Laureata in Scienze della Comunicazione a 26 anni. Master o Specialistica ?
Ciao A_palaz, grazie per la tua testimonianza, ma prima di tutto una rassicurazione: non colpevolizzarti per le tue scelte, non ci pare ci sia niente di sbagliato - né di strano - nel trasferirsi in Inghilterra per cercare lavoro mentre si prepara la tesi di laurea. Al contrario, è un atteggiamento positivo, che dimostra impegno, intraprendenza, in una parola proattività. Non hai trovato quello che cercavi? Pazienza, la prossima volta andrà meglio. Quello che hai fatto avrà comunque un peso sul tuo curriculum, fosse anche solo per l'approfondimento della lingua. E poi non sarà certo un anno di slittamento nel conseguimento della laurea a generare delle pesanti ricadute sul tuo percorso. Quanto ai consigli per il futuro: un master ben scelto, che si concluda con uno stage serio e davvero formativo, e che dimostri di aver "piazzato" in passato diversi allievi in qualche posizione lavorativa, potrebbe essere una buona opzione (anche se talvolta molto costosa). Ti giriamo una nostra guida su come muoversi per la scelta di un master, orientandosi in base a una lista di criteri, in primis - appunto - il tasso di placement. Eccolo qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Forse nel tuo caso, avendo alle spalle un ramo di studi peculiare, un master potrebbe contribuire a solidificare le tue competenze e a lanciarti con più facilità verso il mercato occupazionale. Torna a darci tue notizie e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Artigiani con innovazione: oltre 1.800 stage con rimborso di 500 euro al mese con il progetto "Botteghe di Mestiere"
Le nuove generazioni, vuoi per fascino vuoi per necessità, rispolverano il lavoro “a bottega”. E lo fanno nella veste moderna – ma nemmeno tanto – del tirocinio. Italia Lavoro, promotrice del progetto, le ha chiamate le“Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione”, in riferimento all’intento di reclutare artigiani 2.0, capaci di rinnovare il made in Italy raccogliendo le sfide del futuro. Cambia il nome, ma la formula è più o meno sempre la stessa. Per intenderci, quella dei Progetti Neet e Garanzia …
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Rossella Nocca
fregatura con garanzia giovani e la mia disabili e adesso la fregatura con il bando tirocini disabi
speriamo qualche giornalista mi contatta per spiegare questo bando fallimento tirocini disabili bic lazio aiutatemi
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: massimi
Stage a Bruxelles, compenso minimo
Ciao romarinho, per saperlo con certezza dovresti chiedere all'ente promotore, l'organo cioè incaricato di attivare il tuo stage e di vigilare sul suo corretto svolgimento. Detto questo, trattandosi di un'azienda italiana, ipotizziamo vengano applicate le regole del nostro paese (anche se ribadiamo quanto anticipato sopra: meglio chiedere all'ente promotore). Per rispondere alla tua domanda, per i rimborsi spese degli stage non esistono altre tabelle oltre ai minimi regionali stabiliti con la riforma del 2013. Trovi molte informazioni al riguardo nella guida Best stage 2016: http://www.repubblicadeglistagisti.it/download/beststage2016-bassa-3mb. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
30enne cerca consigli
Sono curiosa Pablo come procede ora a distanza di un anno dal tuo post ?
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: nemmenounostage
Naspi e tirocinio regione lazio
Ciao Tom, hai provato a chiedere delucidazioni in merito all'ente promotore ovvero quello incaricato di organizzare e vigilare sul corretto svolgimento del tuo stage? In risposta a #post22276
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Annuncio di lavoro: Grassetto discriminatorio o solo distrazione?
Cara Gabriella, hai perfettamente ragione. Come hai ben documentato citando quelle leggi, si tratta di un annuncio discriminatorio, che viola la normativa (anche se come sottolinei possano esserci alla base delle motivazioni). Faresti bene a segnalarlo alla stessa cooperativa (che si sia trattato appunto come dici di una "svista"?), prima di procedere con una mossa ben più impegnativa come per esempio la denuncia a una direzione territoriale del lavoro. Detto questo, capiamo anche il resto del tuo sfogo. Con noi sfondi anzi una porta aperta. Le donne, in particolare le giovani, fanno più fatica a entrare nel mercato del lavoro, sono pagate di meno, pagano lo scotto della maternità. Tendono sempre più a rimandarla o perfino a rinunciarvi per colpa della mancanza di lavoro. Su questi temi, contro queste ingiustizie, la Repubblica degli Stagisti si batte da anni, come dimostrano gli articoli che ti postiamo sotto e ti invitiamo a leggere (sono solo una parte di tutti quelli che abbiamo dedicato all'argomento). Leadership femminile http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/leadership-femminile-in-italia-cristina-scocchia-patrizia-ravaioli Maternità http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/indennita-di-maternita-a-lavoratrici-precarie-e-freelance-cosa-garantiscono-le-varie-casse Sussidio per madri precarie http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/inps-la-dura-legge-dellindennita-di-maternita-alle-precarie La favola della prima volta http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/favola-della-prima-volta-commento-cristina-sivieri-tagliabue-su-ricerca-30enni-di-domani Donne e libera professione http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/recensione-libro-libere-professioni-al-femminile-di-letizia-carrera-donne-partite-iva Parità retributiva http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/parita-retributiva-una-strada-ancora-in-salita Candidature donne http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/un-triplo-appello-a-sostenere-le-candidature-dei-giovani-di-entrambi-i-sessi-alle-primarie-per-il-parlamento Tempo delle donne http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/il-tempo-delle-donne-economia-positiva Conciliazione http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dibattito-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-lavoro-come-fare-a-conciliare Le donne reggono il mondo http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/recensione-le-donne-reggono-il-mondo-sisti-costa-altraeconomia La verità è che le donne devono faticare di più. Cerca però di non lasciarti condizionare troppo da questi ostacoli, vivili come una sfida e non come un deterrente per arenarti nella ricerca di un'occupazione. Altrimenti la partita sarà persa in partenza. Torna a farci sapere com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Rec apertura bar
Ciao Valerio, essendo questa una testata giornalistica, gli argomenti di cui ci occupiamo non riguardano tematiche così specifiche, ma più di taglio generale. Per sapere se le tue esperienze da stagista e apprendista rilevino al fine del conseguimento dell'attestato Rec dovresti rivolgerti all'ente che eroga il corso, l'unico in grado di fornirti un'informazione di questo tipo. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Sicilia, con Garanzia Giovani i tirocini aumentano del 714%: «ma su 52mila stagisti solo 6mila assunzioni» denuncia la Cgil
In Sicilia tra il 2014 e il 2015 il numero degli stage extracurriculari attivati è aumentato del 714%. La spiegazione va ricercata nel programma Garanzia Giovani e in altre iniziative finanziate con fondi pubblici con l'obiettivo di fermare l'emorragia di occupazione giovanile. Ma siamo davvero sicuri che il tirocinio sia sempre la miglior soluzione? Non ne è del tutto convinto Andrea Gattuso, responsabile Politiche giovanili della Cgil Sicilia e da qualche mese eletto nel consiglio direttivo del Forum Nazionale Giovani, …
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Effetto Garanzia Giovani, lievita il numero dei tirocini extracurriculari
Il numero dei tirocini extracurriculari è aumentato del 53,5% dal 2014 al 2015: questa esplosione, che in numeri assoluti vuol dire 348mila stage extracurriculari attivati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015, deriva fortemente dall’entrata a regime dell’attuazione del programma Garanzia Giovani. In particolare, gli stage extracurriculari possono essere «di formazione e orientamento» se svolti entro i 12 mesi dal conseguimento dell'ultimo titolo di studio, oppure «di inserimento / reinserimento lavorativo» se svolti oltre quel termine.Il 47,5% del …
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS