master o magistrale?
Ciao 21g, in casi come questi noi consigliamo sempre di rivolgersi ai social network e di informarsi per esempio tramite i gruppi di Facebook, dove sicuramente troverai allievi - ex o attuali - di questi corsi che dici e che potranno raccontarti se nella loro esperienza vale davvero la pena iscriversi. Quanto all'età non farti troppi problemi: è più importante investire nella formazione giusta evitando di perdere tempo e denaro in percorsi che non ti portano da nessuna parte. E nel marasma dei master, corsi di formazione e simili è piuttosto facile perdersi. Ti giriamo per questo la nostra guida su come scegliere il master migliore. La trovi a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Torna a raccontarci cosa hai scelto e un forte in bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ferie tirocinio in Spagna
Buongiorno, a novembre inizio un tirocinio in Spagna tuttavia non mi è chiaro come funziona per le ferie. Ho letto il regolamento che mi ha mandato l'azienda e dice che avrò 2 giorni liberi alla settimana, variabili, ma non avrò diritto alle ferie. Allora nel caso io voglia assentarmi per Natale o per altri motivi personali, non mi sarà consentito? Cosa dice la legge spagnola in proposito? Grazie
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Ashley_010
MASTER CA' FOSCARI
Buongiorno a tutti: anche io come molti, sono in affanno perchè dopo la Laurea Magistrale, brancolo nel buio e le offerte/candidature di lavoro che mi interessano, sono praticamente nulle. Per questo la mia attenzione si sta spostando verso qualche Master e vorrei sapere se qualcuno di voi ha seguito il Master in "Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati" alla Cà Foscari a Venezia. Qualche informazione o consiglio? Grazie davvero
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Maria Nanna
MASTER AIGI GIURISTA D'IMPRESA
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche informazione sul master AIGI di just legal che si tiene a Milano per giurista d'impresa? Il test di ammissione è difficile? Vi è stato effettivamente garantito uno stage? E' valsa la pena farlo? grazie
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Valeria Leone
Dimissione del tutor aziendale
Ciao biovale, quel che è certo è che un tirocinante è in azienda per imparare e non per assumersi compiti e responsabilità che non gli spettano (specie se ci sono di mezzo questioni di rilevanza penale). In questo senso fai benissimo a rifiutarti di firmare documentazione ufficiale. Due considerazioni. La prima è che per risolvere il problema dovresti rivolgerti di nuovo all'ente promotore e insistere affinché ti venga assegnato un nuovo tutor, altrimenti il tirocinio che stai svolgendo diventa irregolare e chi lo ha attivato deve prendersene la responsabilità. La seconda è che viene il dubbio che la situazione che si è creata non possa invece virare a tuo favore. E cioè: se inizi a svolgere delle attività di cui l'azienda che ti ospita ha bisogno, è possibile che alla fine del tirocinio ti chiedano di restare se la tua funzione è diventata in qualche modo insostituibile. Bisognerebbe ragionarci su e comprendere se davvero quello che stai facendo non possa trasformarsi in un'opportunità. Magari la tua famiglia non ha tutti i torti... Per questo sarebbe interessante conoscere più nel dettaglio le mansioni che ti sono state affidate e l'ambito in cui si sta svolgendo il tuo tirocinio per capire meglio il contesto e poterti consigliare. Torna a raccontarci la tua storia e un caro saluto In risposta a #post22638
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Parlamento e Corte dei Conti Ue, bandi aperti per quasi 100 tirocini da 1200 euro al mese: oltre la metà dei candidati proviene dall'Italia
C’è ancora tempo per candidarsi a un’esperienza formativa nelle istituzioni europee per il 2017. Le prossime scadenze riguardano i bandi per i tirocini alla Corte dei Conti europea (31 ottobre) e per i tirocini di traduzione al Parlamento europeo (15 novembre), rivolti in particolare a chi ha fatto studi economici e linguistici.La prima deadline si riferisce ai tirocini presso la Corte dei Conti europea di Lussemburgo, organismo la cui missione – come si legge sul sito ufficiale – è quella …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Partenza per viaggio lavoro all'estero
Ciao ho 31 anni e lavoro in fabbrica con contratto indeterminato ma odio il mio lavoro. Vorrei partire e sono laureato in agraria (3 anni). Non sono specializzato in una mansione in particolare ma ho avuto diverse esperienze in aziende agricole, giardinaggio e ristorazione. Mi piacerebbe andare in qualsiasi posto mi permetta di migliorare il mio stato d'animo e che quindi mi permetta di trovare un lavoro migliore. Ciao a tutti e grazie
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Dam85
Tirocinio Formativo Presso Coop Alleanza 3.0
Salve a tutti! Sto per iniziare un tirocinio formativo come allievo capo reparto presso la Coop alleanza 3.0. Posso interrompere in qualsiasi momento il tirocinio o devo dare un preavviso di 15 giorni ? Come devo comportarmi ?
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Giulio Amoruso
La mia esperienza tra stage curricolari gratis e stage con rimborso ma "specchietto per allodole"
Sì, perché per gli stage curriculari la legge non prevede un rimborso obbligatorio.In risposta a #22633
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
RETRIBUZIONE FORFET E DUBBI TIROCINIO
Ciao a tutti, da 6 mesi sono in stage presso una piccola azienda, oggi sono andata a firmare una proroga di altre sei mesi, ma mi hanno fatto notare quanto segue e vorrei maggiori delucidazioni: 1- La mia retribuzione è di 1000 lordi mensili. Tuttavia ho provato ad assentarmi 3 giorni e quei giorni non mi sono stati pagati. E' corretto? oppure essendo un rimborso spese "forfet" deve essermi riconosciuto per intero? Lo chiedo perchè ho quasi paura ad ammalarmi, visto che 3 giorni di assenza mi sono costati 100euro in meno in busta. 2- Mi è stato detto che non posso rimanere in ufficio da sola. Ad oggi posso confermare che sono SEMPRE rimasta in ufficio da sola, perchè tutte le mie colleghe finiscono alle 16.00 e io rimango fino alle 18.00. Ho anche le chiavi dell'ufficio per chiudere la sera, cosa che mi è stato detto non posso avere. Giusto? 3-Per il lavoro che svolgo, sono stata munita di cellulare aziendale, a cui mi viene chiesto di essere sempre reperibile, anche nel week end, la notte e i festivi in caso di urgenze. Da parte mia nessun problema, però ci tengo a precisare che tale reperibilità non mi viene in alcun modo riconosciuta, e che per quanto mi riguarda mi accolla una responsabilità che in qualità di STAGISTA non dovrei avere. Non voglio assolutamente fare polemica, la cosa mi è stata bene fino ad adesso. Solo che poi penso che nonostante i miei due anni di esperienza nel settore, il mio datore di lavoro ha voluto assumermi "in stage" per non pagare le tasse, affidandomi poi gli stessi compiti e responsabilità di un dipendente regolarmente assunto. Dal canto mio quindi, vorrei far valere anch'io i miei diritti, altrimenti mi assume e mi fine della storia. Così mi sembra di smenarci e basta visto che alla fine non ho nemmeno un contributo pagato. A chi posso rivolgermi? Grazie
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Federica26