L'eccellenza del Made in Italy ha bisogno di nuove leve: 30 tirocini da 700 euro al mese per aspiranti artigiani

Maura Bertanzon

Maura Bertanzon

Scritto il 03 Set 2015 in Notizie

«Le nuove generazioni non sono vasi da riempire, ma torce da accendere». La sapeva lunga Quintiliano. È passato qualche secolo dalle parole dell'oratore e maestro di retorica romano, ma i giovani del terzo millennio non sono poi tanto diversi. Ché il sapere non sta solo nei libri, ma pure nelle mani. Gli italiani ne sanno anche loro qualcosa: portano con orgoglio il «made in Italy» in giro per il mondo. Ma forse mai abbastanza: il sapere artigiano non può stare sulle pagine. Va tramandato. 

Sposa questa filosofia il progetto «Una scuola. Un lavoro. Percorsi di eccellenza» voluto dalla Fondazione Cologni. Mette in palio 30 tirocini, tutti spesati, per l'anno scolastico 2015-2016. Sei mesi al massimo, per «mettere a bottega» 30 giovani talenti e dare loro la possibilità di imparare un «mestiere d'arte» sul campo, fianco a fianco con i maestri artigiani. Il termine per presentare le domande scade il 15 settembre. Il bando è rivolto a neo-qualificati, neo-diplomati, neo-laureati (a massimo 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo) di licei artistici, istituti professionali, scuole d'arte o università che abbiano a che fare con l'arte e l'artigianato. Ma attenzione: le candidature non possono arrivare dai singoli ma solo dalle scuole. «Abbiamo messo molti paletti per spingere verso esperienze di qualità», spiega alla Repubblica degli Stagisti Federica Cavriana, referente del progetto per la Fondazione Cologni, realtà privata non profit nata proprio per «formare nuove generazioni di Maestri d'Arte, salvando le attività artigianali d'eccellenza dal rischio scomparsa». 

«Solo le scuole possono presentare le candidature: conoscendo i loro studenti, sanno già quali sono i migliori. Ma non basta questo. Al nome del ragazzo deve essere già abbinata la bottega che lo ospiterà. Questo ci garantisce che ci sia già una conoscenza preventiva, per capire se hanno il "feeling" giusto per lavorare insieme». L'interesse c'è, tanto che più di qualche volta sono stati gli stessi studenti a stimolare le scuole e cercare informazioni. C'è fame di esperienza.

La Fondazione, da parte sua, offre una copertura totale dei costi: 700 euro netti al mese al tirocinante, oltre alle relative coperture assicurative. Il tirocinio, si legge nel bando, «è assimilato a un rapporto di lavoro dipendente, ma non può costituire vincolo per l'azienda ospitante a un'eventuale assunzione». Niente obblighi, dunque, per chi insegna l'arte.

Ma da cosa nasce sempre cosa: il bando appena concluso ha mandato a bottega 35 studenti. E «a circa il 70% di loro è stato offerto un altro contratto, nella maggior parte dei casi con la stessa realtà che li ha ospitati per il tirocinio», afferma la Cavriana. Si apre un percorso, insomma. In tutto i tirocinanti a cui la Fondazione Cologni ha voluto dare una chance, dalla prima edizione alla quarta in partenza quest'anno, sono cento. Per ogni ragazzo ci vogliono 5mila euro: in parte li mette la Fondazione, in parte altre donazioni private. «Di esperienze di tirocinio se ne trovano tante in giro, ma non in questo settore, quello dei mestieri d'arte. È un ambito molto specifico, con strade lunghe e difficili, che spesso presenta difficoltà nel passaggio dal mondo della formazione a quello del lavoro». 

Il sito della Fondazione Cologni racconta di 23 istituti scolastici coinvolti nell'edizione appena conclusa, distribuiti in 11 Regioni. Ci sono, ad esempio, il Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni culturali «La Venaria reale» e l'Accademia Teatro alla Scala. E poi la Civica scuola di Liuteria di Milano, il Politecnico calzaturiero di Vigonza (nel Padovano), la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, insieme alla Scuola dell'Arte della Medaglia di Roma, al Centro Restauro Materiale Cartaceo di Lecce e alla Nuova Accademia Arti Pratiche di Catania. «La nostra sede è a Milano e quindi abbiamo molti rapporti con le realtà del Nord, ma stiamo spingendo molto per coinvolgere sempre più realtà  anche al Centro-Sud», precisa la referente della Fondazione Cologni. 

La rete degli atelier, una trentina, conta grandi glorie nazionali accanto a realtà piccole ma altrettanto preziose. Tra gli altri, hanno aperto ai giovani le loro porte piccole botteghe di liutai piemontesi, milanesi e della Brianza, una floricoltura di Desio, oreficerie di Villabate (Palermo), Marcianise (Caserta), Roma e Macerata, ceramisti di Caltagirone, mosaicisti di Udine e laboratori di sartoria e calzature da Milano al Veneto. Poi c'è chi ha imparato a cesellare bracciali e gioielli da Bulgari o orologi da Richemont. Chi si è tuffato nel reparto camiceria di Dolce e Gabbana e chi nel reparto corse di Ferrari e Ducati. Che anche i motori, in fondo, sono mestieri d'arte. 

Sarebbe bene che iniziative come questa smettessero di essere un'eccesione e diventassero la regola, in un Paese che sul "saper fare" dovrebbe incentrare l'eccellenza della sua economia. Qualcosa si sta muovendo. E in effetti all'apprendistato sempre più concreto, basato sull'alternanza scuola-lavoro di stampo tedesco si sta guardando con sempre più interesse, soprattutto con le novità contenute nella riforma della cosiddetta Buona scuola (ne avevamo parlato qui). 

«Questo è il nostro modo di supportare questo settore» conclude Federica Cavriana: «La nostra idea è quella di preservare il made in Italy, in un periodo in cui il modo di formarsi per questi mestieri è cambiato. Ieri i giovani andavano a bottega gratis. Oggi bisogna pagare gli stagisti, e non tutte le botteghe, possono permetterselo». Largo agli apprendisti artigiani, dunque, che siano pronti, come dice il bando, «a realizzare sogni fatti a mano, con cura, con passione e con impegno». Nel nome del made in Italy.

Maura Bertanzon
maura07


foto di Susanna Pozzoli

Community