ciò che plausibilmente ti farà capire quante possibilità avrai di "piazzarti" in qualche azienda dopo questo master. Per quanto riguarda invece le informazioni sui singoli master a cui fai riferimento, ti consigliamo di fare un tentativo anche con Facebook, dove si annidano una miriade di gruppi più o meno numerosi di frequentatori di master di ogni tipo. Loro sono anche quelli che sapranno più direttamente darti dritte su un corso specifico, essendoci già passati. In bocca al lupo per tutto e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master in Data Science - Bologna e Milano
Caro Ale, fai bene a cercare ulteriori informazioni su questi master rispetto a quanto riportato dai siti che li promuovono che - come ovvio - non potrebbero certo parlarne male. I consigli che ti diamo sono due: il primo, di consultare la nostra guida per la scelta del master, che trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto?prov=nl In secondo luogo quello che potresti fare è sbirciare tra i gruppi di Facebook dedicati a questi master. Nessuno meglio di chi ci è passato può darti informazioni fondate, specie riguardo le possibilità occupazionali reali che offrono. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
AwaRDS 2016, le aziende più virtuose con i giovani premiate dalla Repubblica degli Stagisti
Durante l'evento annuale "Best Stage" la Repubblica degli Stagisti ha premiato le aziende che si sono particolarmente distinte, nel 2015, per alcuni aspetti della loro policy verso i giovani. I premi, ribattezzati Awards e giunti ormai alla terza edizione, sono stati assegnati in base ai dati che ciascuna delle aziende aderenti all'RdS network ha consegnato relativi agli stage attivati, alle assunzioni effettuate e a diversi altri parametri. Il "patto" tra la Repubblica degli Stagisti e le aziende che aderiscono al …
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Erasmus Plus, più di 1600 borse di mobilità per fare un'esperienza all'estero finanziata dall'Ue: i bandi aperti a giugno
Giugno è uno dei mesi con maggiore frequenza di bandi Erasmus, in vista delle partenze programmate di solito da settembre in poi. Ecco una carrellata dei bandi attualmente aperti.Pochi giorni, la data di scadenza riportata sul bando è il prossimo 6 giugno, per provare a ottenere una delle 1.344 borse di mobilità (suddivise per facoltà come riportato sul bando), destinate dall’università di Sassari ai propri studenti, per tirocini di durata compresa tra i due e i sei mesi da effettuare …
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Trovare un'azienda
Cara spicla, domanda da un milione di dollari: ricevere attenzione dalle aziende a cui si propongono autocandidature è proprio il problema principale. Non esistono formule magiche o soluzioni facili: spesso l'incontro tra domanda e offerta è fortuito, nel senso che può dipendere dalla fortunata (appunto) circostanza di mandare il proprio curriculum esattamente lì dove si sta cercando quel determinato profilo. Perché spesso il motivo per cui non c'è risposta da parte delle aziende è che non hanno necessità di nuove risorse, o non con quelle caratteristiche. Talvolta può esserci anche una sorta di "pigrizia" da parte dei selezionatori: magari la proposta non è chiara, come nel caso del progetto Torno Subito, l'azienda non sa bene di cosa si tratta e preferisce glissare. Allora un'ipotesi potrebbe essere quella di presentarsi direttamente lì da loro, andarci a parlare (tentando però prima di fissare un colloquio). Oppure di catturare l'attenzione scrivendo un'accurata lettera di presentazione, in cui si fanno presente tutti i dettagli della propria offerta, in modo che chi legge capisca al volo di cosa si tratta e sia attratto dall'idea. Ti giriamo anche un paio di articoli che possono fare al caso tuo. Uno sulle "mancanze" dei giovani italiani nel mondo del lavoro: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/intervista-michele-favorie Un altro sulla mancanza di feedback da parte delle aziende: http://www.nexthr.it/15/editoriale-voltolina-rispondere-a-candidati-next-gennaio-2014 Speriamo di averti dato una mano e un forte in bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio extracurriculare da part time a full time
Ciao ML Bon, non esiste nella normativa sugli stage un riferimento specifico al caso che ci sottoponi ma - supponiamo - non dovrebbero esserci problemi di sorta. L'importante è che venga tutto chiarito nero su bianco nella convenzione di stage e che l'orario "extra" non sia in nero. La convenzione di stage e il progetto formativo ricalcano infatti gli accordi tra tirocinante e ente ospitante e nell'eventualità che questi cambino in corso d'opera - per esempio sulla questione dell'orario - immaginiamo sia possibile modificarli intervenendo su quanto scritto in precedenza senza necessità di aprire una nuova procedura di attivazione. Meglio però che a darti la conferma sia l'ente promotore. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tutela sanitaria
Ciao Rusmini, tu parli di spese sanitarie indipendenti dal lavoro, quelle che possono nascere per motivi di salute, giusto? Per gli stagisti non c'è niente di specifico purtroppo, trattandosi non di lavoratori veri e propri ma di giovani che vengono inseriti in azienda per brevi periodi a imparare qualche mestiere. Non c'è dietro un contratto di lavoro né particolari benefits come quelli a cui fai riferimento. Nel momento dell'attivazione del tirocinio - che avviene con la stipula della convenzione di stage - scatta però la copertura sanitaria da parte dell'Inail, l'ente preposto alla gestione degli incidenti sul lavoro. Su come funzionano i rimborsi per queste eventualità abbiamo scritto un paio di approfondimenti che speriamo possano tornarti utili. Li trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/inail-copertura-stagisti-incidente-in-itinere http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/infortuni-stagisti-ente-ospitante-puo-interrompere-rapporto Attenzione però, perché non sempre è garantita copertura per gli incidenti sul lavoro degli stagisti. Speriamo di averti dato una mano e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS