INTERRUZIONE STAGE ANTICIPATA
Uno stage non è un contratto di lavoro, dunque certamente, cara Gretafiore, può essere interrotto in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione da uno stagista. Alcune normative regionali prevedono questa possibilità addirittura in maniera esplicita (e comunque sempre in maniera implicita). Non c'è bisogno di dare nessun preavviso di sorta.A maggior ragione se, come nel tuo caso, è evidente che lo scopo formativo dello stage è messo totalmente in secondo piano da un soggetto ospitante "immaturo" (vogliamo usare un termine eufemistico), che sembra piuttosto incapace di valorizzare lo stagista e di rispettare gli impegni presi con il soggetto promotore (università).Perché immaginiamo che nella convenzione di stage (di cui speriamo tu abbia una copia... ce l'hai?) non siano segnate, tra le mansioni, quella di acquistare brioche o fragranze per il bucato per il proprietario dell'azienda, oppure di stirare le camicie.Detto questo, il mercato del lavoro è un animale molto complicato; dunque qualcuno potrebbe dire che per lavorare in un piccolo atelier di alta moda il fatto di stirare camicie (ma le camicie in vendita ai clienti o quelle che poi deve indossare il capo?) o di organizzare la sala di ricevimento in modo impeccabile siano mansioni rilevanti e in linea con lo scopo generale dello stage, che è quello di far "assaggiare" allo stagista una determinata professione.Sarebbe come dire: se vai a fare uno stage da un avvocato non sorprenderti se ti daranno da fotocopiare e protocollare atti di 100 pagine, perché il lavoro di ogni avvocato consiste anche nel produrre, fotocopiare e protocollare atti.Questo, in teoria, è vero. E dunque non bisogna essere "schizzinosi", lo diciamo spesso qui sulla Repubblica degli Stagisti: quando si comincia uno stage ci si devono rimboccare le maniche, mettendo in conto di potersi sentire anche assegnare compiti ripetitivi, noiosi, banali. Il punto però è la proporzione. Se io faccio fare a uno stagista in uno studio legale fotocopie per 7 ore al giorno, e per 1 ora al giorno lo faccio partecipare a riunioni, gli faccio svolgere ricerche sulla giurisprudenza, lo coinvolgo nella redazione di atti, allora sto agendo in maniera squilibrata: cioè sto gestendo lo stage in maniera impropria, assegnando allo stagista una quantità eccessiva di mansioni di basso profilo e manovalanza, lasciandogli troppo poco tempo per dedicarsi a mansioni invece più direttamente in linea con la professione che lui/lei è venuto/a ad imparare nel mio studio legale.Allo stesso modo, se i 3/4 del tuo tempo Gretafiore sono davvero dedicati a svolgere mansioni che poco o nulla hanno a che vedere con l'obiettivo formativo del tuo stage, possiamo tranquillamente dire che tu stia perdendo il tuo tempo lì dentro: e non sono i 500 euro al mese a fare la differenza.Dunque, tornando al punto: non solo puoi interrompere lo stage, ma il nostro consiglio è quello di fare un bel copincolla del post che hai pubblicato qui sul nostro Forum, impaginarlo come "relazione di fine stage" e consegnarlo all'ufficio placement della tua università. Per loro è importantissimo ricevere i feedback degli studenti: non possono avere occhi e orecchie ovunque, e spesso non sono in grado di riconoscere le aziende poco serie, quelle intenzionate solamente ad avere manodopera a basso costo (o gratuita) attraverso lo stage. Gli uffici placement sono spesso sottostaffati, sottoscrivono con le aziende delle convenzioni di stage chiedendo delle informazioni standard sul business e sull'attività, ma non sono in grado di verificare per ciascuna azienda convenzionata quale sia la qualità effettiva del percorso formativo offerto agli stagisti. Dunque è importante che i loro occhi e le loro orecchie siate voi studenti: solo voi potete effettivamente relazionare su quel che accade all'interno di ogni percorso di stage, se venite trattati con rispetto, se gli obiettivi formativi concordati vengono perseguiti adeguatamente.L'università potrebbe anche decidere, sulla base della tua relazione, di rescindere la convenzione con questo atelier: risparmiando magari in futuro a qualche tuo collega di fare un'esperienza così poco stimolante.Se non vuoi problemi puoi resistere fino al raggiungimento delle 150 ore: si tratta esattamente di 19 giornate lavorative da 8 ore ciascuna (nella tua convenzione di stage è segnalato un impegno settimanale di 40 ore spalmate su 5 giorni dalle 9 alle 18, giusto?), quindi se stai facendo lo stage già da un mese, probabilmente le 150 ore sono già state accumulate. Per esserne sicura comunque la cosa migliore è andare a parlare con il soggetto promotore, cioè con l'ufficio dell'università (quale?).Noi siamo sempre qui.
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Azienda ospitante non coincide con quella del progetto formativo
Ciao PP8, sicuramente ciò che racconti non denota grande serietà da parte dell'azienda, e certamente sarebbe il caso di segnalare all'ente promotore che ha attivato il tuo tirocinio questa grave incongruenza riguardo la sede reale dell'azienda. Inoltre, siamo sicuri che l'azienda sia titolata a ospitare stagisti? C'è una sola persona in ufficio? Bisognerebbe capire quale legge regionale sia di applicazione per vedere se è consentito. Quanto ai tutor, necessariamente devono essere due: quello aziendale, e quello dell'ente promotore. Fatta questa necessaria premessa, sta a te decidere se vale la pena o meno proseguire con questo percorso, valutando se per lo meno stai acquisendo competenze che potrai sfruttare in seguito. E certamente potrai inserire questa esperienza nel curriculum, magari non precisando la sede aziendale. Qualora a un colloquio di lavoro ti chiedessero spiegazioni, potrai giustificarti spiegando la situazione in cui ti sei trovata tuo malgrado. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
stage.stop.stage.stop.nuovostage.
In risposta a #164 bisogna svegliarsi, si sa che la possibilità di avere stagisti dipende dal numero di indeterminati e di stagisti già presenti!Il contratto, che contratto non è, ma è una convenzione e bisogna firmarlo prima!
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: leonardo23
La Repubblica degli Stagisti va in audizione in Regione Lombardia
In Lombardia è previsto che la nuova normativa entri in vigore a metà aprile, ne abbiamo scritto qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/sicilia-normativa-stage-2017-scritta-coi-piedi
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocini in Lombardia, la nuova normativa non entrerà in vigore prima di aprile
La Regione Lombardia ha approvato il 17 gennaio la nuova normativa in materia di stage, ma essa non entrerà in vigore prima della metà di aprile. Il testo, i cui contenuti la Repubblica degli Stagisti era stata in grado di anticipare già a inizio dicembre, non ha subito modifiche durante l’iter di approvazione.La commissione competente, la IV, ha organizzato appena dopo l'Epifania una audizione delle parti sociali, invitando a parlare anche la Repubblica degli Stagisti accanto a sindacati e parti …
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Merito e politiche per la conciliazione vita-lavoro: in EY si lavora così
EY, colosso internazionale della consulenza di direzione – 250mila dipendenti in tutto il mondo, 5mila solo in Italia – lancia l'Alleanza per il lavoro del futuro, un nuovo progetto per contrastare la disoccupazione giovanile. In linea con la policy virtuosa applicata alle assunzioni di personale – l'azienda fa da anni parte del network della Repubblica degli Stagisti – l'obiettivo «è coinvolgere almeno 50 aziende per creare 100mila posti di lavoro nei prossimi cinque anni» spiega il comunicato, di cui 7.500 …
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
La mia esperienza negativa di stage nelle Marche come ufficio stampa: sfruttato e poi buttato via
Questo post risale a quasi 8 anni fa; era e rimane, come tutti i post di questo Forum, prezioso per il fatto di condividere informazioni ed esperienze, approfondendo il dibattito su quali sono (o non sono) le buone occasioni di stage. E molto probabilmente esso è stato utile, in questi anni, ad altri che magari erano nella stessa situazione di Cris e hanno potuto riflettere sulla proposta che avevano ricevuto, anche grazie agli spunti di riflessione offerti dalla testimonianza di Cris.Per questo, e anche per basici principi di buona educazione, non apprezziamo che sul nostro Forum i nostri utenti si rivolgano l'un l'altro con frasi come "ben ti sta". Tu sei libero di dare il tuo parere in tutti i thread che risvegliano il tuo interesse, Leonardo, e anche di criticare le scelte degli altri utenti; ma ti chiediamo di farlo con un linguaggio pacato e continente.Grazie mille!
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Consiglio stage non pagato
Ma sarà sensato accettare 300 euro? Manco per la benzina mi basterebbero..sù un po di amor proprio!
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: leonardo23
Oltre 350 posti per stagisti in ambasciata, come candidarsi al nuovo bando Maeci Crui
353 opportunità di vivere un’esperienza internazionale in ambasciate, consolati e istituti di cultura italiani in giro per il mondo: questo è quanto offre il nuovo bando Maeci-Crui, che mette a disposizione degli studenti tirocini curricolari trimestrali da svolgere nel periodo compreso il 2 maggio e il 2 agosto 2018. Per chi fosse interessato però, non c’è tempo da perdere: la scadenza per le candidature è fissata infatti alle 17 del 9 febbraio, ed è bene aver tutto chiaro per procedere …
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Giada Scotto
Non so se accettare questo tirocinio, voi cosa mi consigliate?
In risposta a #24830Si ho cercato un po' ,ma quasi tutti cercano personale già con laurea triennale.
Ultimo Post: 7 anni, 2 mesi fa
Di: Vanessa07