Secondo tirocinio?
Ciao Kkserio, la normativa sugli stage dell'Emilia Romagna, che puoi reperire nella nostra guida qui https://www.repubblicadeglistagisti.it/beststage/, sembra tacere rispetto alla possibilità di ripetere uno stage nello stesso ambito, dunque non dovrebbe essere proibito. Quale riferimento ha la tua amica? La fonte più sicura per informazioni di questo tipo è però l'ente promotore, quello cioè che ha attivato il tuo tirocinio, a cui dovresti chiedere conto circa questo tuo dubbio. Resta il fatto che uno stage interrotto dopo soli sei giorni non può valere come uno di tre mesi, dunque ci sembra inverosimile che tu non possa attivarne un altro. Una domanda poi: di quale ambito si tratta? Commercio in che settore nello specifico?
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Legge sugli stage, in Lombardia la Cisl propone di usare il Quadro regionale degli standard professionali
Nei giorni immediatamente prima di Natale la Commissione attività produttive della Regione Lombardia discuterà la bozza di nuova legge regionale sui tirocini (qui le anticipazioni sui contenuti). La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la valutazione del sindacalista Mirko Dolzadelli, dal febbraio di quest'anno nella segreteria della Cisl Lombardia. Dolzadelli, 43 anni, nell'ambito del suo incarico di segretario regionale ha anche la delega al mercato del lavoro; ha esperienza sindacale nel settore agroalimentare, edile e metalmeccanico. Dal 2016 è anche consigliere …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Tirocinio Veneto
Ciao Lara, non sempre indennità di tirocinio (dal tuo racconto presupponiamo ci sia stata) e sussidio di disoccupazione sono compatibili tra loro, bensì la regolamentazione cambia da regione a regione. Ne abbiamo scritto qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/indennita-di-stage-e-naspi-per-la-compatibilita-ogni-regione-fa-da-se-italia-settentrionale. Per il Veneto in particolare si legge che "l'indennità di tirocinio è regolamentata dalla Dgr 1324/2013, che prevede un'indennità minima di 400 euro lordi che possono essere ridotti a 300 euro se vengono erogati anche buoni pasto. Nel caso in cui i tirocini prevedano meno di 80 ore mensili, questo minimo viene decurtato del 50%. Possono usufruirne anche coloro che percepiscono la Naspi ma – in questo caso – non vi è alcun obbligo da parte dell'ente ospitante di erogarla, «nei limiti fissati dall'ordinamento»". Dalla nostra indagine insomma non risulterebbe questa incompatibilità, ma può darsi che nel frattempo - l'articolo è dello scorso anno - sia cambiata la legge. Quanto alla cancellazione dalla lista del centro di collocamento, può darsi che dipenda dal fatto che tu non risulti più disoccupata. Da quanto dici infatti hai un lavoro che ti occupa due giorni a settimana. Hai provato a chiedere lumi al centro per l'impiego?
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Storie di stage - non mi trovo bene
Ciao Rebecca, se davvero l'azienda ha intenzione di assumerti perché ha bisogno di un profilo senior, è possibile che ti stiano facendo pressione per verificare che tu possa diventare autonoma nel lavoro quanto prima. Per metterti un po' alla prova insomma, prima che il rapporto professionale diventi definitivo. Bisogna innanzi tutti accertarsi che la prospettiva del contratto sia veritiera. Se così fosse, cara Rebecca, non devi assolutamente abbatterti e interrompere il percorso, ma stringere i denti e dimostrare motivazione e impegno. Se ti fai prendere dallo sconforto proprio adesso rischi di perdere una opportunità lavorativa. E di questi tempi non è il caso... Facci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Firmare 2 contratti in contemporanea
In risposta a #24638TI ringrazio moltissimo della risposta. Vi farò sicuramente sapere :)
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: baldursgate
Erasmus, stage e servizio volontario europeo: noi giovani in cerca della nostra strada
La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un periodo …
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Giada Scotto
quale stage scegliere
mi sono laureata alla laurea magistrale in scienze politiche poi ho fatto uno stage di 3 mesi in un'agenzia el lavoro ma ho lasciato perché non mi piaceva (mi trattavano male). Ora non so quale di questi due stage scegliere: 1) stage in una fondazione nel settore centro studi. è uno stage che mi piace moltissimo e mi affascina perché si tratta di fare ricerche su temi interessanti, un lavoro stimolante ma è uno stage di 4 mesi senza possibilità di assunzione e poi non saprei dove inserirmi dopo. 2)stage da un consulente del lavoro (molto grande che si occupa di tante cose) finalizzato all'inserimento infatti la loro intenzione è quella di assumermi. Mi attrae il fatto che sia uno studio rinomato e importante e sarei sistemata per sempre solo che ho paura d non essere adatta a ruoli come addetta paghe e contributi dove si svolgono compiti di una certa responsabilità e che come lavoro non sia molto stimolante stare tutto il giorno al pc. Inoltre nella fondazione mi hanno già detto che hanno scelto me invece nello studio ho ancora un ultimo colloquio ma mi hanno detto che ci sono buone probabilità di essere assunta perché ci sono solo io a questo ultimo colloquio e ho fatto una buona impressione. Voi quale dei due scegliereste? Sono molto indecisa
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: narciso
Due stage extracurriculari contemporanei in due regioni diverse
In risposta a #24640In teoria avete ragione, però allora non capisco per quale motivo è consentito cumulare la Naspi e un rimborso spese (fino a un certo tetto. Comunque, per evitare problemi (anche lavorativi di troppo carico) ho deciso di disattivare prima uno e poi attivare l'altro. A questo proposito però vi chiedo una info: prima di disattivarne uno, posso chiedere la firma del contratto del secondo? Ovviamente inserendo come data di inizio del rapporto una data in cui sono certo che avrò cessato lo stage con la precedente azienda. Non vorrei infatti incorrere in brutte sorprese e ritrovarmi senza niente.Grazie ancora!
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Ninaccio
Stage all'estero - Tasse
Ciao Margherita, trovi un bel po' di informazioni a questo link: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. A meno che il tetto limite non sia cambiato, dovresti rientrare nella soglia di esenzione dalla tassazione Irpef, che è al di sopra degli 8mila euro annui. Non dovresti insomma pagare nulla, a meno che tu non abbia avuto anche altri tipi di redditi. Rivolgiti però per sicurezza anche a un caf o a un commercialista. Speriamo di averti aiutato a capire e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Chiedo troppo aiuto ai colleghi più esperti. È un problema?
Ciao Vasco, sembrerebbe che i tuoi dubbi continuino anche al di fuori dello stage! ;-) Tranquillo: non c'è nessun problema a chiedere aiuto, e lo dimostra il fatto che i colleghi siano così disponibili con te. Sei lì per imparare ed è giusto che tu faccia tutte le domande di cui hai bisogno. Solo in presenza di un lavoro vero e proprio è richiesta autonomia, altrimenti è normale che debbano intervenire gli altri in tuo soccorso. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS