selfiemployment e voucher
Ciao Pepe, immaginiamo tu ti riferisca a questo http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/selfiemployment-garanzia-giovani-salvata-dalle-startup, ovvero il programma per l'autoimpiego di Garanzia giovani. Effettivamente la qualifica di Neet è necessaria e va mantenuta lungo tutto il percorso, come si spiega anche nelle faq a cui puoi accedere tramite il link all'interno dell'articolo. Per sapere se il lavoro occasionale retribuito con i voucher possa impedirti di prendere parte al programma dovresti chiedere informazioni al centro per l'impiego, trattandosi di una questione piuttosto tecnica. Possiamo però dirti in anticipo che ci siamo occupati in passato di una argomento simile, riguardo cioè la possibilità di mantenere in essere tirocini per inoccupati anche in presenza di piccole collaborazioni. E la risposta da parte di più cpi è stata che in generale esiste compatibilità tra lo status di inoccupato e il lavoro occasionale. Fa eccezione però Garanzia giovani, essendo un programma finanziato con fondi pubblici. Come puoi leggere a questo link http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro "il tirocinante iscritto al programma non deve perdere il requisito di Neet, dunque non può essere impegnato in un'attività lavorativa né essere inserito in un percorso scolastico o formativo". In linea di massima dunque anche un lavoro occasionale retribuito con i voucher non dovrebbe essere consentito. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master a 29 anni?
Cara Alexia, le tue perplessità riguardo la frequentazione di un master sono molto, molto comuni: su questo forum appaiono di continuo storie simili alle tue. Il che è dovuto sostanzialmente a un fatto: da anni ormai, dopo il conseguimento del titolo di studio - specie la laurea - trovare subito lavoro è un evento raro. Inizia invece tutto un lungo e articolato percorso di specializzazione, nella forma di stage, master o quant'altro, che poi in genere con un po' di fortuna e impegno indirizza verso una qualche occupazione. Ti consigliamo quindi di vederla così: è ormai prassi che dopo la laurea si debba purtroppo fare qualche altra esperienza che dirotti poi verso un posto di lavoro. Per orientarti nella scelta di un master ti suggeriamo di leggere questa nostra guida: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Si parla di quali sono i criteri da seguire per valutarne la validità. Al primo posto c'è ovviamente il tasso di placement. Un forte in bocca al lupo e tornaci a trovare per raccontarci com'è andata a finire!
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tiricinio all'estero in un ufficio stampa?
Cara Caterina, innanzitutto ti sottoponiamo un nostro recentissimo articolo sugli uffici stampa, che magari può tornarti utile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/nella-giungla-degli-uffici-stampa-tra-contrattini-abusivismo-e-partite-iva. Riguardo la tua domanda invece, ricapitolando, quello che cerchi è un tirocinio all'estero come addetta stampa in ambito relazioni internazionali, giusto? Oltre ai bandi Erasmus+, hai provato con altre istituzioni europee tipo la Commissione o il Parlamento Ue? Offrono tanti tirocini ogni anno, e qualcuna tra le posizioni offerte potrebbe fare al caso tuo. Ecco i link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-europarlamento-2015-schuman-e-traduttori-rimborso-1200-euro http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-parlamento-europeo-opzione-generale-o-giornalismo-1200-euro-al-mese http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-commissione-e-parlamento-ue Speriamo di averti dato una mano nella ricerca, e un caro saluto!
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
La mia esperienza in attesa dello stage: il pre-stage
Ciao Melanie, la reazione del tuo capo alla decisione di andartene la dice lunga sulle reali intenzioni dell'azienda. Anche perché - se ci pensi bene - se davvero avessero voluto investire su di te, avrebbero potuto proporti una soluzione per convincerti a restare, accettando per esempio la tua richiesta di essere inserita in apprendistato da subito (e non a novembre), invece di passare alle minacce. Le tue motivazioni sono più che comprensibili: non avevi un inquadramento regolare, non essendo né una stagista né una collaboratrice occasionale, bensì una dipendente a tutti gli affetti (solo di fatto però) con una retribuzione di 300 euro mensili. Quello che ti si prospettava erano solo vaghe promesse. E questo può bastare a giustificare la tua decisione se mai ti dovesse capitare di dover dare spiegazioni sull'accaduto in futuro. Torna a farci sapere gli sviluppi e un forte in bocca al lupo! In risposta a #post22413
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Retribuzione Garanzia Giovani
Ciao Flavio,visto che sono passati 6 mesi dal tuo intervento ne deduco che una soluzione hai dovuto trovarla...come hai risolto il dilemma Naspi-Garanzia Giovani?Grazie.
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: giulia_bar
cessare stage in anticipo
Ciao Chiara, puoi stare tranquilla per quanto riguarda il preavviso: lo stage non è lavoro ma un periodo di formazione, dunque tu hai diritto a interrompere l'esperienza anzitempo senza necessità di preavviso né di motivazione (e va detto che lo stesso vale per l'azienda che ti ospita). Quanto al rimborso spese il discorso cambia purtroppo nel senso che dipende sostanzialmente dal buon cuore di chi gestisce il tuo tirocinio. A meno che non sia specificato nero su bianco nella convenzione di stage stipulata, non esiste nessun obbligo per l'azienda a erogarti il rimborso spese nel caso tu sia assente - e quindi anche nella circostanza per cui tu decida di andartene prima del tempo. Potrebbero infatti corrisponderti il mese per intero, oppure decurtarti i giorni mancanti. Se manca poco alla riscossione del rimborso mensile, noi ti consigliamo di aspettare di riceverlo per poi eventualmente interrompere, onde evitare brutte sorprese. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master Scienze del lavoro e Gestione delle risorse umane
Ciao Ziaram, in attesa che qualcuno dei nostri lettori ti risponda, hai già provato a cercare informazioni sui social? Puoi tentare per esempio con i gruppi di Facebook: di gruppi di allievi o ex allievi di master di ogni tipo ce ne sono a valanghe. Magari ne esiste anche qualcuno dedicato al master di cui ci parli. In bocca al lupo e un caro saluto!
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia Giovani e Renzi
Grazie mille! Allora approfondirò il discorso con il centro per l'impiego e cercherò di capire come fare per ottenerlo (presumo che debba attivarmi io, giusto??? :) ). Per quanto riguarda la mia esperienza con Garanzia Giovani, mi considero molto soddisfatta e fortunata! Il tirocinio prosegue molto bene e l'azienda è seriamente interessata a completare la mia formazione professionale. Premetto, però, che ho già avuto diverse esperienze lavorative durante la magistrale (sempre stages) che mi hanno formata ed indirizzata e attraverso tante ricerche sono riuscita a trovare l'azienda in cui sono ora. Infatti, il mio tirocinio non faceva parte del "pacchetto" di Garanzia ma ho deciso di impegnarmi in prima persona nella ricerca di un'azienda, per poi insieme cercare di capire che tipo di collaborazione intraprendere. Nel mio caso, quindi, attivare il programma di Garanzia Giovani è stata una decisione successiva, presa con l'azienda e dovuta al fatto che, visto il mio profilo, volevano riconoscermi un rimborso spese, anche se minimo, che ad oggi stanno anticipando per intero loro in quanto solo alla fine del mio percorso sapranno se la regione stanzierà nuovi fondi o meno. Sicuramente, è per questo motivo che non ho riscontrato problemi con i pagamenti ... Detto questo, Garanzia Giovani ha fatto ben poco ... se non completare l'intera procedura in un mese ... forse un periodo troppo lungo considerando che avevo già un'azienda interessata.
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: costa87
Master della ISTUM... qualche informazione??
Ciao, alla fine hai trovato qualche informazione o notizia riguardo l' ISTUM? Sono nella tua stessa situazione. :\
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: Giak
Rimborso spese sì, ma come?
Grazie per le dritte, spero di risolvere la questione in itinere una volta iniziato il tirocinio, vi terrò aggiornati sui successivi sviluppi.In merito alle vostra domanda in seguito alla modifica dei regolamenti, per la mia facoltà, la scuola di riferimento ha prescritto che i tirocini curriculari siano compresi tra le 75 e le 150 ore (riducendo il limite che prima era 150 - 900), mentre non ci sono prescrizioni per quelli extra-curriculari, per i quali si può decidere di passare o meno attraverso il career service. Per le altre facoltà i tempi minimi e massimi cambiano. In risposta a #22404
Ultimo Post: 8 anni, 8 mesi fa
Di: alessiofelice