TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER NEOLAUREATI, E' POSSIBILE?
Ciao Diego, chi non è più uno studente può fare stage "extracurriculari". Chi ha concluso da poco gli studi (dunque i neodiplomati e i neolaureati) può fare, nei primi 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, stage "extracurriculari" sempre denominati "di formazione e orientamento". Dopodiché, si passa alla denominazione "di inserimento / reinserimento lavorativo": questa tipologia di stage è accessibile a tutti coloro che risultino inoccupati o disoccupati, indipendentemente dall'età anagrafica. Ci incuriosisce però la tua domanda: perché ti interessa attivare questa tipologia di tirocini? Torna a scriverci e un caro saluto ps Maggiori info qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Selezione stage/lavoro
Ciao deadea, come ben dici lo stage può essere interrotto in qualsiasi momento senza necessità di preavviso né di motivazione e su iniziativa sia dell'ente ospitante che dello stesso stagista (a meno che - ipotesi molto rara - la convenzione non prevede per questa circostanza una qualche penale). La legge prevede questa possibilità proprio perché il tirocinio rappresenta un momento di conoscenza tra un giovane e un'azienda, ed è dunque possibile che nel corso del suo svolgimento si presentino per lui altre e migliori opportunità e che per questo decida di abbandonare il percorso in anticipo. Non c'è niente di male e anzi sarebbe del tutto folle - passaci il termine - di questi tempi rinunciare a un'offerta di lavoro per di più a tempo indeterminato solo perché si è impegnati in uno stage. Il cui scopo è peraltro proprio quello di arrivare a un lavoro. Quindi non ti fare nessun problema: chiunque lo farebbe al posto tuo! Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
tirocinio e cud?
Ciao sd, si tratta di un quesito molto tecnico e di difficile soluzione per noi che siamo una testata giornalistica. A fornirti una risposta più esauriente potrebbe essere sicuramente un caf, le cui consulenze sono in alcuni casi gratuite. Quello che possiamo dirti è che quello del tirocinio è sempre un rimborso spese, su cui si pagano le tasse al pari di un normale dipendente con regolare busta paga e contratto di lavoro. Ne abbiamo scritto per esempio qui, un articolo che ti consigliamo di leggere perché affronta alcune delle questioni che ci poni: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. I calcoli si effettuano al momento della dichiarazione, per capire se la somma con gli altri redditi percepiti faccia scattare l'obbligo di versare all'erario. E' effettivamente strano che non ti sia stato consegnato nessun cud per la seconda parte del tirocinio a differenza che per i primi sei mesi. Come fai di solito la dichiarazione dei redditi? Ti rivolgi a qualcuno o riesci a compilarla da solo?
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ricatti ad aspirante pubblicista
Ciao, mercoledì scorso ho presentato domanda di iscrizione all'OdG con la documentazione in mio possesso. Loro mi hanno detto di presentarla senza pagare le tasse che poi ci avrebbero pensato loro..... mi hanno finanche detto di allegare una lettera in cui spiego al faccenda della richiesta di pagamento. Domani si riunisce il consiglio dell'OdG che delibererà la mia iscrizione o meno....confesso che ho qualche timore....non vorrei dover buttare al vento due anni di lavoro e angherie........
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: user234021
mancata retribuzione
Ciao Elvisb, la legge non contempla nessun periodo di prova prima di uno stage, che già di per sé può considerarsi una fase di reciproca conoscenza. Farti frequentare quotidianamente lo studio senza nessun documento che possa provarlo significa lavorare in nero, e nel momento in cui accetti di farlo una delle possibili conseguenze è proprio questa: nessuna garanzia che quanto ti è stato promesso ti sarà dato. Recuperare il dovuto tramite sindacati o perfino vie legali, in assenza di prove documentali, diventa difficile se non impossibile. Prova a insistere, spiega loro che non sei disposto a rinunciare a quanto pattuito, cerca di essere il più possibile tenace. Ma il risultato non è assicurato purtroppo. E' facile cadere in trappole come questa appena usciti dall'università, capita a tanti. Ma è bene imparare da subito a cosa puoi andare incontro per evitare di caderci una seconda volta. Un caro saluto e torna a raccontarci gli sviluppi!
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Paura di non poter mai trovare un lavoro
Ti consigliamo la nostra rubrica sui colloqui di lavoro per capire meglio cosa pensa chi seleziona candidati. La trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-istruzioni-per-l-uso-nuova-rubrica-su-repubblica-degli-stagisti. Un caro saluto e torna a farci sapere com'è andata a finire In risposta a #post23575
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage e naspi in Lombardia: help me!
Essendo tu già percettore di Naspi dovrai rinunciare all'indennità di tirocinio. Ma hai provato a chiedere a un caf se è possibile sospendere la Naspi (e magari così incassare il più generoso rimborso spese dello stage)? In risposta a #23573
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Mettersi in proprio se non si trova nulla
In risposta a #23530Sono d'accordo con Mauro12: l'analisi prima di tutto! qualche ispirazione potresti trovarla dal franchising. Settore in gran fermento ed in forte crescita....anche in Italia. Da fare attenzione però...non è tutto oro quel che luccica.Io sto valutando qualche attività che pemetta un'entrata aggiuntiva (oltre allo stipendio). L'homechising- pare che lo chiamino così - potrebbe essere un'idea. Ci sono vari siti che ne parlano più o meno approfonditamente (newfranchisig, franchising management, etc). un articolo interessante lo trovi anche su www.farefranchising.it dai un check magari puoi ispirarti!ciao
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: mariotorre
Esiste un numero limite di stage?
In risposta a #23568Grazie mille per la risposta! La inserisco nella top ten dei rifiuti.Grazie ancora :)
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Emanuela611
Residenza e centro per l'impiego
Ciao Simessa, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legge 34/2014 (https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legge_20_marzo_2014_n.34.pdf) l'iscrizione a un centro per l'impiego è diventata indipendente dal domicilio. Puoi quindi dare la tua disponibilità al lavoro in un qualsiasi cpi presente sul territorio nazionale. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS