Stage come disincentivo all'assunzione?
Ciao Roberto, siamo perfettamente d'accordo con te. Lo stage può diventare uno strumento pericoloso nelle mani delle aziende sbagliate, quelle cioè che tendono a approfittarsi della possibilità di inserire personale a basso costo (e per cui sborsare solo un'indennità mensile) invece di puntare su una formazione vera e su candidati a lungo termine da retribuire come si deve. Sta diventando un problema sempre più grande, e difficile da contrastare. Se poi ci aggiungiamo che il tutto avviene nell'ambito di Garanzia giovani, ovvero il progetto governativo nato in ambito europeo per promuovere l'occupazione giovanile, il disappunto cresce ancora di più. Quindi siamo con te nel dire non tanto che questo strumento vada eliminato, perché lo stage ha di per sé una nobile finalità, che è quella di formare una persona a una determinata professione, quanto utilizzato in modo corretto. Fortunatamente non sono tutti così. Noi per esempio pubblichiamo nella nostra sezione 'aziende virtuose' (http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/) tutti i dati che dimostrano come le società del nostro network non si dedichino al reclutamento seriale di stagisti, che invece assumono in discrete percentuali. L'azienda dove sei stato ne ha presi un 20%, che non è una percentuale alta, ma neppure inesistente, e che rispetta in parte anche quanto scritto nell'annuncio. Prova magari a sbirciare tra le offerte del nostro network per vedere se qualcosa fa al caso tuo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. In bocca al lupo e torna a scriverci!
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master risorse umane
Ciao sissi, noi nei casi di dubbio come il tuo suggeriamo sempre di chiedere informazioni ai diretti interessati (ex o attuali allievi) iscrivendosi a qualche gruppo Facebook dedicato a questo master oppure cercando direttamente qualcuno che nel profilo personale dichiari di averne preso parte. Nessuno meglio di loro saprà dirti come stanno realmente le cose. Dopodiché potrà forse esserti utile anche la nostra guida su come scegliere i master, basandosi su una rosa di criteri. Il principale è senza dubbio il tasso di placement che il master può vantare. Trovi tutto qui: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
indecisa sulla scelta del percorso di studi e del master, ho 35 anni!
Ciao Sara, il nostro parere come redazione è che fai bene a intraprendere un percorso che preveda sia una laurea che un master in contemporanea, in modo da cercare di collegarti da subito al mondo del lavoro. La laurea tende infatti a rimanere sempre un percorso teorico, quindi affiancarla a un master nello stesso periodo per non perdere tempo ci sembra un'ottima idea. Può esserti utile questa nostra guida, che raccoglie un decalogo di criteri da seguire nella scelta di un master: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Quanto alle materie verso cui ti stai indirizzando, al netto dell'imprevedibilità che si porta dietro ogni scelta di questo tipo, quella su cui a nostro parere devi nutrire meno dubbi è economia, sempre tra le preferite nelle selezioni aziendali. Anche il digitale va molto forte, come saprai avendo lavorato nel settore, quindi fai bene a specializzarti anche su quello. Speriamo che qualche nostro lettore intervenga e ti dia il suo parere. Poi se hai voglia torna a raccontarci cosa hai deciso. Un caro saluto ps Hai provato a cercare informazioni anche tra i gruppi di Facebook, per esempio sulla scuola di Bologna?
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Bando agli stereotipi, con Bet she can si scommette sulle donne: fin da piccole
Investire sulle future generazioni e in particolare sulle bambine che diventano veicolo e centro del cambiamento: da qui parte la fondazione Bet She Can, (espressione inglese che vuol dire “scommetto che ce la fa!”) nata nel gennaio 2015 da un’intuizione di Marie Madeleine Gianni, 44 anni, oggi dirigente part time in una multinazionale italiana, con l’obiettivo di offrire a giovanissime gli strumenti per sviluppare la consapevolezza di se e delle proprie potenzialità.«Ho avuto la fortuna di vivere un’infanzia e un …
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Marianna Lepore
23 gennaio, in memoria di Roberto Franceschi
Se Roberto fosse vissuto oggi, sarebbe probabilmente un lettore della Repubblica degli Stagisti. Brillante studente di economia alla Bocconi, ventenne colto e idealista, impegnato in politica.Invece Roberto Franceschi ha vissuto i suoi vent'anni nel 1973. E nel 1973, in una fredda sera di gennaio, è morto. Ucciso da un proiettile sparato dalla polizia, di fronte all'ingresso della sua università – la Bocconi – mentre con altri compagni manifestava contro il divieto imposto dal rettore all'ingresso di esterni a un'assemblea del …
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Tirocini
Ciao Serena, la Repubblica degli Stagisti è una testata giornalistica, perciò non può fungere da ente promotore per l'attivazione di un tirocinio. Per questa attività burocratica, che prevede la predisposizione di tutta la documentazione necessaria all'avvio di un tirocinio, compresa l'apertura di una posizione assicurativa presso l'Inail, dovresti rivolgerti per esempio a un centro per l'impiego della zona in cui risiedi, o a un ufficio placement di un'università o di una scuola. Ad esempio quella che ti ha indirizzato verso il tirocinio nella sartoria. A proposito: c'è una scuola dietro, o un qualche corso? Torna a farci sapere come hai risolto e un caro saluto ps Qui tutte le info sui tirocini: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Studio legale
Ciao Silvia, grazie per il tuo post e speriamo che qualche nostro lettore ti risponda al più presto. Quella delle professioni forensi non è certo una strada facile, come abbiamo documentato qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/riforma-forense-unoccasione-mancata-per-tutelare-i-praticanti. Nell'articolo è anche spiegato come per i praticanti il primo semestre di tirocinio sia a titolo gratuito, dunque è normale che non sia previsto rimborso. Anche se ci viene un dubbio: il tuo sarebbe uno stage come segretaria legale o un praticantato? Perché nel primo caso dovrebbe essere previsto un ordinario rimborso spese, mentre nel secondo - essendo un'esperienza finalizzata al superamento dell'esame da avvocato - l'indennità diventa facoltativa. Infine una curiosità: perché dopo una laurea in giurisprudenza - per di più all'estero - stai pensando a un lavoro come segretaria, potendo aspirare a molto di più? Torna a scriverci se hai voglia, e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Trasferte all'estero, nessun problema: per l'Inail gli stagisti sono uguali ai lavoratori
Secondo l’Inail «gli stagisti sono lavoratori». Con una interpretazione opposta a quanto di continuo ripetuto dalle istituzioni, cioè che lo stage non è un rapporto di lavoro, l’Inail, l'Istituto italiano per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, equipara di fatto i tirocinante ai dipendenti. La Repubblica degli Stagisti lo ha scoperto, quasi per caso, contattando l’Inail per avere chiarimenti sulla copertura assicurativa delle trasferte all’estero nell’ambito di tirocini nazionali.«Per quanto riguarda la trasferta, intesa come mutamento temporaneo del luogo di …
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Pareri stage help
In risposta a #23191Ho rassegnato le mie dimissioni.Solo il futuro potrà dirmi questa scelta quanto è stata appropriata. Al momento mi sento più libero dalla settimana prossima potrò tornare a studiare in tutta serenità, completerò il mio piano di studi cercando di risollevare la media che ho dovuto per forza abbassare in questo primo appello.Sono rimasto in ottimi contatti con la società: sia perché i miei feedback passati erano buoni, sia perché ho parlato con franchezza ai manager della mia situazione.Questi ultimi mi hanno peraltro offerto la possibilità di rientrare in accordo con le risorse umane per portare a termine lo stage.In fin dei conti non so se realmente mi terranno una porta aperta come promesso ma ho 23 anni e delle scelte così importanti ti inducono a crescere personalmente. Guardando negli occhi le persone e dicendo loro la realtà dei fatti.
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Iconic
"Stagisti Anonimi", al via gli incontri riservati per confrontarsi dal vivo
A volte – o per meglio dire, quasi sempre – quando si muovono i primi passi nel mondo del lavoro, ci si sente soli. I punti di riferimento sono pochi, instabili, spesso lontani. A chi confidare un problema senza mettere in pericolo la propria situazione professionale? Come risolvere un intoppo burocratico, o verificare il rispetto dei propri diritti? In che modo capire se la situazione che si sta vivendo è insolita, o se già altri ci sono passati? Noi con …
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS