Quando lo stage è considerato sfruttamento?
Ciao joerack, certo che puoi rivolgerti al sindacato! E' meglio di niente e come segnalazione negativa ha sicuramente un suo peso. Un caro saluto In risposta a #post23800
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Festività nazionali e stage
Ti consigliamo di leggere questo nostro articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/inail-copertura-stagisti-incidente-in-itinere. Il fatto di rispettare l'orario previsto in convenzione non è solo un cavillo, ma proprio un obbligo dovuto al fatto che l'Inail - quindi la tua assicurazione contro gli infortuni - si basa su quanto scritto lì. Perciò facendoti presenziare in segreteria in orari non previsti l'azienda e tu stessa correte un rischio dal punto di vista legale. Senza contare che mai e poi mai lo stage dovrebbe servire a sostituire personale mancante. Fai presente tutte queste storture all'ente promotore e torna a scriverci come è andata a finire. Un caro saluto In risposta a #23799
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Giorni liberi stage
Ciao indignata, ti abbiamo risposto nell'altro post. Ma quello che scrivi qui prospetta una situazione ben più grave. Un conto è che ti venga chiesto una tantum il recupero di qualche ora - richiesta comunque ai limiti della legalità - altro è che per prassi tu sia costretta a sostituire dipendenti in malattia o altre festività nazionali. Questo proprio no. Nell'altro post accennavamo al fatto che chiudere un occhio di tanto in tanto si possa anche fare, ma questo non significa che l'azienda possa utilizzarti in questo modo. Vero è che le assenze così come i turni durante un tirocinio si possono gestire con un certo grado di flessibilità, in base agli accordi tra tutor e stagista, ma non è concepibile che tu venga mandata in azienda a sostituire - per di più da sola - dipendenti malati o peggio ancora in ferie. Hai segnalato questa scorrettezza all'ente promotore? In risposta a #post23795
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tutor giusta o ingiusta?
Ciao e grazie per la tua testimonianza. Dici bene, è difficile trovare un'altra opportunità: e se questo vale quasi sempre, figuriamoci quando non si è agli inizi della vita lavorativa. Ci sono molti aspetti che non tornano nel tuo stage, in base a quello che racconti: dovresti essere lì per imparare, e nessuno dovrebbe pretendere da te autonomia o di fatto la sostituzione dell'attività di un normale dipendente. Far presente la cosa all'ente promotore è sicuramente una strada. Ma hai valutato la possibilità di cambiare settore come ti è stato proposto? Magari in un altro ambito e con altre persone la cosa potrebbe prendere un'altra piega. Torna a scriverci e un caro saluto In risposta a #post23789
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Info dichiarazione dei redditi
Ciao Oikos, tu non sei a carico di tua mamma come ben dici, perché la soglia per essere considerati indipendenti - parliamo dell'anno 2014 (puoi verificare a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/figlio-a-carico-indennita-stagista) - è di 2840 euro, che tu superi per un pelo. Essendo queste cifre variabili ti consigliamo però di chiedere chiarimenti a un caf. Ma questi 2850 euro sono l'unico reddito che hai avuto nell'anno? Perché se questo fosse il tuo unico reddito, non avresti l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, che scatta solo quando il guadagno percepito supera gli 8mila euro annui (anche qui, è sempre bene che a fornirti la soglia esatta sia un caf o un patronato). Puoi trovare tutti i dettagli a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti). Speriamo di esserti stati di aiuto e un caro saluto.
Ultimo Post: 7 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Primo Stage post laurea
Ciao Alex, è una lamentela frequente tra gli stagisti quella di non avere nulla da fare e di passare le giornate con le mani in mano. Una condizione decisamente frustrante e che è più comune nelle grandi aziende rispetto alle realtà più piccole. Può capitare infatti che non vi siano compiti precisi da assegnare a una risorsa nuova, che non fa parte dell'ingranaggio. Tu hai però due opzioni. La prima è rivolgerti all'ente promotore, quindi quello che ha attivato il tuo stage, per chiedere di essere preso in carico dal tutor specifico: ci deve essere una persona in azienda che ha la responsabilità di assegnarti mansioni in base al progetto formativo. Se neanche così le cose dovessero risolversi del tutto (magari il tutor c'è ma latita e la maggior parte del tempo sei abbandonato a te stesso), potresti provare tu stesso a proporti per qualche attività, o semplicemente prendere di mira qualche collega più disponibile per chiedergli di affiancarlo, permettendo così a lui di avere un aiuto e a te di imparare. Anche solo osservare le persone lavorare può essere molto formativo. Speriamo di averti dato una mano e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS
European Job Days, la piattaforma per colloqui di lavoro online in tutta l'Unione Europea
Nata nel 2011 all’interno del già affermato network europeo Eures e finanziata dall’Unione Europea, la piattaforma digitale European Job Days si inserisce in maniera originale nel panorama dei servizi messi a disposizione di giovani – e meno giovani – per la ricerca di opportunità lavorative nei 28 paesi dell’Ue. A contraddistinguerla è infatti la possibilità d’iscriversi e partecipare gratuitamente a eventi di selezione e reclutamento che si tengono non soltanto “on-site” – cioè in qualche città dell’Unione – ma anche …
Ultimo Post: 7 anni, 12 mesi fa
Di: Giada Scotto
Master in risorse umane in italia
Ciao di nuovo Dapro, hai provato a cercare informazioni tra i gruppi di Facebook? Ce ne sono tanti, di tutti i tipi, e molti formati proprio da allievi di master di qualsiasi settore. Potresti provare a farti consigliare da loro, essendoci passati in prima persona. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 7 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS
CARRIERA NELLE RISORSE UMANE
Ciao Dapro, domanda complessa: sapere in anticipo quale strada possa essere la più proficua è difficile da prevedere. L'importante però è avere le idee chiare. Se l'ambito risorse umane ti piace e sei convinto sia la cosa a te più affine, fai bene a specializzarti. Quindi l'ideale sarebbe proseguire o con un master - che se scelto bene potrebbe indirizzarti da subito verso un lavoro (http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto) - oppure con la specialistica, che di solito è più teorica ma ti fornisce una preparazione di base più solida. Ottimo anche il fatto che tu conosca l'inglese. Spingi molto su quello perché le aziende cercano sempre candidati in grado di dominare la lingua, cosa non facile da trovare. Ti postiamo sotto qualche articolo che potrebbe tornarti utile. http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/le-risorse-umane-appunti-per-una-filosofia-critica-dello-stage http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/mariangela-leone-amministrazione-del-personale-in-parmalat-laurea-in-giurisprudenza
Ultimo Post: 7 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio e festività
In risposta a #21957Buongiorno, scrivo a distanza di diversi mesi dal post di pucca87. Anche a me l'azienda ha tolto le festività della Pasquetta e del XXV Aprile dal rimborso del tirocinio. Ora che arriveranno il 1° Maggio e il 2 Giugno mi aspetto altri soldi in meno. Io lo trovo inaccettabile. Ma è possibile una cosa del genere?? L'ente accreditato per la stipula del tirocinio mi ha confermato che si può fare, ma non ha saputo indicarmi con precisione un regolamento o una norma. Mi ha detto di leggere iltesto sul sito della mia Regione dal titolo "la regolamentazione dei tirocini in Regione (nome regione)" ... Più di 100 pagine.. Lo studierò.
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: silviasilvia1987