Prolungare gli studi di un anno dopo la Magistrale o lavoro?
ciao,premetto che non conosco l'ambito specifico del marketing,ma secondo me conviene che inizi a cercare lavoro:credo che tu non sappia che lavoro vuoi fare realmente, e di esperienze vere ne avrai ovviamente avute ben poche;secondo me un mba, molto costoso peraltro, ha un senso una volta che avrai capito cosa ti piace, su che ambito specifico vorrai orientarti..Per me un master dovrebbe dare un aiuto a consolidare competenze che si sono maturate sul campo,e solitamente gli Mba sono destinati a profili almeno " middle ",potresti apparire solo uno con tanti bei titoli ma poca sostanza..sei così giovane e brillante che potresti, sapendoti vendere bene, meglio se in europa, in aziende che investano su di te, e ti finanzino loro un mba utile a te e a loro...
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: weldIng
Assessment - colloquio con Danone
Ciao ragazzi, vi suggeriamo la lettura di questo nostro articolo uscito pochi giorni fa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/exponential-recruting-bip-universita-tor-vergata. Parla di un'altra azienda del nostro network, Bip, ma magari potete trovare lo stesso qualche spunto di riflessione. In bocca al lupo! In risposta a #post23440
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Indennità
Dovresti controllare cosa dice la convenzione di stage in proposito, e in base a quella confrontarti con il tuo tutor aziendale. Anche se va precisato che negli stage - trattandosi di formazione e non di un rapporto di lavoro - di solito per le assenze ci si regola in base al buon senso: se non hai mai usufruito di un riposo, non dovrebbero esserci problemi a richiederne qualcuno. Un caro saluto In risposta a #post23441
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Reversibilità pensione e stage curriculare
Ciao Nicolò, hai provato a rivolgerti a un ufficio dell'Inps della tua zona? Ci sembra la soluzione migliore, perché solo questo ente potrà stabilire se ci siano o meno i requisiti per accedere - o continuare a beneficiare come nel tuo caso - di questa indennità. Il nostro giornale si è occupato spesso di pensioni ma non di questo aspetto così tecnico, e purtroppo non sappiamo darti una risposta definitiva sulla questione, per cui meglio consultare un esperto come un caf o un commercialista o proprio direttamente l'Inps. Tuttavia, va detto, sembra strano che un tirocinio curriculare, e quindi concepito nell'ambito di un piano di studi, possa alterare la tua condizione di studente, soprattutto perché per questa categoria di stage non è previsto un rimborso spese. Rimborso che diventa invece obbligatorio per i tirocini extracurriculari. Facci sapere com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
«Più che una chance, lo stage in Tribunale è stato una perdita di chance»
Una laurea in legge, un titolo di avvocato, poi la decisione di lasciare l’Umbria e spostarsi a Vicenza dove per qualche anno ha fatto consulenza specifica nell’ambito di proprietà intellettuale. Poi motivi personali la costringono a tornare in Umbria e reinventarsi, aderendo a un tirocinio promosso dalla Provincia per un bando di “tirocini di qualità” che, grazie a fondi europei, rilasciava un attestazione di apprendimento con il profilo di funzionario giudiziario con un’entrata mensile di 800 euro. Nel suo caso …
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
STAGE CURRICOLARE
Ciao Elisa, hai provato con l'ufficio placement della tua università? Magari loro sapranno indicarti qualche azienda disponibile. Prova anche a spulciare tra gli annunci del nostro network di aziende virtuose. Li trovi qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage ma socio di SNC
In risposta a #23434Grazie mille per la risposta !Per tasse pensionistiche intendevo l'inps, però a quanto mi avete risposto (grazie ancora) e come ho letto in giro non ci dovrebbero essere problemi.In caso di problemi vi terrò aggiornati :)
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Druid86
Master, magistrale o..?
Ciao Phantuz, "un master, quantomeno a parole, dà la possibilità di inserirsi in azienda e fare esperienza fin da subito, cosa non banale e che potrebbe risultare come un vantaggio rispetto ai due anni meramente 'accademici' della magistrale": anche la nostra redazione la pensa così, quindi via libera a questo percorso se quello che ti interessa è accorciare i tempi di ingresso nel mondo del lavoro. Quanto alla scelta del singolo master, non sappiamo darti indicazioni specifiche se non consigliarti la lettura della nostra guida su come scegliere il corso migliore: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Per conoscere la validità di un master è bene informarsi dai diretti interessati. E in attesa che risponda qualche nostro lettore potresti provare a cercare ex o attuali allievi tra i gruppi Facebook: basta fare una ricerca con le parole chiave del master e vedrai che ne usciranno diversi. Per esempio ce n'è uno che si chiama proprio 'Master in gestione d'impresa food and wine'. Prova a chiedere lì e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Dopo colloquio che fare
In risposta a #23421Ciao, oggi non ho resistito e ho chiamato il mio selezionatore che mi ha detto che non ha nessuna novità in quanto non sa ancora quante risorse possono inserire (in pratica hanno fatto un accordo per licenziarne alcuni e assumere nuove persone e loro non sanno ancora dove e quante persone se ne andranno e che quando lo sa o lui o i suoi colleghi mi chiameranno). non so cosa pensare perché s non ci fossero posizioni libere perché chiamarmi per il 3 e ultimo colloquio? perché tutti quei complimenti? perché mi ha detto che il colloquio è andato bene e che mi chiamava la prossima settimana? inoltre non mi ha detto entro quando potrei ricevere una risposta. voi cosa ne pensate di questa storia? è probabile che sia come dice lui? a volte penso che mi abbia preso in giro.
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: narciso
Opinioni Master in Bologna Business School
Salve a tutti ragazzi, ho 21 anni e a giugno mi laureerò in Management e Marketing all'Università di Bologna. Sto cercando di decidere se conviene di più fare un master o la magistrale, in un ambito così concreto com'è quello del Management. In particolare il master che sto prendendo in considerazione è quello della Bologna Business School, in Gestione d'impresa/ Food and Wine. Cosa ne pensate? Qualcuno che l'ha frequentato mi potrebbe dare qualche opinione? In ambito manageriale, è più conveniente, secondo voi, fare una magistrale oppure un master e poi buttarsi a capofitto nel mondo del lavoro? Grazie in anticipo.
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Phantuz