Il libretto formativo del cittadino, questo sconosciuto
Cos'è il libretto formativo del cittadino? Questo strumento in effetti è noto a pochi: si tratta di un libretto personale in cui sono registrate le competenze formali acquisite durante la formazione in contratto di inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua, nonché le competenze non formali e informali. Lo strumento raccoglie e documenta informazioni, dati e attestazioni riguardo esperienze maturate in vari ambiti – educativo/formativo, lavorativo, sociale, ricreativo, familiare – al fine di migliorare la leggibilità e spendibilità delle …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Tirocinio+naspi
Ciao jessicapink, ecco la nostra inchiesta sulla questione che ci sottoponi. La trovi a questo link, suddivisa per regioni: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/approfondimento-compatibilita-naspi-con-indennita-di-tirocinio. Quanto alla Lombardia si legge che "I percettori di Naspi, come tutti coloro che possono usufruire di indennità di sostegno al reddito, non potranno usufruire dell'indennità di tirocinio". A noi risulta dunque che abbia ragione la seconda operatrice con cui hai parlato. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Consiglio esperienza in corso LM
Ciao Abaco, non esiste una formula generale valida per tutti. Di certo è positivo fare qualche tipo di esperienza lavorativa attraverso un tirocinio curriculare - del resto è proprio per questo che esistono, per agevolare le chance occupazionali - ma chi può sapere se per caso imparare l'inglese non sia invece la strada maestra da seguire? L'Erasmus poi è considerato da molti selezionatori un fiore all'occhiello del curriculum, e spesso i candidati con un'esperienza all'estero sono ritenuti più validi. Quello che ti consigliamo di fare è innanzi tutto cercare un'azienda che ti prenda in stage, e capire se possa o meno offrirti delle concrete possibilità di lavoro. Se così non fosse, allora sarebbe meglio optare per il soggiorno all'estero, che comunque ti porterà un grande arricchimento personale. Torna a farci sapere cosa hai deciso e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Mands - Master and skills
Salve a tutti, avrei intenzione di partecipare ad un corso di formazione organizzato a questa società qualcuno ha già avuto esperienza con MANDS?
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: pippobaudo2017
Lo stage prevede giorni di permesso?
Ciao violy, non esiste che durante uno stage non ti sia concesso di assentarti per andare a discutere la tesi di laurea. Uno stage non è un lavoro ma un'esperienza di formazione, per cui le assenze sono sempre ammesse, naturalmente se giustificate e in numero ragionevole. Aspetti simili - giorni di permesso, tetto massimo di assenze - possono essere regolati nella convenzione di stage, tacendo al proposito la normativa regionale. Se neppure la convenzione è esplicita in tal senso come nel tuo caso, allora basta parlare con il tuo tutor per comunicargli questa tua esigenza. Come del resto ci pare di capire che tu abbia già fatto. Speriamo di averti aiutato a capire e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
stage extracurriculare e lavori a ritenuta
Ciao Fabio, certamente. Lo stage non impedisce di lavorare in contemporanea, purché i turni non siano sovrapposti chiaramente. Maggiori info a questo link: https://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage
Ciao Giada, ti rispondiamo in ritardo ma speriamo che non sia troppo tardi per darti una mano. Innanzi tutto una precisazione: il tuo non è affatto un contratto di lavoro bensì un'esperienza di stage. La differenza è sostanziale per tanti motivi, ma in primis perché non hai nessun tipo di vincolo a restare, neppure nel caso in cui lo stage venisse prorogato e dunque ti fosse esplicitamente richiesto. Lo stage si può infatti interrompere in qualsiasi momento sia su iniziativa tua che dell'azienda, e senza necessità di preavviso né di motivazione. Giusto per scrupolo però è bene controllare se per caso non siano contenute specifiche clausole nella convenzione di stage che hai firmato che regolino questa eventualità, oppure che la legge regionale - cioè quella della regione in cui risiedi - non preveda qualcosa di specifico. In caso contrario sei libera di andartene quando credi se non ti trovo bene. Torna a farci sapere com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ma le aziende ricevono fondi per assumere stagisti?
Ciao dikom_xx, ti possiamo portare l'esempio di Garanzia giovani, dove i fondi sono in larga parte di origine europea. In questo caso non è che l'azienda riceva propriamente un finanziamento per l'attivazione del tirocinio, bensì è allo stagista inserito che arriverà un rimborso spese sostenuto da quel fondo. Per intenderci le aziende non dovranno farsene carico: o meglio, è stato così fino a qualche tempo fa. Dopodiché è stato introdotto il cofinanziamento, come puoi vedere qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-fase-2-modalita-erogazione-indennita. Quindi adesso a pagare è non solo la Regione, ma anche l'azienda ospitante. Poi se questa azienda dovesse avere dei comportamenti virtuosi e assumere il giovane preso in stage, allora in quel caso potrà usufruire di alcuni bonus. Leggi per esempio qui http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/PerLeAziende. Speriamo di averti aiutato a capire e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Posso fare uno stage extracurriculare se sono ancora uno studente?
Ciao Vivi, dovrebbe trattarsi di uno stage svincolato dal percorso di studi, quindi non dovrebbero esserci problemi a attivarlo nel tuo caso. Ti potresti in teoria anche avvalere dell'ufficio tirocini dell'università: li hai già contattati? Oppure si tratta di un tirocinio che hai trovato per conto tuo? Qui trovi invece maggiori info sulla distinzione tra tirocini curriculari e extracurriculari: https://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Rinnovo stage 3+3
Ciao Luke, intendi dire dunque che la durata prevista dello stage era di sei mesi giusto? Ebbene, qualora l'azienda decidesse di interrompere lo stage prematuramente non ci sarebbero problemi né conseguenze di sorta, sempre che non vi siano clausole specifiche nella convenzione di stage che hai firmato o nella legge regionale relativa ai tirocini. Lo stage è un'esperienza formativa che serve alle due parti a conoscersi a vicenda e a sperimentare un primo rapporto lavorativo. E che consente a entrambi di interrompere il percorso anzitempo. Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS