A 32 ANNI E' POSSIBILE TROVARE LAVORO?
Caro Guido, no, non è normale, ma purtroppo è la realtà che si prospetta a tantissimi giovani italiani. Il tema della disoccupazione giovanile è di nuovo al centro delle cronache, ma benché se ne parli molto nei media, le soluzioni dalla politica non arrivano. E quindi rieccoci con un nuovo balzo in avanti del tasso di persone senza lavoro sotto i 30 anni, secondo i dati di ieri. Tu poi appartieni a quella fascia di età ancora più colpita - anche se alle statistiche ufficiali sembra sfuggire - ovvero quei ragazzi poco sopra i 30 molto qualificati, che escono dall'università e che poi fanno anche un master, che però non sembrano bastare neppure, come racconti, a essere anche solo convocati per un colloquio. Il tuo caso poi fa ancora più scalpore perché tu dici di aver lavorato per cinque anni in un'azienda, dunque sei stato uno studente-lavoratore (giusto?), e non ti porti dietro neppure la zavorra tipica del neolaureato, ovvero l'inesperienza. Anzi hai una marcia in più, che è quella di chi ha già sperimentato l'ambiente lavorativo. E questo giustifica anche il ritardo nel conseguimento del titolo. Per quello che può valere, il nostro consiglio è di continuare a cercare con tenacia, senza farsi prendere dallo sconforto. Un suggerimento è quello di formulare candidature il più possibile mirate verso aziende che possano essere interessate al tuo profilo. Cerca insomma di capire quali sono le tue competenze e attitudini più spiccate e proponiti per qualche posizione in base a quello. Sul nostro sito trovi anche una sezione di annunci molto ben selezionati, qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Torna a farci sapere com'è andata a finire e un caro saluto ps Di Sioi scrivemmo anche qui se ti interessa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/nuovo-bando-stage-diplomatici-sioi
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Dimissioni Stage Informazioni Utili
Caro Sallustio, alla tua prima domanda non esiste una risposta univoca. Dipenderà dalle circostanze in cui quella esperienza si è conclusa quale esito potrà avere una tua seconda candidatura, o dalle necessità che l'azienda avrà in quel determinato momento. Come mai hai deciso di cambiare idea e tornare sui tuoi passi se nel tuo secondo stage avevi come racconti più possibilità di carriera? Cosa è successo poi? Quanto al bonus sugli sgravi fiscali per le aziende, non sappiamo fornirti informazioni così tecniche - nello specifico i requisiti di accesso all'agevolazione - e sarebbe meglio rivolgersi a un esperto giuslavorista per saperne di più. Ma non capiamo bene la domanda: hai ricevuto qualche proposta concreta da questa azienda?
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Scelta laurea magistrale in economia... Consigli?
Ciao ragazzi, più che accumulare esperienze in settori diversi per capire cosa si vuole fare, è sicuramente meglio concentrarsi su un unico ambito e specializzarsi in quello. Può essere proprio questo a fare la differenza in una eventuale selezione tra candidati, oppure a spianare la strada verso una professione: saper fare bene qualcosa e sbaragliare in tal senso la concorrenza. In ogni caso, Silvia, la laurea in Economia continua a essere tra quelle che offrono maggiori chance occupazionali, quindi sia un indirizzo che l'altro dovrebbero assicurarti un qualche sbocco. Grazie per le vostre testimonianze e tornate a raccontarci gli sviluppi della vostra storia. Qui qualche info sulla strada per diventare commercialisti: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/intervista-andrea-bonechi-tirocinio-commercialisti-18-mesi. Un caro saluto In risposta a #post22925
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Informazioni percorso HR
Ciao Nicola, hai pensato di iscriverti a qualche master? Può essere una delle soluzioni per trovare un aggancio con un determinato settore lavorativo, nel tuo caso quello delle risorse umane. L'importante però è che il master che sceglierai assicuri un buon tasso di placement. Lo abbiamo spiegato in questa nostra guida sui criteri da seguire per la scelta: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Un caro saluto, e torna a raccontarci cosa hai deciso di fare. ps Il nostro giornale se ti interessa è pieno di articoli sul settore delle risorse umane, basta fare una ricerca con le parole chiave nell'apposita sezione. Per esempio questo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/le-risorse-umane-appunti-per-una-filosofia-critica-dello-stage
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Dimissioni Stage
In risposta a #22913Grazie mille per la risposta, siete stati molto gentili e disponibili nell'informarmi.È andata bene fortunatamente, in questo caso anche l'azienda e soprattutto le persone con cui ho lavorato erano alquanto serie e hanno capito il mio punto di vista. Spero che il mio dubbio e la vostra risposta servirà in futuro a chi magari si troverà in tale situazione.Un caro saluto, Giada
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Giada19
AAA: suggerimenti cercasi
Ciao Veronika, leggendo la tua testimonianza l'aspetto che più colpisce è la discontinuità, cosa peraltro del tutto normale in questi tempi (e che hai sottolineato anche tu stessa nel racconto). Alternare uno stage a una collaborazione e così via senza riuscire a trovare uno sbocco professionale definitivo sia durante che dopo l'università è proprio una delle principali problematiche dell'attuale mercato del lavoro. Ne abbiamo scritto anche qui se ti interessa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-futuro-garanzia-giovani-cgil. Un consiglio che viene spontaneo darti è di seguire un ambito specifico e specializzarti in quello, tralasciando tutto il resto. Se c'è un elemento che può aiutare nella complicatissima ricerca di un lavoro per un giovane è proprio quello di avere le idee chiare su cosa si vuole fare e si è in grado di fare bene, e dimostrare di saperne più di tutti gli altri in quel determinato settore. Cerca perciò di trovarlo e concentrare lì tutte le tue forze. Altrimenti il rischio è disperdere energie in mille lavoretti con scarse prospettive. Torna a raccontarci come è andata a finire la tua storia e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
garanzia giovani - iscrizione singoli insegnamenti
ciao a tutti! mi chiamo Maria e sto svolgendo un tirocinio di sei mesi nell'ambito del progetto 'garanzia giovani', in Emilia-Romagna. So che questo è incompatibile con l'iscrizione a un corso universitario regolare, ma mi chiedevo se lo fosse anche con l'iscrizione a singoli insegnamenti. Qualcuno ha esperienza in merito? Grazie, Maria
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: meris
Tasse in calo per gli studenti universitari, ma restano grandi differenze tra Nord e Sud
Quanto costa andare all’università? In tempi di crisi economica per le famiglie diventa sempre più difficile sostenere le spese necessarie per mantenere uno o più figli all’università. E allora l’indagine dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori sui costi degli atenei pubblici italiani torna utile per capire dove orientarsi e soprattutto quali differenze ci sono lungo lo Stivale. In linea generale, le tasse universitarie portano via da 158 a 3.890 euro, a seconda di quale ateneo si scelga e soprattutto di quale sia il …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Bonus 80€ Renzi per stagisti
Ciao Luca, la premessa è che per questioni così tecniche di natura fiscale è sempre meglio consultarsi con un esperto di questa materia, quindi un caf o un commercialista. Tuttavia, per la domanda sul bonus degli 80 euro ti consigliamo di leggere questo nostro articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/sorpresa-per-il-bonus-80-euro-ne-hanno-diritto-anche-gli-stagisti. Qui si spiega che gli stagisti hanno diritto a percepire lo sconto fiscale purché siano "capienti" cioè guadagnino una somma annuale che supera gli 8mila euro. Spetterebbe dunque a uno stagista che riceve un rimborso di 700 euro per uno stage di 12 mesi, mentre per chi come te ha un'indennità di 800 euro su un periodo di 6 mesi, non si raggiungerebbe la soglia degli 8mila euro, dunque non saresti ammesso al bonus. A meno che tu non abbia altri redditi che - sommati a quelli dello stage - ti portino al di sopra di questo tetto. Quanto alle trattenute, ti giriamo un altro nostro articolo in cui si spiega il trattamento fiscale dell'indennità di stage: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Nell'articolo è spiegato che le trattenute corrispondono a quelle di una normale busta paga, quindi fino a 25mila euro viene applicata un'aliquota Irpef pari a circa il 23%. Speriamo di averti dato una mano e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia Giovani, troppi tirocini e pochi sbocchi professionali: più della metà si ritrova al punto di partenza
I Neet sono oggi in Italia 2 milioni e 279mila. Quando partì Garanzia Giovani «erano 2 milioni e 250mila, quindi 20mila in più». A fornire il dato è Andrea Brunetti, responsabile Politiche giovanili del principale sindacato italiano, la Cgil [nella foto sotto], a un incontro convocato appena prima di Natale per riflettere sui tirocini in Italia e in Europa e il futuro di Garanzia giovani. Presenti tanti esperti del mondo del lavoro: da Corrado Brachetti, coordinatore del mercato del lavoro …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti