Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Page Perso nel mai più

Ho avuto una terribile esperienza, ben 2 volte il cliente di PP mi aveva scelto e il selezionatore ha litigato con cliente ve perso lavoro tra cui una sostituzione maternità di 1 anno. Ora mi avevano trovato lavoro di 3 mesi con prospettive ma scopro che società è in ristrutturazione! Alla fine un'altra società interinale mi offre 1 anno di maternità e io mi licenzio con PP e loro mi dicono che non lavorerò mai più con loro. Ci trattano veramente come cose,non siamo persone ma carne da macello.Mai più

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Idacinzia

Leggi tutto

Laurea magistrale

Intanto complimenti per la lucidità e la determinazione Federico! Sembra proprio che tu sia estremamente consapevole dellv tue scelte, che tu le abbia prese in maniera ponderata e che il tuo obiettivo sia governare la tua rotta, e non lasciarti trascinare dai flutti. E' già un punto di partenza straordinario. Vediamo come possiamo aiutarti... ecco le nostre riflessioni:1) Come, secondo voi, valuterebbe un percorso formativo strutturato come il mio (diploma in ragioneria-triennale in filosofia-magistrale in gestione d'impresa) un ipotetico selettore del personale? Lo apprezzerebbe? Lo troverebbe frammentario ed inutile?A questa domanda ci sono tante risposte quante teste di direttori HR... Ognuno infatti valuta i candidati secondo la sua griglia e la sua scala di valori, è pressoché impossibile fare una previsione generalizzata. Di solito la valutazione di un cv viene fatta considerando alcuni fattori chiave tra cui la velocità negli studi (diplomato in tempo o bocciato? Laureato in tempo o fuori corso?) e il voto. Il fatto che tu abbia scelto di studiare Filosofia alla triennale è, senza dubbio, bizzarro ma non necessariamente costituisce un demerito! Anzi, potresti anche incontrare sulla tua strada estimatori degli studi umanistici, per i quali la tua preparazione in filosofia potrebbe risultare molto interessante.2) Quale fra i due atenei che ho summenzionato, secondo voi, mi aprirerebbe un ventaglio di possibilità maggiori? A Bologna sono più posti disponibili da ciò che ho notato ma siamo sempre ai minimi storici! parliamo di 30 posti contro 15 della Luiss. La luissi sarebbe un valore aggiunto o meno?L'Alma mater di Bologna è spesso citata nelle classifiche, anche internazionali, dei migliori atenei italiani (qui trovi un nostro articolo in proposito: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/classifiche-delle-universita-pro-e-contro). Certamente un'università privata può garantire di solito più servizi agli studenti, specialmente per quanto riguarda il placement; in definitiva, molto dipende dalla capacità economica di ognuno. Ma non è affatto detto che un'università privata sia a priori migliori di una pubblica.3) Il corso magistrale in oggetto è erogato anche in inglese da entrambe le due università, ciò rappresenterebbe un valore aggiunto? Vale la pena svolgere una laurea magistrale in inglese piuttosto che nella propria lingua madre (nel mio caso l'italiano)?A questa domanda la risposta è certamente sì. Studiare in inglese oggi ha un valore aggiunto enorme. Meglio ancora è riuscire a fare una parte del proprio percorso accademico all'estero, preferibilmente in un Paese anglofono. Le altre lingue sono sempre utili (in particolare spagnolo e tedesco, ma sono ovviamente in ascesa russo, arabo e cinese); ma la base, la competenza linguistica senza la quale davvero oggi si parte zoppi resta senza ombra di dubbio l'inglese.Facci avere tue notizie Federico!

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Bando Maeci Crui 2017, ecco come candidarsi agli stage nelle sedi diplomatiche italiane nel mondo

Sognate un'esperienza nel mondo della diplomazia internazionale? Il nuovo bando Maeci-Crui può fare al caso vostro. C'è tempo fino al 23 ottobre per candidarsi per uno dei 348 stage trimestrali che avranno luogo a partire dal 15 gennaio 2018 presso le sedi all’estero del ministero degli Esteri: ambasciate, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, consolati, istituti di cultura (IIC).Il bando riguarda tirocini curriculari, dunque è riservato agli studenti universitari; in particolare a chi sia attualmente iscritto a uno dei 48 …

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

348 opportunità di stage in ambasciate, consolati e istituti di cultura: 300 euro al mese di rimborso, bando aperto fino al 23 ottobre

Tornano i tirocini al ministero degli Esteri. Il bando, aperto la settimana scorsa e online fino al 23 ottobre, mette in palio 348 posti in ambasciate, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, consolati e istituti di cultura. Qualcosa di simile al vecchio Mae-Crui: ora però questi tirocini si chiamano Maeci-Crui. Il programma Mae-Crui era stato interrotto nel 2012 e poi sostituito nel 2015 con questo nuovo Maeci-Crui, ma soltanto in via sperimentale, con tre mini-bandi: il primo da 82 posti …

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Master sole24

In risposta a #24332Ciao lamery87, ti ringrazio per l'esperienza che hai condiviso e per aver raccontato anche quanto hai visto rispetto al placement, punto dolente di molti Master... Potresti invitare alcuni tuoi ex-colleghi/e del Master a descrivere la loro esperienza? Mi piacerebbe sapere di più a proposito della didattica e dell'indirizzo di studi di origine di chi ha frequentato il corso.

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: fran00

Leggi tutto

Sciopero contro l'alternanza scuola lavoro: ragazzi, non sbagliate bersaglio

Ieri i giovani sono scesi in piazza contro l'alternanza scuola lavoro. Uno sciopero indetto dalle sigle di rappresentanza degli studenti delle scuole superiori e sostenuto da molte altre realtà. Il messaggio: non vogliono essere sfruttati. A una come me, che da quasi un decennio si batte per i diritti degli stagisti e contro lo sfruttamento, viene da piangere.Ma ragazzi, che state dicendo? Dite che non è giusto che facciate esperienze di lavoro, che alla vostra età dovreste solo studiare sui …

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

"Nove mesi alla Columbia per cambiare prospettiva sul giornalismo e sulla vita"

Sono aperte le iscrizioni per i Master of Science (MS) e i Master of Arts (MA) della Columbia Journalism School, tra i percorsi più ambiti per giovani giornalisti e aspiranti tali. Le deadline sono il 15 dicembre e il 9 gennaio. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la storia di Francesca Berardi, 33 anni, ex allieva del Master of Arts in Politics.Ho 34 anni e sono nata a Torino. Ho studiato Storia dell’arte prima nella mia città e poi presso …

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

25 anni: lavoro o Master?

Il mestiere della consulenza è sempre più ambito, e a ragione: si tratta di un settore che offre moltissime opportunità ai giovani. Noi abbiamo dedicato proprio a questo una pagina di approfondimento, chi è interessato la trova qui: http://repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/il-mestiere-della-consulenza/Può essere utile per farsi un'idea della settore, e sopratutto a capire che... Non esistono solo le big 4 ;-)In ogni caso Giovanni il nostro consiglio è di provare a buttarti nella mischia. Il curriculum che hai descritto è già sufficientemente forte, e ti può permettere di candidarti per entrare subito in azienda, senza rimandare di un anno per fare anche il master.Intanto comincia a macinare esperienza on the job (lo stage di 125 ore è importante ma... quando farai uno stage "vero", di 3 o 6 mesi, capirai la differenza!!) e ad ampliare il tuo raggio di competenze e conoscenze. La consulenza è un settore dove le condizioni economiche sia di stage sia di contratto sono generalmente molto buone, e inoltre un mercato in espansione con parecchio turn over ci sono anche molte probabilità di assunzione post stage!Noi abbiamo parecchie società di consulenza nel nostro RdS network, hai provato a guardare nella sezione Annunci per vedere se ci sono opportunità aperte?

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Pagamento 500€ dopo licenziamento

Le somme che gli stagisti ricevono a titolo di "indennità" non sono delle vere e proprie retribuzioni (per questo non bisognerebbe mai usare l'espressione "stage retribuito", anche se molte aziende nei loro annunci lo scrivono). Si tratta di "rimborsi spesa forfettari" che le aziende elargiscono (spontaneamente nel caso dei tirocini curriculari, obbligatoriamente nel caso di quelli extracurriculari) alle persone in stage. Nel caso degli extracurriculari, la somma minima è stabilita per legge dalla Regione dove si svolge il tirocinio (o dove è ubicata la sede legale dell'impresa, in caso di imprese con sedi in più regioni), e poi ogni azienda decide la sua policy. In questo caso, la policy descritta era di 500 euro. Ma quella specificazione, "a prescindere dalle ore che farai e dalle assenze, la cifra rimarrà invariata", da chi ti è stata detta Jamy? Hai per caso con te una copia del progetto formativo che è stato compilato e firmato al momento dell'attivazione dello stage? Se sì, cosa c'è scritto precisamente rispetto all'indennità? Vicino a "500 euro al mese" c'è scritto qualcos'altro?

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Comunicare la volontà di voler cambiare?

Ciao, trovare un ambiente lavorativo buono e un tutor che ti segue non è facile, io al tuo posto invece di aspettare "incarichi" quando non hai nulla da fare, proverei a lavorare in modo semi-autonomo per migliorare l'azienda (es: proposte per rinnovare il sito web aziendale o per ottimizzare il lavoro che di solito svolgi...). Se non c'è possibilità di crescita e non ti danno nulla da fare se non le poche attività di routine che fai già adesso allora a quel punto guarda fuori e comunica il tutto SOLO quando hai qualcosa di concreto in mano. Rischi di perdere la possibilità di rimanere lì restando con un pugno di mosche.

Ultimo Post: 7 anni, 6 mesi fa

Di: fran00

Leggi tutto