Dati falsi nel mio progetto formativo
Ciao Martina, il tuo sconcerto è più che giustificato. Se davvero fosse così, e cioè che sei stata indicata come soggetto appartenente alle categorie protette pur non essendolo solo affinché l'azienda benefici di qualche vantaggio fiscale, la cosa sarebbe molto grave e per questo - prima di fare un'accusa del genere - bisognerebbe indagare a fondo per esserne certi. In ogni caso hai fatto bene a chiedere spiegazioni e a rivolgerti al sindacato, anche solo per far segnalare il caso sperando che non si ripeta mai più. C'è da chiedersi se non sia il caso di presentare anche una denuncia alle forze dell'ordine. Il tuo comportamento quindi non fa una piega: certo che la disabilità deve essere certificata, così come dichiarare il falso in un documento pubblico può avere conseguenze di natura penale. E se le premesse sono queste, tutto sommato anche interrompere il tirocinio senza proseguire con la proroga è stata una buona idea. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Proposta
Inizio conversazione in chat 9:40 Buongiorno,sono Gaetano Ierardi un ragazzo laureato in Economia. In occasione della giornata mondiale dello stagista ho avuto modo di vedere la vostra iniziativa, che per essere sincero, mi sembra davvero lodevole. Per tale motivo ho deciso di scrivervi per farvi una proposta circa una eventuale applicazione concreta della stessa. tra le diverse attività (precarie) che svolgo ho vinto due concorsi presso pubbliche amministrazioni centrali (Comparto Ministeri). l'idea è di pensare alla creazione di un sistema strutturato in partenariato con le PA per consentire alle persone idonee e vincitori di concorsi pubblici di avere la possibilità di acquisire esperienza, magari in attesa che le stesse graduatorie possano scorrere come previsto dalla L.D'Alia. In questo si potrebbe procedere ad un confronto con il MUNVIC (Comitato Nazionale Vincitori e Idonei di Concorsi Pubblici), e magari cercare un sostegno politico mettendo a disposizione ognuno i parlamentari con i quali abbiamo avuto modo di confrontarci e che hanno dimostrato particolare sensibilità sul tema
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Gaetano Ierardi
20 febbraio, una giornata per dire no agli stage-sfruttamento: basta una foto a sostegno del Global Intern Strike
Il 20 febbraio sarà un giorno importante per gli stagisti di tutto il mondo. Dopo l'International Interns Day – la “Giornata internazionale degli stagisti” di un anno e mezzo fa – la coalizione che raggruppa la maggior parte delle realtà che in tutto il mondo si battono per i diritti dei tirocinanti – tra cui ovviamente vi è anche la Repubblica degli Stagisti per l'Italia – ha annunciato una nuova giornata di mobilitazione.Stavolta il titolo è “Global intern strike”, uno …
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stagista con esperienza
In risposta a #23482Purtroppo non sono più una neolaureata, ho conseguito l'ultimo titolo più di un anno fa e ho quasi 27 anni (terminerei lo stage a 28 anni)!. L'azienda non opera proprio nel mio campo di studi, ma comunque potrebbe essere interessante. Il fatto è che dopo aver già fatto vari stage/sfruttamento (anche gratis) nella speranza di un'opportunità futura, ho deciso di dedicarmi a piccoli progetti e lavori stagionali che almeno sono più remunerativi. Quello che proprio non mi va giù, qualora accettassi, è che lavorerei senza tutele per un anno, inoltre mi è stato specificato che a volte si potrebbero superare le 40 ore settimanali e che quindi dovrei essere disponibile anche oltre al full time, questo mi impedirebbe anche solo di cercare opportunità migliori. D'altra parte, però, questa è l'unica possibilità concreta che mi capita dopo mesi incessanti di ricerca e invio CV.Ho davvero perso le speranze!
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: FrancyMrl
Cosa fare dopo un colloquio
In risposta a #23488Grazie per il consiglio, aspetto fine mese e spero di ricevere un loro contatto. Vi farò sapere come va a finire
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Ashley_010
Unilever junior account in store stagiare
Ciao Federica, cosa intendi per 'spaventarti'? Unilever non fa parte del nostro circolo di aziende virtuose (che trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/) quindi purtroppo non sappiamo darti indicazioni sulle modalità di svolgimento dei colloqui. Aspettiamo però che qualche nostro lettore risponda al tuo appello. Nel frattempo potresti trovare utile questa nostra rubrica sui colloqui nelle grandi aziende: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-istruzioni-per-l-uso-nuova-rubrica-su-repubblica-degli-stagisti. Torna a scriverci e un caro saluto!
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Erasmus Plus, i nuovi bandi del 2017: oltre 5700 opportunità
Continuano anche con il nuovo anno le opportunità di mobilità all’estero offerte dai bandi Erasmus Plus di atenei e associazioni. Dal 2014 Erasmus Plus è il programma che raccoglie sotto un unico cappello tutti i progetti di mobilità in ambito europeo relativi a istruzione, formazione, gioventù e sport. Ecco quelli con scadenza più imminente.Sono 25 le borse di mobilità della durata di tre mesi ciascuna messe a bando dall’università del Molise. Gli studenti dei corsi di laurea o di dottorato …
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Comportamenti sul posto di lavoro
Ciao theofficer, dipende dalle situazioni, ma in linea di massima la proattività, ovvero dimostrare di avere iniziativa, farsi avanti, essere propositivi, in poche parole offrire soluzioni e risolvere problemi è sempre un atteggiamento molto apprezzato in ambito aziendale e spesso ricercato anche negli annunci di lavoro. Anche da dipendente lo si può essere. Perfino nell'eseguire direttive che vengono dall'alto ci può essere un grado di flessibilità, ci si può mettere del proprio per migliorare il servizio. Grazie per aver aperto la discussione e vediamo cosa ne dicono i nostri lettori. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Possibilità di interrompere stage corrente ed iniziarne uno nuovo altrove
Ciao siobahn, lo stage può essere interrotto in qualsiasi momento su iniziativa sia dell'azienda ospitante che dello stagista senza necessità di preavviso né di motivazione. La ratio sta nel fatto che si tratta non di un'esperienza lavorativa, ma di formazione, e dunque non vigono le stesse regole valide invece per i contratti di lavoro. Si entra in contatto con l'azienda, ci si conosce e se le cose non vanno si può anche abbandonare anzitempo. Quindi no problem se ti arriva un'offerta migliore mentre stai già svolgendo uno stage: puoi rinunciare alla precedente e aderire alla successiva, senza perdere nessun diritto o agevolazione di sorta (che non esistono in fatto di accesso agli stage). Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Indennità riparametrata
Ciao LauC, sì, purtroppo possono farlo. Un eventuale periodo di malattia dello stagista non determina il diritto a percepire comunque il compenso. Diverso la circostanza in cui la convenzione firmata tra soggetto promotore e soggetto ospitante regoli tali periodi di assenza, perché in tal caso il datore di lavoro deve attenersi a quanto dettato dalla scrittura sottoscritta. Ma nel tuo caso questa clausola non c'è, perciò il soggetto ospitante non è tenuto a corrispondere per intero il rimborso spese. Ciò non toglie che in linea teoria potrebbe farlo, corrispondendo comunque l'indennità nei periodi non frequentati per cause derivanti da assenza per malattia o in caso di interruzione anticipata. Sta insomma al "buon cuore" del soggetto ospitante decidere se decurtare l'importo del rimborso spese o no. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS